![]() |
reattore di calcio..lavori iniziati a pagina 11 :-)
ragazzi sono giunto al punto di non ritorno...o metto il reattore o ciao sps....quindi ho diciso di costruirmene uno....una cosa semplice....pompa direttamente dentro al reattore....foro per il troppo pieno per far tornare l'acqua in vasca, quindi risulterà un reattore aperto.
non ho capito un paio di cose...se faccio il foro di troppo pieno per lo scarico come regolo quante gocce di acqua far cadere in vasca ?? devo regolarmi in base all'aspirazione della pompa?? se invece facessi un reattore chiuso dovrei mettere la pompa esterna, farla funzionare come pompa di ricircolo e farle aspirare l'acqua della vasca da un tubicino attaccato sull'aspirazione insieme al tubicino della Co2....ma lo sacrico dell'acqua trattata in questo caso come va fatto ??? un foro nella parte alta del reattore con un tubicino munito di rubinetto ?? inoltre sarei limitato nelle dimensioni....diametro max 80mm esterno..di altezza problemi non ne ho...posso stare anche sui 40/50 cm....che pompa mi consigliate ?? |
Ma comprarti un Buble Magus c70 non e più semplice....
http://www.oriensanimali.com/public/...product_id=160 |
Quote:
|
e qui casca l'asino e tutto il resto della fattoria....vi metto la foto della " sump e poi mi dite...hahaha
http://s2.postimage.org/ojJIJ.jpg come faccio a farcelo stare ??? premetto subito che non posso metterlo esterno...a fatica ci faccio stare la bombola di co2 che ne dite, potrebbe andare ?? http://s4.postimage.org/tgzH9.jpg |
E' pressapoco il funzionamento del korallin, secondo me puo' andare con un paio di accorgimenti. Il korallin per regolare il flusso ha un rubinettino sull'uscita.... L'ingresso lo faccio arrivare da una derivazione sulla mandata. Quello che non vedo, ma suppongo tu abbia considerato, e' il contabolle per la CO2.
Se ti puo' servire come ulteriore dritta, il korallin (ma anche l'aquamedic che avevo prima) l'ingresso della CO2 ce l'ha a monte della pompa. In questo modo quando la bolla entra nel reattore viene "disintegrata" dalla pompa (senti proprio il numorino del gas nella girante). Secondo me in questo modo si discioglie molto meglio. |
savo effettivamente ho sbagliato a fare il disegno...ero convinto di aver messo la CO2 in aspirazione invece l'ho messa in spinta...devo un attimo capire bene come funziona il discorso dello scarico perchè io l'ho posizionato li andando un po' per intuizione e osservando delle foto in giro, mi restano da capire le misure dei tubi, la potenza della pompa, e l'altezza del reattore in base al diametro che è di 80mm
|
non mi pare che ci debbano essere dei rapporti precisi tra altezza e larghezza. Il korallin 3001 e' alto 70cm ed ha un diametro pressapoco di 12, il 1501 e' alto 40 ed ha lo stesso diametro del 3001, l'aquamedic che avevo era un parallelepipedo di 20x20x45 di altezza.... Lo scarico sopra e' tipo il korallin e ti posso dire che col tubicino e rubinetto non e' male, il mio lavora bene. Il diametro del tubicino e' uguale a quello della CO2. Il tubo interno che spinge l'acqua sul fondo del reattore e' un tubo diametro interno 12, La pompa che monta il korallin e' una eheim ma non ricordo il modello. Se vuoi stasera gli faccio una foto, guardo il modello e ti posto il tutto
|
savo mi basterebbe sapere la portata della pompa...credo monterò per problemi di spazio una new jet, visto che sono pompe molto compatte;-) quindi la grandezza del corpo del reattore centra solo con la quantità di arm che ci andrà dentro
|
Quote:
|
Stasera guardo il modello della pompa e vedo di risalire alla portata.
Io nel mio ci ho metto la corallina della KZ che non rilascia fosfati (testati con fotometro e confermo che non ne rilascia) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl