![]() |
Il mio primo 60 litri per betta - Aiutatemi ad avviarlo.
Ciao.
Ho un capri 60 della ferplast ed ho deciso di avviarlo per ospitare una coppia di betta splendens. Premetto che questo acquario monta un neon T8 da 18 W, quindi dispongo di poca luce e mi sono già informato sulle piante poco esigenti da introdurre, elemento che mi ha anche fatto decidere di non inserire fondo fertile. Ho due enormi dubbi e per poter cominciare mi servono informazioni su come trattare l'acqua da inserire e come ottimizzare il filtro. Acqua: ovviamente vorrei provare ad evitare l'uso di acqua osmotica per ovvi problemi di approvvigionamento. Vorrei consigli su tutti i prodotti da usare per il trattamento dell'acqua. Ne ho già due. Di uno al momento non sono in grado di fornire marca e nome e serve per trattare l'acqua di rubinetto, legare il cloro e alcuni metalli. Poi ho anche il Bio Nitrivec della Sera per l'avvio del filtro. Vanno bene? Devo inserirli solo il primo giorno? Serve altro? Filtro: l'acquario monta un filtro interno bluewave 3 e, tra l'altro, ha una piccola spugna a carboni attivi. Al riguardo mi sono stati dati consigli discordanti. Mi è stato detto che sarebbe meglio lasciarla, perchè tanto si esaurisce in due/tre settimane e durante l'avviamento risulterà utile per eliminare l'eventuale colorazione rilasciata da un legno che metterò in vasca ed aiuterà l'eliminazione delle altre sostanze nocive presenti nell'acqua di rubinetto. Un'altra voce mi ha detto che usare la spugna a carboni attivi è cosa che va fatta solo in alcuni casi, ma durante l'avviamento è controproducente, poichè è vero che tratterrà eventuali colori e sostanze rilasciate dal legno, ma anche i prodotti per il trattamento dell'acqua e l'attivatore batterico. Insomma, che faccio? Tolgo/sostituisco spugna a carbone attivo e uso prodotti chimici per migliorare l'acqua o metto spugna a carbone attivo e niente prodotti chimici o uso entrambe le cose? Che confusione... Sempre in merito al filtro ho un altro dubbio. Chi conosce il Bluewave 03 della Ferplast sa che usa spugne e niente fibra sintetica. Va bene cosi o mi consigliate qualche sostituzione? Non vorrei doverlo fare successivamente. http://i56.tinypic.com/905zt2.jpg Per finire, inserisco subito legni, rocce e piante? Grazie in anticipo a chi mi aiuterà a partire senza far sbagli già dall'inizio. |
Io ti consiglio di inserire cmq il fondo fertilizzato perchè cmq alcune sostanze vengono assorbite dalle radici. I legni tienili a bagno per almeno una settimana con acqua di rubinetto avendo l accortezza di cambiare l acqua tutti i giorni in modo tale da far imbevere per bene i legni per farli stare sul fondo e di far rilasciare quel colore poco bello nell' acqua.
Io ti consiglio come filtro, un filtro esterno, per esempio il pratico 100 per il tuo acquario. Un buon prodotto e dopo 15 giorni sostituire i carboni attivi che tanto non funzioneranno più da carbone, con dei cannolicchi e della lana filtrante per lo stadio finale. Per quanto riguarda l'uso dell'acqua osmotica, ti conviene informarti prima sui valori che tollerano i pesci che vuoi inserire. L'acqua del rubinetto è sempre molto dura e ha un ph alto, quindi se i pesci che vuoi inserire lo tollerano allora usala altrimenti sei obbligato a usare l'osmotica...io ho usato quella del rubineto poi volendo inserire ciclidi nani americani ho dovuto fare cambi sostanziosi di 50 litri (acquario da 180l) a settimana con tutta osmotica per abbassare questi valori altissimi. Ricordati sempre di aspettare almeno 4 settimane prima di inserire i pesci. |
Trattare l'acqua non è necessario... basta farla decantare in tanica a perta per almeno 24 - 36 ore.
Il filtro io ce l'ho e, se la vasca conterrà pochi pesci, andrà benone. Al posto della spugna a carboni ho messo dei cannolicchi... il filtro lo pulisco ogni 3 mesi circa quando vedo che la portata cala parecchio, sciacquando e strizzando le spugne in acqua d'acquario. Il segreto è: molte piante, pochi pesci e un fondo poroso con qualche melanoides che digerisce i nutrienti ;-) |
Quote:
Potrebbe anche essere controproducente e favorire le alghe. http://www.acquaportal.it/Articoli/D...te/default.asp Quote:
Quote:
Per il resto concordo, anche se il fondo l'ho già preso e non è poroso. |
Il filtro se vuoi ottimizzarlo togli i carboni attivi e fai tutti cannolicchi lana filtrante e spugna, io ti consigliavo l esterno per non avere una scatola nera e abbastanza bruttina in acquario (toglie anche spazio).
Per quanto riguarda invece il fondo fertile io dico che mettere poche piante e poco esigenti è come non metterle certo io non conosco tutte le piante acquatiche che esistono in natura, ma a quelle che mi sono avvicinato richiedevano tutte un fondo fertile anche la piu semplice che è la limnophila sessiflora...poi dipende sempre da come vuoi allestire la tua vasca...se vuoi fare tutti ciclidi africani non metterle proprio le piante perchè le mangiano. Comunque è ovvio che se non vuoi mettere piante è inutile il fondo, il fertilazzante e la co2, però ovunque tu cerchi info per piante e pesci troverai scritto che le piante e tante piante sono molto importanti anche perchè aiutano anche il filtro. Poi questo è il consiglio che ti do io, sei libero di seguirlo o meno. |
Quote:
Considerato che è una situazione temporanea, ho concluso di risparmiare e tenere il filtro interno in dotazione. Il mio futuro 120 litri avrà un filtro esterno di sicuro). Quote:
Concorderai che è meglio cosi, perchè il fondo fertile una volta messo non lo puoi togliere se ci dovessero essere problemi di fertilizzazione in eccesso, mentre le pastiglie le puoi mettere se servono in caso di necessità di fertilizzazione :) Tutte le opinioni sono sempre gradite e ti ringrazio. Siamo qui per condividere esperienze e trarne utilità. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl