![]() |
La salinità come causa dei puntini bianchi?
... secondo me si. Vi racconto la mia esperienza: non so sarà pure un caso ma tutte le volte che la salinità, per motivi di evaporazione o per errato dosaggio di sale nei cambi d'acqua, ha superato i 1025 (MEGLIO: era sul limite superiore della "zona verde" del mio densimetro galleggiante di vetro, che vai a sapere a quale valore corrisponde con esattezza), compaiono i puntini bianchi sul mio xanthurum. Non appena la salinità viene ridiotta a valori "medi" di 1022-1023, i puntini scompaiono senza somministrare aglio o altre cose.
Forse in questo caso (MA SOLO IN QUESTO!!) devo dare ragione al mio negoziante che mi consiglia di tenere la salinità sul basso per evitare parassitosi varie. Insomma per chi ha questo problema, consiglio quanto meno di provare a ridurre la salinità per vedere se la situazione migliora... ciao Alessandro :-)) |
non penso sia un problema legato alla densità quando al fatto che il pesce si stressa e quindi viene più facilmente attaccato dal parassita.
Caso analogo per variazioni brusche di temperatura. |
generalmente i negozianti tengono i pesci a densita' molto basse proprio per ascongiurare problemi legati a possibili parassitosi.cmq da 1023 a 1025 non c'e' una gran differenza,controlla che la vasca non subisca variazioni sensibili di temperatura dal giorno alla notte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl