![]() |
aceto???
un negoziante mi ha consigliato di usare un ml. di aceto ogni 50 lt. d'acqua x abbassare i valori di KH e GH. Funziona o è una pazzia?
|
oddio che mi tocca sentire... per abbassare kH e gH devi usare acqua osmotica
|
Digli di farsi vedere da uno bravo.
PS: aggiungere acidi in acqua effettivamente abbassa il KH (trasformandolo i bicarbonati in CO2). Il problema è che l'aceto è praticamente un'ottima fonte di carbonio a disposizione dei batteri. Rischieresti un'esplosione batterica, acqua lattiginosa e pesci boccheggianti. Per il GH, non credo che osserveresti nulla. (solo come precisazione) |
mi sembrava una grande caxxxta... Per l'osmosi lo sapevo, ma qui da me i negozianti ti vendono l'osmosi con valori peggiori del mio rubinetto -04-04-04
|
Quote:
Esatto per il GH dipende dalla composizione dei bicarbonati presenti in acqua, potresti avere un minimo aumento, |
tanto per cambiare ci sono negozianti che vendono acqua che è tutto tranne che d'osmosi ti conviene prenderti un impiantino e sei apposto!
@Rossi Carlo il gH è una misura per il numero di calcio e magnesio cationi per volume di acqua e non di carbonati che il kH ;-) |
Quote:
H2CO3 > 2 H(+) + CO3(--) anione carbonato Ca(++) + CO3(--) > CaCO3 carbonato di calcio H2CO3 > H(+) + HCO3(-) anione idrogenocarbonato Ca(++) + 2 HCO3(-) > Ca(HCO3)2 idrogenocarbonato di calcio -35 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl