AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pubblica un tuo articolo (Dolce) (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=39)
-   -   Carassius auratus (pesce rosso): La ginogenesi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=266650)

Pasquale P. 20-10-2010 11:49

Carassius auratus (pesce rosso): La ginogenesi
 
Il Carassius auratus, noto con il più comune nome di "pesce rosso", oltre a riprodursi con il "classico" metodo dell'accoppiamento, può riprodursi anche per ginogenesi.
La ginogenesi, è un particolare tipo di riproduzione, con il quale le uova si sviluppano senza essere state fecondate, infatti, esse vengono "attivate" dagli spermatozoi di altre specie di Ciprinidi presenti nell'ambiente in cui vive il "pesce rosso".
La particolarità di questa metodologia di riproduzione, è anche caratterizzata dal fatto che nonostante gli spermatozoi "attivatori" siano di altre specie, non avviene nessuno scambio di materiale genetico: gli avanotti nati per ginogenesi ereditano il solo patrimonio genetico della madre e, di conseguenza, sono tutti di sesso femminile.

Zeitgeist 20-10-2010 14:06

Ho sempre pensato che fosse una caratteristica propria dell'ermafroditismo...

Preciso un paio di concetti che mi ha incuriosito non poco questo articolo... e ho fatto anch'io una piccola ricerca...

"In altri casi meno frequenti, come nel Carassius auratus, la meiosi produce normalmente uova aploidi e si può avere la formazione di un embrione normalmente diploide attraverso una mancata divisione del citoplasma, in un processo detto restituzione anafasica, già noto nella partenogenesi. L'uovo diploide, attivato da uno spermatozoo, può in tal caso dar luogo ad un embrione senza l'abolizione totale della meiosi." (http://it.wikipedia.org/wiki/Ginogenesi)

Inoltre: "La restituzione anafasica consiste nella mitosi dell'uovo non fecondato. Tale avvenimento produce la ricostituzione di un genoma diploide, omozigote in tutti i loci, avente due assetti aploidi identici e per questo aspetto risulterà assai più debole dei conspecifici, date le combinazioni geniche letali o subletali per l'organismo dovute all'omozigosi troppo elevata.
Se il caso vuole che lo zigote ottenuto per restituzione anafasica si sviluppi in un individuo embrione, assai raramente questo arriverà alla maturità sessuale e alla riproduzione." (http://it.wikipedia.org/wiki/Partenogenesi)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07860 seconds with 13 queries