AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   substrato akadama (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265568)

beffa 13-10-2010 17:30

substrato akadama
 
ciao a tutti ho un cayman 110 che è circa un 230 litri e volevo mettere come substrato un bel fondo akadama ho visto diverse guide su internet ma volevo postare qui per precisare certe cosa che devo fare. Prima di tutto il mio fondo vorrei impostarlo mettendo allora un dosaggio limitato di torba,dopo osmocote,una manciata di carbone attivo,pozzolana,akadama grossa e fine.
Volevo chiedere per il dosaggio di osmocote e torba io avrei fatto sui 90g di osmocote e 76g di torba che ne dite troppo oppure giusto?? poi volevo chiedervi la pozzolana ne metto 10 l e credo sia abbastanza. Volevo anche chiedere se è meglio aggiungere dei batteri in polvere nel fondo oppure lascio senza che dite?? sostanzialmente faccio questo fondo per fare un bel praticello di tenellus che dite adatto?? grazie per le risposte ciao a tutti ;-);-)

maxpar 13-10-2010 23:25

Ciao,
allora per l'Akadama, va benissimo, puoi aggiungere anche uno strato di lapillo vulcanico (pozzolana). Per quanto riguarda l'osmocote non saprei, ma stai attento. Io ho messo il bycote della byer, che dovrebbe essere uguale all'osmocote.... non l'avessi mai fatto. Vasca allestita da 15 giorni, ho i nitrati alle stelle > 100 mg/l !!!

Se dovessi rifare la vasca (e a questo punto non lo escludo, vado avanti con cambi di 30 lt di acqua RO al giorno (su 160lt) e i nitrati sono sempre sopra i 50 mg/l) metterei tutto quello che ho tranne il bycote o osmocote.

Per tagliare la testa al toro, ho riempito un bicchiere di acqua RO, ho aggiunto 2 gr. circa di bycote e dopo 4 ore circa ho misurato i nitrati........ se non ricordo male 20 mg/l in quattro ore, pensa dopo 15 giorni !!!

Io non metterei l'osmocote, mi affiderei alle tavolette da inserire nel fondo, assieme ad altri fertilizzanti.

beffa 13-10-2010 23:44

grazie mille per la risposta si stavo già cercando altri fertilizzanti da mettere e mi sono imbattuto nel seachem flourite che ne dici?? se lo metterei farei allora ai lati akadama poi al centro questo fertile con una mano di torba poi una mano di carbone attivo,sopra la pozzolana e poi akadama grossa sopra e sopra ancora per finire la fine tu che ne dici?? magari mettere anche una spolverata di batteri in polvere nello strato fertile per velocizzare la popolazione batterica??

focus978 14-10-2010 07:21

Io nel mio cayman110 ho messo un secchio di lapillo (praticamente ho coperto tutta la superfice e basta) poi ho messo 2 secchi di fondo fertile della tetra da 5.8kg e poi 25 kg di sabbia1-2mm. Noto che le piante chescono bene anche grazie alla co2. Unica pecca sono i 2 neon. Comunque più avanti ne metto altri 2.

davide.lupini 14-10-2010 10:45

ciao, beffa secondo me vuoi mettere un pò troppa roba, per mia esperienza personale più i fondi fertili sono semplici e meglio è altrimenti come ti ha appena detto maxpar rischi di fare un brutto casino (io ho provato humus di lombrico, akadama, flourite, torba bionda, di sfagno, terra dei campi, terriccio fertile per bonsai ecc...).
le prove con vari tipi di fertilizzanti (se di origine naturale è meglio che osmocote o altri prodotti similari) o substrati è meglio farla sempre su vaschette da esperimento 10/20lt che in acquari grandi.
leggendo la "ricetta" che hai scritto ho già capito da che sito l'hai estrapolata, secondo me l'akadama, se sei deciso ad usarla (immagino sai che è una terra allofana e le precauzioni che occore prestare per usarla), è ottima già da sola, al max come ti hanno detto usa sotto uno strato di pozzolana o lapillo lavico e rinforzala ogni tanto con delle tabs (ottime seachem e dennerle). la mia vasca da 300lt che è nel mio album ha un fondo in akadama+lapillo e sul davantio ho messo della sabbia (poi è stata ricoperta dalle piante...).
altrimenti se vuoi andare su substrati unici performanti ottimo è la flourite della seachem senza contare altri fondi come elos, ada ecc...
comunque anche un buon fondo fertile commerciale (jbl, dennerle ecc..)+ghiaino unito a co2 e buona fertilizzazione liquida (se vuoi mettere anche un cavetto riscaldante) per avere un plantacquario è perfetto.

beffa 14-10-2010 15:38

il fatto è che ormai l'akadama l'ho presa perciò ormai la utilizzo ^^ per quanto riguarda il fondo potrei fare anche lo strato a contatto con il vetro con lapillo poi non posso fare un mix akadama insieme a seachem flourite?? che ne dite a me sembra buono anche perchè l'akadama non è un fondo fertilizzato perciò con il seachem flourite fertilizzerei il tutto perchè da quello che leggo può essere usata anche mixata con i ghiaiaetti

davide.lupini 14-10-2010 15:47

lascia perdere, tieni solo l'akadama e al max metti sotto il lapillo e se hai prorpio paura che ci siano pochi nutrienti ci metti qualche tabs fertilizzanti.
la flourite non và mischiata, al max gli metti uno strato di pozzolana/gravelit/lapillo sotto e stop.

beffa 14-10-2010 16:15

allora strato di pozzolana poi akadama magari sopra la pozzolana metto qualche tabs giusto?? no perchè devo mettere un praticello di tenellus ma dici che basta la pozzolana e le tabs a fertilizzare l'akadama eh?? però io da quello che ho letto si poteva mischiare la seachem flourite come mai non posso??grazie per le risposte

davide.lupini 14-10-2010 16:53

dove lo hai sentito sta cosa di mischiare la flourite? lo stesso sito della seachem consiglia l'uso come substrato unico #36#
innanzitutto è controproducente, se tu la mischi ad una ghiaia se mai un giorno decidi di rifare il fondo o anche solo il layout ti ritrovi un mischione assurdo e non credo che ti metti li a suddividere ghiaia da flourite granello per granello e allora finisce che te lo tieni così o butti via tutto #07
se intendi invece fare come in molti layout tipo aga contest ecc...di solito si divide in zone una o più parti di sola flourite e altre zone di solo ghiaino o altri materiali allora è fattibile, ma inevitabilmente la parte a contatto dei due materiali si mischierà un pò.
io la tengo ad esempio come unico substrato, ti permette di fare lavori in vasca tipo spostare piante mettere pietre tronchi fare avvallamenti ecc...

l'akadama è un'ottimo substrato, ti permette di coltivarci praticamente di tutto, il tenellus poi non è particolarmente esigente, l'importante è che oltre al fondo fornisci una buona fertilizzazione in colonna, una luce adatta e co2 che non guasta.

beffa 14-10-2010 17:11

sisi per quanto impianto co2 sono apposto illuminazione devo un pò modificarla perchè ho 2x38 watt t8 e credo non sia abbastanza per la tenellus o mi sbaglio?? comunque la questione della seachem del mischiare con la ghiaia ti metto il link se è possibile http://www.aquariumline.com/catalog/...te-p-3563.html grazie mille allora dici di mettere solo pozzolana e akadama e nel caso qualche tabs per fertilizzare piante + esigenti?? GRAZIE MILLE....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14772 seconds with 13 queries