![]() |
Diatomee e alghe
ciao,
un mese e mezzo fa ho cambiato casa e ho deciso di buttare la vasca che avevo e farne una nuova legg piu piccola. ho scelto un askoll da circa 30 lt (55 di lunghezza) netti con una luce 15w (6000 kelvin ). la vasca è arredata con legni rocce non calcaree (ho fatto la prova prima di inserirle) e piante (3 microsorium, micranthemum, rotala, tenellus e crypto. volontariamente non ho seguito nessun biotopo preciso...diciamo che la vasca è nata per "morire" a breve...nel senso che si spera in un anno vada via da pisa (con laurea in mano) quindi ho basdato piu che altro a contenere spese e gestione. anche la scelta dei pesci, 6 tanicthys, è basata sull'economia (e sulla voglia di allevare sto pesciozzo mai avuto), rinunciando al riscaldatore e approfittando dei 20 gradi minimi sempre presenti in casa. La vasca ha un mese e 10 gg (pesci da una settimana) e da circa 3 settimane ho avviato un blandissimo protocollo dennerle (dosi ridotte a 1/10 circa) e co2 a lievito. da circa due settimane sulla ghiaia e su una roccia si sono presentate zone con filamentini marroni piccoli (sulla roccia sono piu che altro macchiette e non filamenti). Ho provveduto inizialmente a toglierli. Adesso tali zone stanno crescendo. Tali filamenti non sono lunghi. Ho pensato, anche leggendo qui e da passate esperienze mie, che siano diatomee (magari con la presenza anche di qualche alghetta). Non ho infatti altri problemi algali e le piante stanno bene tranne la presenza...di diatomee..su una due foglie di microsorium Inoltre i valroi tendono a confermare tale ipotesi data l'assenza di fosfati e la quasi assenza di nitrati, mentre alto è il gh (10 !!!!!) conh kh nella norma (5). Ph a 6.5 Volevo sapere se la mia idea è confermata. Il Gh cosi alto molto probabilmente è dato dalla mia dimenticanza di controllare l'acqua di rubinetto (pensando stupidamente che fosse uguale a quella che avevo nella casa vecchia!!!me idiot!!). nel caso di vostra conferma pensavo di: - procedere con cambio 30% con osmosi, poi dopo 5 gg altro 30%, in modo da non instabilizzare il filtro in maniera problematica - inserimento di 3-4 oto oppure di neritine o altro (consiglio!) - periodo di buoio?!!?assenza concime!?!? -asportazione ghiaino con problema?! (la roccia non la posso toglie in quanto fa da barriera per un rialzo del terreno ("terrazzamento") aspetto consigli e conferme della mia ipotesi! grazie e ciao! Gianfranco |
i valori dell'acqua vanno bene cosi come sono,poi le diatomee è normale che compaiono nei primi mesi di vita dell'acquario poi scompaiono da sole
|
le diatomee se ne andranno come sono arrivate, è normale in avvio.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl