![]() |
info Xenotilapia flavipinnis
mi sono incantato dalla maestosità di questo pesciozzo,a tal punto da farmelo arrivare nelle vasche del mio negoziante,ora io chiedo a voi,cosa serve per mantenere questo splendido ciclide?
ho letto che ama il fondale sabbioso,rovistandolo ogni minuto della sua giornata,che mangia krill,artemia e chironoms congelato....e poi riguardo la vasca? illuminatemi |
nessuno?
|
non conosco questo pesce,mi spiace
|
Quote:
usa altre larve o mangime molto più piccolo (copepodi, etc.) l'aggressività intraspecifica è molto alta per cui appena si forma la coppia devi togliere subito gli altri |
ciao, io ho le Xenotilapia spiloptera, credo che la differenza sia minima..
per la mia esperienza posso dire assolutamente fondale sabbioso, sabbia edile va benissimo, sifonano continuamente il fondo alla ricerca di cibo, che in natura è costituita principalmente da piccoli invertebrati, in vasca questa caratteristica può portare problemi se si vogliono introdurre piante a foglia larga, tipo Anubias.. le foglie si coprono di sabbia e la pianta "soffre", arredamenti.. rocce, tutta la vasca è destinata a essere coperta di sabbia! Vivono in gruppo, io ho iniziato con 3M+5F, in una vasca da 120cm per 240l lordi, le femmine stabiliscono le gerarchie nel contendersi il maschio, il maschio dominanate è meno agressivo rispetto alla femmina.. metterei qualche roccia sul lati, per lasciare sempre la possibilità ai pesci dominati di trovare un nascondiglio in cui ripararsi, si stressano facilmente.. detto ciò, non sono particolarmente agressivi, gli "scontri" in realta sono solo avvertimenti.. non c'è mai contatto vero e proprio. La riproduzione è bellissima, sono incubatori orali biparentali, purtroppo io li ho in vasca con degli ocellatus e dei Julidochromis e, pur essendosi riprodotti 2 volte, non sono mai riuscito a portare avanti l'accrescimento.. per questo un monospecifico è sicuramente meglio! Cibo: vario con larve di zanzara, artemia, gamberetti freschi tritati (con "buccia") e pastoni vari, cibo in scaglie.. sono piuttosto voraci, meglio tenerli un pò a stecchetto piuttosto che esagerare.. 2 link interessanti http://www.cichlidae.com/articles/de...p?type=article http://www.xenotilapia.de |
Quote:
l'unica cosa che hanno in comune è la biparentalità le spiloptera sono di ambiente roccioso mentre le flavipinnis vivono solo sulla sabbia le spiloptera in acquario possono diventare molto grosse e aggressive se non sono tenute a dieta stretta e risultano animali molto più robusti rispetto alle flavipinnis queste anche crescendo molto rimangono comunque con una linea filante e abbastanza naturale mentre le spiloptera diventano proprio ciccione il rischio stress comunque non è così elevato come nelle varie papilio e se si prendono animali sani e non si tengono con ciclidi molto aggressivi non ci sono problemi |
non pensavo ci fosse tutta questa differenza..
ad ogni modo dire che le spiloptera vivono in ambiente roccioso mi sembra fuorviante, di solito rimangono in acqua "libera", perlopiù nella parte bassa, sifonando il fondo. In natura si avvicinano alle rocce nel periodo del corteggiamento/riproduzione, in vasca non mancano le rocce, di solito si ci nascondono per trovare riparo dai dominanati, e cmq rimane una condizione saltuaria. Non mi sembrano aggressive, esiste una gerarchia, ma una volta stabilità sono molto tranquille. |
Quote:
in acqua libera verrebbero predate subito |
Quote:
in natura si spostano in zone rocciose durante il periodo della riproduzione, normalmente il loro habitat è costituito da fondo sabbioso, dove trovano la maggior parte del loro cibo, in questo articolo puoi trovare conferma: http://www.cichlidae.com/article.php?id=21 |
Quote:
ma io mi riferivo all'ambiente in generale e al lago le vedi solo su substrato roccioso seppur del grande Ad l'articolo e' abbastanza datato (io ero ancora nella pancia di mia mamma:-D) e credo che per sabbia intenda ambiente di transizione quelle che vedi in grandi gruppi sulla sabbia (ahimé ormai sempre più rare perché nonostante la taglia minuta sono diventate oggetto di pesca spietata per l'alimentazione) sono le flavipinnis non so se si riescono a caricare dei pezzetti di video perché nel caso avrei quelli fatti da un amico di mio padre che è andato con lui a Muzi dove si vedono i bambini pescare anche spiloptera nel loro ambiente oppure quello di un famoso guru di aic e del suo viaggio da kigoma a kipili dove si vedono benissimo le spiloptera ma non credo che questo possa essere caricato per motivi di copyright |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl