![]() |
aiuto per filtro EDEN 501
salve ho comprato una copia del famoso filtro per piccola vasche EDEN 501
guardando le foto nel web noto che e strutturato esattamente allo stesso modo, ma ho un dubbio atroce ...dove va posizionato il cilindro di spugna e dove i cannolicchi? per dare dei riferimenti , perpendicolarmente al tappo svitabile io ho la spugna (sostituita con lana perlon) mentre dall altro lato ci sono i cannolicchi... chiedo questo perche ho avvaiato da 15 giorni una vasca con questo filtro e l acqua e sempre piena di deposito come anche gli arredamenti in vasca, e in superfice ce una patina oleosa batterica che non se ne va neanche a fucilate... magari ho sbagliato nell introdurre i materiali grazie mille |
Il cilindro di spugna va' montato dove, penso di aver capito, hai la lana di perlon. Per intenderci: l'acqua prima passa nei cannolicchi, poi nella spugna.
Per rimuovere la pellicola batterica, cerca di creare maggiore movimento al pelo dell' acqua;-) |
Quote:
quindi che strano prima nei cannolicchi poi nella spugna... non dovrebbe essere il contrario? il getto dell eden 501 non e forte ne tantomeno regolabile , ho spostalo la spray bar piu in alto ma la pellicola rimane sempre |
Ciao!
L'eden 501 è fatto in questo modo: L'acqua entrando trova come prima cosa i cannolicchi, mentre nell'altro scomparto c'è la spugna che avvolge il tubicino bucherellato da cui viene aspirata l'acqua all'interno del filtro.. Da quanto è avviata la vasca? |
Quote:
ciao dario la vasca e avviata da 17 giorni esatti... la versione boyu di questo filtro non monta il tubicino bucherelleto avvolto dalla spugna difatti ho ritenuto oppurtuno sostituire la spugna cilindrica con una buona quantita' di lana perlon... essendo il filtro una copia dell eden sto pensando che forse sia per questo che la vasca e colma di deposito e patina.... sto cercando quindi di capire se vale la pena cambiare filtro o no,, |
La patina in superficie dopo 17 giorni dall'avvio può essere considerata anche 'normale'..
Da quanti litri è? Ci sono pesci dentro? Si diciamo che si possono trovare sicuramente in commercio filtri più 'funzionali' :-) La copia dell'eden comunque non l'ho proprio mai vista... |
Non conosco il filtro in questione, ma a rigor di logica il materiale filtrante (spugna, perlon) dovrebbe trovarsi prima del substrato biologico.......
|
.....anche se in effetti (rapido controllo) l'Eden ha gli scomparti "al contrario".......interessante......
|
Si esatto, gli eden sono un pelo particolari :-D
Infatti i cannolicchi si sporcano terribilmente beccandosi foglie escrementi e tutto il resto... Forse sarebbe utile aggiungere un 'tondino' di spugna da appoggiare sopra ai cannolicchi in modo da fargli beccare tutte le schifezze che entrano nel filtro a lei.. Farò un tentativo sul mio :) |
Io ho messo un filtro sull'aspirazione è ho risolto parecchio, gli do una strizzata ogni tanto e l'intern del filtro non lo tocco per mesi. Qui puoi vedere cosa intendo:
http://i792.photobucket.com/albums/y...e/P1060106.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl