![]() |
i vermocani sono innocui...si a sto c...!!!!!!!!!!
...Stamattina mi sono svegliato bene...e ho pensato a tutte quelle volte che sento sul forum I VERMOCANI PERCHE TOGLIERLI? FANNO BENE!!!! SONO POSITIVI!!!
Mannaggia..io me li ricordavo quando spolpavano le telline che inserivo per I gamberi! 4 giorni fa ho inserito la mia prima maxima..messa in alto tra le rocce..proprio su consiglio del negoziante...occhio ai vermocani!!! Stamattina vedo la classica, temuta bava che fluttuava attorno all'amato bivalve..chiuso..con un cuccioletto di quei vermi schifosi infilato dentro..pinza..si spezza e poi alla fine tolgo la testa infilata dentro..ora spero che oggi al mio rientro trovero' la conchiglia con qualcosa dentro..e ora la domanda!!! CHE ANIMALE LI DEBELLA? I due stenopus che ho in vasca cagano solo I vermi sopra I 20euro..sostanzialmente me magnano solo gli spirografi..I vermocani manco li vedono! Help me!! |
ma sicuro che non sia un eunice???
i vermocane classici ci sono in tutte le vasche......non si potrebbero + tenere le tridacne.....non è che hai lo stesso verme che aveva LIFERRARI? |
Anche io inizialmente ero combattuto ed ho cercato di togllierli,ma non avendo tridacne e non avendo intenzione (per ora) di inserirne li ho lasciati fare,ci sono sempre stati pareri discordanti rispetto i vermocane..dipende secodo me anche dalla specie,e dalla condizioni della vasca,ma effettivamente è molto difficile liberarsene..io continuo a tenerli,sia perchè continuo a non avere tridacne,sia perchè nella mia vasca trovano così tante zozzerie da mangiare che credo non si interesserebbero alla tridacna come non lo fanno con le cozze..sei comunque fortunato secondo me perchè se ti hanno mangiato la tidacna vuol dire che hanno fame..quindi se piazzi una nassa ogni sera con dentro un boccone allettante,ne tiri fuori a chili!
------------------------------------------------------------------------ Quote:
Per quanto riguarda l'eunice la penso come te,ma lui ha trovato proprio i piccoli di vermocane all'interno della tridacna..a meno che l'eunice l'abbia uccisa (o sia morta spontaneamente) e loro si siano fiondati sul tessuto in decomposizione.. Comunque Basta che guardi tra le roccie..l'eunice ha l'abitudine di tappare i buchi della sua tana con pezzetti di roccia o sabbia corallina,vedi proprio i sassetti appiccicati..ed ha sempre tre o più vie di fuga nella roccia in cui vive..io mi sa che ne ho un altro..però stavolta non sta in una roccia accessibile,ma proprio sotto la rocciata..qualche sera fa ho visto un'ombra che si ritraeva ed il classico mucchietto di sassi incollato al buco.. |
ah Vic..se tu dovessi avere un eunice la nassa è alquanto inutile..posto un video di pochi secondi del comportamento che ha avuto tutta la notte quello che avevo io in vasca...
|
Vermocane 100x100..lo vedete pure sull'articolo di ap sui policheti, ce una mia foto..che devo di..spero sia ancora viva per venderla a qualcuno di piu fortunato!
|
mi sembra assurda stà cosa....io ne avevo a migliaia dentro la vecchia vasca e alcuni veramente grandi.......avevo 5 tridacne e mai è successo che un vermocane le infastidisse a meno che non avesse già problemi.
|
HYdatina se la trovi... La sto cercando anche io, ma per ora e' rarissima da trovare... se la trovo te lo dico ok?
|
Che e un pesce o un invertebrato? Cmq siamo pure vicini, mi informo anche io in zona se trovo sta hydatina..sperando non sia qualcosa come il wunde con le aiptasie, cioe che le magna solo quando le vuole lui!! ;-)
Matteo..io ti dico che scannavano le telline come assatanati e un po mi puzzava che non toccassero le tridacne..certo che anche in natura come possono difendersi ste tridacne che la credo I vermocani pullulano ancor di piu che nella mia vasca (anche se di poco credo)!!! |
basta...non dobbiamo più andare a fare acquisti insieme....
|
Eh eh..trovato interessante descrzione (tradotta) sull'hydatina:
*Descrizione: attivo di notte, vive in acque poco profonde sulle scogliere, con un mix di sabbia, roccia e alghe TUF; alimentazione predatore di vermi policheti, guscio più piccolo e più pesantemente calcifica rispetto agli altri membri di questa specie; conchiglia con linee orizzontali, con strisce lightbrown, delineato in nero, alternati a strisce bianco traslucido, l'animale è troppo grande per entrare dentro il suo guscio. gusci vuoti sono utilizzati da paguri. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl