![]() |
Piante Autoctone zona laghi
Le piante acquatiche reperibili in Italia, sono totalmente o parzialmente sommerse, fluttuanti o radicate nella fanghiglia/sabbie di fondo o con porzioni somatiche più o meno ampiamente emergenti.
Esse manifestano adattamenti morfologici (e fisiologici) assai differenti secondo il corso d'acqua di appartenenza (sorgivo, palustre, fluviale, lacustre), per cui possono assumere habitus differenti (forme appiattite, assottigliate, allungate, espanse, galleggianti). Nella zona dove abito, ho potuto reperire alcune piante, alcune nel lago Maggiore, altre nel fiume Ticino, altre ancora in alcuni rigagnoli o fossi. Vi do alcuni parametri di riferimento del fiume Ticino dove si possono trovare tutte queste varietà: PH da 7 a 7,4 KH tra zero ed 7 °dKH GH 4 ° a 8 dGH NO2 zero NO3 da zero a 5 mg/litro PO4 0,5 mg/litro Fe zero NH3 zero o 0,1 CO2 tra 7 e 11 ppm (dati raccolti durante l'anno, test a reagente liquido della P....c) Il più interessante è un muschio: 1) Fontinalis antipyretica http://s3.postimage.org/RrWqi.jpg L'ho testato nei miei acquari fino a 22 gradi (PH 7 KH 10 ma in natura l'ho reperito a PH 6,5), alcuni miei amici lo tengono a 24°, inoltre non ha necessariamente bisogno di un impianto CO2 visto che cresce in torrentelli a forte corrente; lo ritengo molto più bello di qualsiasi varietà acquistabile, è veramente comune nei torrenti dove compare ricoprendo ampie porzioni di sassi. Le caridine faranno i salti mortali quadrupli dalla felicità! 2) Vallisneria Spiralis http://s1.postimage.org/T04QS.jpg Testata fino a 28 gradi, dopo un periodo di acclimatazione risulta immortale, tappezzante, a crescita velocissima, nessuna esigenza riguardo la chimica dell'acqua, cresce ovunque. 3) Potamogeton pectinatus (e altre varietà) http://s2.postimage.org/IvVAA.jpg Meravigliosa pianta, l'ho tenuta per qualche mese a 22 gradi, è resistita solo al secondo tentativo, ha una crescita veloce ed è piuttosto invadente, sarebbe da testare a temperature maggiori, dai canali dove proviene la temperatura in estate è molto alta; molto estetica, caridine e piccoli pesci vi ringrazieranno. 4) Ceratophyllum submersum http://s1.postimage.org/S_Epi.jpg Bella varietà di Ceratophyllum, presente sia nel Lago maggiore sia nel Ticino (e in innumerevoli zone della nostra penisola) è di difficile acclimatazione, soffre le alte temperature specialmente sbalzi repentini, l'ho tenuta per due anni a 22° (se avete gli Ancistrus evitate di metterla perché ne sono ghiotti). 5) Elodea (Egeria) densa http://s1.postimage.org/S_VSi.jpg Meravigliosa pianta molto comune, crescita medio-veloce, l'ho tenuta per un anno a 22° ed è cresciuta meravigliosamente, da provare, comune in tutti i corsi d'acqua italiani (eccetto i torrenti montani molto turbolenti) 6) Potamogeton perfoliatus http://s1.postimage.org/7IUr0.jpg Meravigliosa pianta molto resistente e adattabile crescita velocissima, belle foglie ondulate, in acquario tende a rimanere verde molto chiaro. 7) Callitriche stagnalis http://s2.postimage.org/Ru3FJ.jpg Pianta da primo piano, con molta luce rimane bassa ma necessita di frequenti potature, adatta per acquari freddi max 24° C. 8)HYDROCOTYLE VULGARIS [Apiaceae] http://www.plantoftheweek.org/image/hydrocotyle.jpg Descrizione: Erba perenne elofita con piante ammassate e fitte e steli striscianti, radici avventizie sui nodi, foglie ombrelliformi, fiori molto piccoli bianchi e attaccati tutti allo stesso stelo Habitat: Cresce spontaneamente lungo le rive di fossi , stagni e luoghi umidi, presente anche nelle torbiere Nome comune: Soldinella acquatica Specie congeneri: Hydrocotyle ranunculoides, Hydrocotyle verticillata,Hydrocotyle umbellata, Hydrocotyle leucocephala-Hydrocotyle lemnoides- Hydrocotyle martima -Hydrocotyle sibthorpioides WOLFFIA ARRIZHA [Lemnaceae-Araceae] http://www.victoria-adventure.org/aq..._arrhiza_f.jpg Descrizione:Pianta galleggiante e infestante in condizioni ottimali, pianta floreale più piccola del mondo con diametro di un millimetro. Perenne sempreverde.Fiori ermafroditi con foglie senza stipole e ricoperti da una spata monofilla. Habitat: Rara in Italia, di origine subtropicale. Presente in fossi e stagni con acque calme e alcaline, spesso associata alla lemna o altre piante galleggianti Nome comune:Peste d’acqua minore, lenticchia d’acqua minore Specie congeneri:Wolffia borealis-Wolffia columbiana-Wolffia brasilensis-Wolffia globosa- Wolffia indica Articoletto provvisorio ovviamente da integrare :) Ricordo che le piante reperite in natura vanno tenute in una soluzione di acqua e qualche goccia di candeggina pura non profumata(o abbondante acqua ossigenata o Amuchina) per eliminare i numerosissimi insetti,crostacei larve ecc presenti sulle foglie,tronco radici. Inoltre vanno lavate ripetutamente e liberate da foglie morte, sporcizia ecc. Per finire le lascerei riposare in un secchi per accertarmi di aver eliminato animaletti, lumachine ecc.. Ora son pronte all'acclimatazione, più o meno lunga a secondo del periodo dell'anno della raccolta e ovviamente dalla temperatura del vostro acquario. -15 |
Argomento interessante, ci avevo pensato anch'io.
Piccola nota, il mio Ceratophyllum resisteva e prosperava in tinozze da 300 litri anche a temperature di oltre 30°.... (per alcune ore della giornata) in agosto fino a scendere a 0° in iverno.... La mia esperienza è che sia una pianta "indistruttibile" Quasi uguale la vallisneria che però soffre di più il caldo. Saluti. |
Ciao rurik, non sei il primo che mi fa notare la resistenza del Ceratophyllum.....
A questo punto bisogna approfondire la conoscenza delle varietà, inizio a pensare di aver "raccolto" una varietà differente, più di una volta ha perso improvvisamente i suoi aghi (foglie) intasandomi il filtro. Ai tempi avevo valori molto simili a quelli del lago (Ph 6,5 circa Gh e Kh molto simili) ...le avevo raccolte in luglio....non riesco veramente capire per quale motivo non prosperassero nel mio acquario. (non necessitando nemmeno di particolare illuminazione...) |
Io so che esistono almeno due specie: submersum e demersum... ma non ho mai controllato quale fosse i mio.
Ad ogni modo con luce forte e nutrienti diventa una bellissima pianta fitta e rossiccia.... decisamente sottovalutata. Ciao. |
Ciao ottimo topic ! Finalmente ho scoperto il nome della potamogeton pectinatus , qui al Garda è ovunque ...
Se ti possono servire un po' di nomi di piante che ci sono in Italia fammi sapere che ne ho identificate molte qua dalle mie parti . |
L'ultima Callitriche stagnalis che ho raccolto in un fosso era piena di sanguisughe......occhio quindi alla pesca-28d#
|
Quando avrò una vasca non utilizzata io voglio provare a vedere se piante prese a caso riesco ad adattarsi alla vita sommersa, chissà.
|
Si adattano quasi tutte.....almeno fino a 24 gradi max,sono poche le varietà che non resistono, nel lago maggiore ce n'è una meravigliosa che mi è morta 10000 volte.....non riesco nemmeno a trovare la foto.....la prossima estate la foto la farò io e vedremo se qualcuno sa dirmi cos'è....
|
Io pensavo anche a piante che crescono fuori dall'acqua ma in zone particolarmente umide
|
bello questo articolo...me lo sono sempre chiesta se avrei trovato delle piante autoctone per l'acquario!!!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl