![]() |
Vasca per Lamprologus Brichardi...consigli!!
Salve a tutti, ho avviato questa vasca in data 01 Novembre, 75 x 30 x 40h, fondo in sabbia silicea per filtro piscine, rocce in pietra del Cardoso raccolte in zona, Riempito con circa 75 lt di acqua di rubinetto trattata con biocondizionatore. Filtro Hydor prime 20 caricato con spugna grana grossa e fine per la parte del filtraggio meccanico e 2 confezioni di cannolicchi per la parte biologica. Ho ridotto la superficie filtrante meccanica tagliando una parte della spugna a grana grossa per favorire l'inserimento di un maggior numero di cannolicchi per aumentare la parte del filtraggio biologico. Plafoniera con 2 T5 da 24watt a 10.000K in dotazione alla plafoniera. Date le misure della vasca opterò per un monospecifico e pensavo ai Neolamprologus Brichardi. Attendo consigli per quanto riguarda ritocchi del layout ed eventuali futuri abitanti in alternativa ai Brichardi.
Valori dopo 5 giorni dall'avvio: PH 8 GH 14 KH 8,5 NO2 0 NO3 0 In attesa del picco. http://s3.postimage.org/RL8aA.jpg http://s3.postimage.org/RLn8r.jpg http://s3.postimage.org/RLx70.jpg |
Esteticamente è molto gradevole, complimenti ;)
Se posso, io toglierei 2 pietre: quelle "in bilico", alla destra e alla sinistra della roccia centrale.. magari puoi fare una prova! |
Quote:
Effettivamente anche io avevo intensione di toglierle quelle pietre ma stò aspettando che me ne portino altre per alzare un pò la rocciata e dare più anfratti per i futuri abitanti. |
bello,mi piace #25oltretutto inserisci un pesce che amo particolarmente ;-)
sono molto belli anche i marunguensis |
Quote:
|
Quote:
aspetta che sicuramente qualche esperto di tanga te lo dice;-) |
ragazzi...mi spiace deludervi...anche perchè la vasca è già pronta...ed è anche carina...ma in quel litraggio sei veramente limitato con i brichardi... ti parlo per esperienza...li ho allevati da gruppetto giovanile in comunità per poi riprodurli in un monospecifico...ma sempre con litraggia superiori.
Ti ancipo che potresti inserire 4 giovani brichardi...e attendere la formazione della coppia...ma poi alla prima deposizione gli altri 2 rischieranno di essere ammazzati...ti avverto che per mia esp e per esperienze condivise...la cosa può capitarti dalla mattina alla sera. ti chiederei xche hai scelto questo bel pesce...che ripeto è assolutamente bello e con comportamenti coloniali assolutamente interessanti...ma è assolutamente limitante...visto che sei costretto ad un monospecifico ed è in assoluto tra i lamprologini + aggressivi! io in quella vasca inserirei un gruppetto di altolamprologus sumbushell...oppure un gruppetto di multifasciatus...e una coppia già sessata di tanganicodus irsacae. proprio al limite come spazio e cmq di "facile" reperibilità...coppia julido transcriptus e coppia brevis. il tanganyika è ricco di centinaia di specie di ciclidi...non limitarti a quello che "si trova" nel negozio sotto casa... io son partito da un juwel180...tanganyika...e altre 3 vasche "sudamericane" pian piano ho cambiato tutto...e adesso ho u n200 e un 400 lt tanganyika...e a giudicare da quanto è gonfia la femmina di enantiopus...domani se ho fortuna dovrei assistere alla riproduzione di quest'ultimi:) questo per dirti che se parti bene...la voglia di allargarti sarà immediata:) dimenticavo...cosa mooolto importante...procurati un coperchio in plexiglas per la vasca se non vuoi ritrovarti qualche ospite sul pavimento:) detto questo...enjoy tanganyika lake... enjoy tanganyika lake!!! |
Ciao Alessandro nessuna delusione ci mancherebbe anzi ti ringrazio per i consigli per me preziosi dato che anche se ho già una certa esperienza, ho altre due vasche già in funzione da diverso tempo, è la prima volta che mi avvicino ad un biotopo dei "laghi" quindi per me è ancora tutto da scoprire. Ben vengano perciò i consigli da parte di chi conosce questi bellissimi animali.
Avevo scelto i brichardi perchè non volevo inserire conchigliofili in quanto non mi piacciono molto le conchiglie in vasca in quanto dovrei ripiegare su quelle che si trovano ai supermercati e mi sembrano poco "naturali" per cui leggendo sui vari blog mi sembrava che i brichari potessero creare una colonia abitando la parte rocciosa della vasca e quindi evitando di inserire conchiglie in vasca. E pensavo, evidentemente sbagliando, che dato che trattasi di un pesce che forma colonie non ci fossero problemi di aggressività tra individui della stessa specie. Allora a questo punto ti chiederei.....quale pesce potrei inserire che formi una colonia e abiti la rocciata in alternativa al birchardi e tenendo presente le misure abbastanza limitate della vasca??.....#24 |
molto bella la vasca.....cmq io ci vedrei un monospecifico di julidochromis ;)
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl