AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Orientamento tubo di mandata filtro esterno (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=269639)

EXCLUSIVE 06-11-2010 16:10

Orientamento tubo di mandata filtro esterno
 
Ciao a tutti,
credo di aver un dubbio su una cosa trascurabile, ma vorrei un vostro consiglio lo stesso:

ho un filtro esterno, con l'aspirazione e la mandata che passano da fondo vasca; vorrei sapere se c'è una qualche regola da seguire per orientare in modo corretto il getto di acqua filtrata E rispedita dal filtro in vasca affinchè questo movimenti l'acqua ovunque, senza lasciare zone "stagnanti".

Grazie mille

C I A O !

daviduccio89 08-11-2010 03:50

Il funzionamento è abbastanza semplice : il tubo di aspirazione lo poni in un angolo in basso , così da dare esteticamente meno nell'occhio e risultare più utile per l'aspirazione anche di qualche detrito sul fondo. Il tubo di immissione lo metti in corrispondenza di quello di aspirazione ma in alto , all'incirca a pelo dell'acqua . Volendo si può mettere anche molto di sopra il livello dell'acqua , ma quel più o meno gradevole effetto cascata altro non fa che disperdere CO2 . Questa configurazione ti permette di avere un verso orario del flusso d'acqua nella vasca , scongiurando così il rischio di zone di ristagno. :-)

EXCLUSIVE 08-11-2010 19:43

Quote:

Originariamente inviata da daviduccio89 (Messaggio 3260906)
Il funzionamento è abbastanza semplice : il tubo di aspirazione lo poni in un angolo in basso , così da dare esteticamente meno nell'occhio e risultare più utile per l'aspirazione anche di qualche detrito sul fondo. Il tubo di immissione lo metti in corrispondenza di quello di aspirazione ma in alto , all'incirca a pelo dell'acqua . Volendo si può mettere anche molto di sopra il livello dell'acqua , ma quel più o meno gradevole effetto cascata altro non fa che disperdere CO2 . Questa configurazione ti permette di avere un verso orario del flusso d'acqua nella vasca , scongiurando così il rischio di zone di ristagno. :-)

Ciao,
non mi sono spiegato io..
ho tutto già come dici tu; sono d'accordo.
il punto è: la famosa uscita d'acqua dal tubo (subito sotto il pelo dell'acqua) IN CHE DIREZIONE LA ORIENTO? E' LEI CHE CREA CORRENTE IN VASCA. LA SPARO CONTRO UN VETRO DRITTA, LA "SPARO" INCLINATA VERSO IL VETRO USANDOLO COME SPONDA AFFICHE' RIMBALZI DA ALTRE PARTI?, LA SPARO VERSO IL BASSO? VERSO L'ANGOLO IN CUI C'E' IL TUBO? ECC.. O TUTTE LE OPZIONI POSSIBILI SONO TRASCURABILI E NON IMPORTA?

C I A O !

emix 13-12-2010 03:06

Quote:

Originariamente inviata da EXCLUSIVE (Messaggio 3262303)
Ciao,
non mi sono spiegato io..
ho tutto già come dici tu; sono d'accordo.
il punto è: la famosa uscita d'acqua dal tubo (subito sotto il pelo dell'acqua) IN CHE DIREZIONE LA ORIENTO? E' LEI CHE CREA CORRENTE IN VASCA. LA SPARO CONTRO UN VETRO DRITTA, LA "SPARO" INCLINATA VERSO IL VETRO USANDOLO COME SPONDA AFFICHE' RIMBALZI DA ALTRE PARTI?, LA SPARO VERSO IL BASSO? VERSO L'ANGOLO IN CUI C'E' IL TUBO? ECC.. O TUTTE LE OPZIONI POSSIBILI SONO TRASCURABILI E NON IMPORTA?

C I A O !

dipende dalla potenza del filtro, se è molto potente, anche se lo metti dritto, la mandata andando ad impattare con la parete di fronte fa l'effetto risucchio verso il basso (se provi con il mangime vedi che alla fine della vasca va a fondo per poi tornare indietro verso il tubo di aspirazione). se invece non è tanto potente puoi farla sbattere sulla parete vicina. cmq non ha importanza la direzione, l'acqua circola sempre

EXCLUSIVE 13-12-2010 09:59

Quote:

Originariamente inviata da emix (Messaggio 3325306)
Quote:

Originariamente inviata da EXCLUSIVE (Messaggio 3262303)
Ciao,
non mi sono spiegato io..
ho tutto già come dici tu; sono d'accordo.
il punto è: la famosa uscita d'acqua dal tubo (subito sotto il pelo dell'acqua) IN CHE DIREZIONE LA ORIENTO? E' LEI CHE CREA CORRENTE IN VASCA. LA SPARO CONTRO UN VETRO DRITTA, LA "SPARO" INCLINATA VERSO IL VETRO USANDOLO COME SPONDA AFFICHE' RIMBALZI DA ALTRE PARTI?, LA SPARO VERSO IL BASSO? VERSO L'ANGOLO IN CUI C'E' IL TUBO? ECC.. O TUTTE LE OPZIONI POSSIBILI SONO TRASCURABILI E NON IMPORTA?

C I A O !

dipende dalla potenza del filtro, se è molto potente, anche se lo metti dritto, la mandata andando ad impattare con la parete di fronte fa l'effetto risucchio verso il basso (se provi con il mangime vedi che alla fine della vasca va a fondo per poi tornare indietro verso il tubo di aspirazione). se invece non è tanto potente puoi farla sbattere sulla parete vicina. cmq non ha importanza la direzione, l'acqua circola sempre

Grazie mille.

C I A O !

ENGI 13-12-2010 11:09

in genere si orienta sempre verso la parte opposta del tubo d'ingresso..proprio per avere maggior ricircolo d'acqua, per esempio se hai l'ingresso del filtro nell'angolo posteriore sinistro della vasca, l'uscita la orienti verso l'angolo anteriore destro o viceversa..;-)

EXCLUSIVE 13-12-2010 11:11

Quote:

Originariamente inviata da ENGI (Messaggio 3325481)
in genere si orienta sempre verso la parte opposta del tubo d'ingresso..proprio per avere maggior ricircolo d'acqua, per esempio se hai l'ingresso del filtro nell'angolo posteriore sinistro della vasca, l'uscita la orienti verso l'angolo anteriore destro o viceversa..;-)

Ok, grazie. Direi che suggerimento dopo suggerimento... la mandata è a posto.

Grazie

C I A O !

fab74 15-12-2010 10:20

Quote:

Originariamente inviata da daviduccio89 (Messaggio 3260906)
Il funzionamento è abbastanza semplice : il tubo di aspirazione lo poni in un angolo in basso , così da dare esteticamente meno nell'occhio e risultare più utile per l'aspirazione anche di qualche detrito sul fondo. Il tubo di immissione lo metti in corrispondenza di quello di aspirazione ma in alto , all'incirca a pelo dell'acqua . Volendo si può mettere anche molto di sopra il livello dell'acqua , ma quel più o meno gradevole effetto cascata altro non fa che disperdere CO2 . Questa configurazione ti permette di avere un verso orario del flusso d'acqua nella vasca , scongiurando così il rischio di zone di ristagno. :-)

Scusami per l'intrusione ma è una notizia che mi interessa, il tubo di immissione lo posizioni SOPRA a quello di aspirazione? io ho problemi di filtraggio ed ho il tubo di immissione sul lato destro/posteriore della vasca ed il tubo di aspirazione (che arriva a mezz'altezza della vasca) sul lato sinistro/posteriore.
E' un posizionamento errato?
Aspetto consigli, grazie e ciao.

EXCLUSIVE 15-12-2010 11:52

Quote:

Originariamente inviata da fab74 (Messaggio 3328532)
Quote:

Originariamente inviata da daviduccio89 (Messaggio 3260906)
Il funzionamento è abbastanza semplice : il tubo di aspirazione lo poni in un angolo in basso , così da dare esteticamente meno nell'occhio e risultare più utile per l'aspirazione anche di qualche detrito sul fondo. Il tubo di immissione lo metti in corrispondenza di quello di aspirazione ma in alto , all'incirca a pelo dell'acqua . Volendo si può mettere anche molto di sopra il livello dell'acqua , ma quel più o meno gradevole effetto cascata altro non fa che disperdere CO2 . Questa configurazione ti permette di avere un verso orario del flusso d'acqua nella vasca , scongiurando così il rischio di zone di ristagno. :-)

Scusami per l'intrusione ma è una notizia che mi interessa, il tubo di immissione lo posizioni SOPRA a quello di aspirazione? io ho problemi di filtraggio ed ho il tubo di immissione sul lato destro/posteriore della vasca ed il tubo di aspirazione (che arriva a mezz'altezza della vasca) sul lato sinistro/posteriore.
E' un posizionamento errato?
Aspetto consigli, grazie e ciao.

secondo me, il tuo posizionamento è corretto perchè è intuitivamente ovvio che sia meglio aspirare acqua sporca da una parte e immettere pulita dall'altra (COSì SONO DISTANTI FRA LORO). Quindi, reputo il tuo problema di filtraggio di tipo meccanico (cioè devi fare manutenzione alla pompa del filtro che è l'unico organo in movimento ed ai materiali filtranti). Già che ci sei, controlla i tubi: non devono presentare strozzature e non ci dovrebbe essere un eccessivo dislivello fra filtro esterno e mandata/aspirazione. Comunque, la frequenza della manutenzione ordinaria del filtro è indicata nelle istruzioni del filtro esterno.

Il mio caso è differente e ti sei lasciato traviare dall'aver letto del posizionamento della mandata SOPRA l'aspirazione: il fatto è che io ho entrambi i tubi fissi perchè passano attraverso il mobile di supporto dell'acquario e la vasca, da sotto. Quindi per me l'unico dubbio era come orientare il raccordo della mandata, nulla più.

C I A O !

fab74 15-12-2010 16:11

Quote:

Originariamente inviata da EXCLUSIVE (Messaggio 3328631)
Quote:

Originariamente inviata da fab74 (Messaggio 3328532)
Quote:

Originariamente inviata da daviduccio89 (Messaggio 3260906)
Il funzionamento è abbastanza semplice : il tubo di aspirazione lo poni in un angolo in basso , così da dare esteticamente meno nell'occhio e risultare più utile per l'aspirazione anche di qualche detrito sul fondo. Il tubo di immissione lo metti in corrispondenza di quello di aspirazione ma in alto , all'incirca a pelo dell'acqua . Volendo si può mettere anche molto di sopra il livello dell'acqua , ma quel più o meno gradevole effetto cascata altro non fa che disperdere CO2 . Questa configurazione ti permette di avere un verso orario del flusso d'acqua nella vasca , scongiurando così il rischio di zone di ristagno. :-)

Scusami per l'intrusione ma è una notizia che mi interessa, il tubo di immissione lo posizioni SOPRA a quello di aspirazione? io ho problemi di filtraggio ed ho il tubo di immissione sul lato destro/posteriore della vasca ed il tubo di aspirazione (che arriva a mezz'altezza della vasca) sul lato sinistro/posteriore.
E' un posizionamento errato?
Aspetto consigli, grazie e ciao.

secondo me, il tuo posizionamento è corretto perchè è intuitivamente ovvio che sia meglio aspirare acqua sporca da una parte e immettere pulita dall'altra (COSì SONO DISTANTI FRA LORO). Quindi, reputo il tuo problema di filtraggio di tipo meccanico (cioè devi fare manutenzione alla pompa del filtro che è l'unico organo in movimento ed ai materiali filtranti). Già che ci sei, controlla i tubi: non devono presentare strozzature e non ci dovrebbe essere un eccessivo dislivello fra filtro esterno e mandata/aspirazione. Comunque, la frequenza della manutenzione ordinaria del filtro è indicata nelle istruzioni del filtro esterno.

Il mio caso è differente e ti sei lasciato traviare dall'aver letto del posizionamento della mandata SOPRA l'aspirazione: il fatto è che io ho entrambi i tubi fissi perchè passano attraverso il mobile di supporto dell'acquario e la vasca, da sotto. Quindi per me l'unico dubbio era come orientare il raccordo della mandata, nulla più.

C I A O !

Grazie per la risposta.
Per quanto riguarda la manutenzione già tutto fatto ma nessun miglioramento e per il dislivello suppongo no ci siano problemi, in quanto il filtro è posizionato al di sotto della vasca, più precisamente nel mobile.
Non sò che fare penso dovrò arrendermi ed aggiungere un filtro interno.
Grazie ancora, ciao.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08837 seconds with 13 queries