AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e manutenzione marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=111)
-   -   Quantità rocce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=26913)

fgt 04-01-2006 09:19

Quantità rocce
 
Sto allestendo un acquario marino 100X50X50, quanti Kg di rocce mi consigliate??????
Ciao!!! :-)) :-))

malpe 04-01-2006 10:31

sui 40-45Kg.....
io inizierei con l'inserire 40Kg e poi vedi come viene la rocciata....

spike2001 18-01-2006 18:22

secondo me 40 kg sono pochi... li usavo nel 180 lt, ora nella nuova vasca (100x50x50) metterò almeno altri 10-15 kg...

Intro82 25-01-2006 00:57

tutto dipende dalla roccia non tutte le rocce anno lo stesso peso specifico!la premium e piu pesante della heliopora che e piu leggera e per poi non dire le porcherie che vendono alcuni negozianti pezzi di pietra che pesano kg e kg e sono grosse come biglie
io di 20Kg di heliopora ho riempito 2 box..............fate un po voi!

Intro82 25-01-2006 00:58

dimenticavo io sono daccordo sulla quantita che dice malpe.....sempre se iltipo di roccia e di ottima qualita

keronea 25-01-2006 14:26

Prendine per fare una rocciata di 2/3 della vasca ;-)

Rama 29-01-2006 02:04

Quoto Intro, ho preso 10kg di heliopora in un negozio proprio ieri, veramente bellissime... con 10kg ci ho riempito un box di polistirolo di quelli grandi che usano per spedire i pesci, non le rocce!

ALGRANATI 29-01-2006 10:35

Ma è meglio come roccia la heliopora, oppure meglio mista...dai rama, facci una bella lezione sulle roccie, a noi neofiti, come sceglierle, dove comprarle, che tipo comprare, etc ,etc.... #24 #24 #06 #22

*Tuesen!* 29-01-2006 13:17

Quote:

ho preso 10kg di heliopora in un negozio proprio ieri, veramente bellissime
:-)) ;-)
Io sono per tutte heliopora, spendi meno, riempi di più , e hanno un'ottima porosità. :-))

Rama 29-01-2006 16:41

Quote:

Originariamente inviata da algranati
Ma è meglio come roccia la heliopora, oppure meglio mista...dai rama, facci una bella lezione sulle roccie, a noi neofiti, come sceglierle, dove comprarle, che tipo comprare, etc ,etc.... #24 #24 #06 #22

Io di lezioni non ne posso fare, mi dispiace, sono un neofita come tanti quà dentro e quello che scrivo è quello che si trova su tanti libri o siti attendibili e specializzati, oppure riporto quelle che sono le mie impressioni od esperienze, e quando lo faccio specifico sempre la cosa in modo che possa essere valutata più oggettivamente... #13

Premesso questo, posso dirti quello che stò facendo io in base a tutte le pippe mentali che mi sono fatto su questo importante argomento, ma non è certo detto che sia il metodo giusto... :-)
Io valuto importante e fondamentale ai fini di una buona riuscita, inserire una biodiversità elevata in vasca, e ceppi batterici diversificati e freschi...
Quindi rocce vive ottime a prescindere da tutto il resto.
E preferisco di gran lunga il faticoso lavoro di spurgo di una roccia fresca, appena arrivata nel suo box in polistirolo dall'aeroporto e che ancora non ha visto altre vasche oltre alla mia, alla roccia spurgata da mesi in vasche di stoccaggio...
L'inserimento di tutte rocce fresche può essere tanto utile quanto una completa perdita di tempo e di fatica, se l'operazione non viene fatta a regola d'arte, quindi anche questo è un punto molto discutibile.
Rocce spurgate si possono mettere senz'altro, io una parte delle poche che ho inserito per ora lo sono, e le ho scelte per gusto personale in base alle loro forme e al fatto che comunque ho notato essere ancora ben popolate di vita...
Delle rocce che ho già preso, e delle altre che aspetto a giorni, forse ore, ho preferito mischiare tipologie diverse, sia come forma e dimensioni, sia come provenienza... quindi rocce grandi e voluminose ed altre più piccole, rocce più rotonde ad altre più schiacciate, così come stò mettendo rocce heliopora ed altre più simili alle classiche fiji, indonesiane, lombock, scleractinia o come vengono chiamate...
Di sicuro l'heliopora ex-viva e non incrostata (quella che di solito ancora non presenta inclusioni calcaree) ha una porosità irraggiungibile dalle altre, ma allo stesso tempo ho grossi dubbi che un frammento di scheletro di un corallo costruttore di barriera ed a crescita rapida, possa contenere al suo interno tutta la flora batterica che desideriamo inserire in vasca... per questo mi piace inserire anche rocce vive, comunque appena prelevate, ma che abbiano avuto un tempo di stazionamento maggiore nell'oceano appunto come roccia vera e propria e non come madrepora appena morta...
Quindi secondo me per portare una certa diversificazione, occorre appunto diversificare, se mi passi il gioco di parole...
Il fatto stesso che comunque ci siano vasche allestite con sole rocce spurgate o con sole heliopora nude che battericamente funzionano alla grande e che mantengono valori perfetti, dimostrando che la parte batterica è quindi folta e presente, e questo ti fà capire che è vero tutto e il contrario di tutto, e che alla fine ognuno deve scegliere la propria strada in base alle proprie idee ed esperienze...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09547 seconds with 13 queries