AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Contabolle o no??? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265198)

riccardodellaputta 11-10-2010 16:39

Contabolle o no???
 
Ciao,
ho un impianto di co2 con reattore tunze, elettrovalvola e phmetro, volevo sapere se il contabolle serve oppure no??? Come faccio a regolare la fuoriuscita di co2? Solo tramite manometro, guardando la pressione d'uscita oppure serve un contabolle che mi aiuti a capire quantra co2 sto immettendo?

berto1886 11-10-2010 18:40

beh non è indispensabile però aiuta a rendersi conto di quanta CO2 stai immettendo, potresti optare altrimenti per un diffusore diverso tipo Askoll che ha il contabolle integrato ;-)

dago1069 11-10-2010 19:33

Per certi versi è fondamentale come riferimento. In funzione delle bolle/minuto riuscirai a regolare il Ph in maniera semplice.

Giudima 11-10-2010 19:49

Quote:

Originariamente inviata da riccardodellaputta (Messaggio 3212062)
Ciao,
ho un impianto di co2 con reattore tunze, elettrovalvola e phmetro, volevo sapere se il contabolle serve oppure no??? Come faccio a regolare la fuoriuscita di co2? Solo tramite manometro, guardando la pressione d'uscita oppure serve un contabolle che mi aiuti a capire quantra co2 sto immettendo?

Secondo me è del tutto superfluo tenuto conto che l'erogazione è regolata in automatico dal phmetro............

dago1069 11-10-2010 20:39

Quote:

Originariamente inviata da Giudima (Messaggio 3212466)
Quote:

Originariamente inviata da riccardodellaputta (Messaggio 3212062)
Ciao,
ho un impianto di co2 con reattore tunze, elettrovalvola e phmetro, volevo sapere se il contabolle serve oppure no??? Come faccio a regolare la fuoriuscita di co2? Solo tramite manometro, guardando la pressione d'uscita oppure serve un contabolle che mi aiuti a capire quantra co2 sto immettendo?

Secondo me è del tutto superfluo tenuto conto che l'erogazione è regolata in automatico dal phmetro............

... effettivamente mi ero perso il passaggio Phametro....

riccardodellaputta 12-10-2010 10:20

Appunto ... la domanda era proprio in funzione del phmetro (cioè automatica) ma quindi come faccio a trovare la giusta pressione di uscita della co2, o meglio, di quanto apro la valvola di uscita? Se la apro tanto si discioglie più co2 e l'impianto funziona di meno, se la apro poco l'impianto dovrebbe funzionare per più tempo, o sbaglio??? Senza contabolle come verifico il corretto funzionamento dell'impianto?

Federico Sibona 12-10-2010 10:41

La procedura potrebbe essere questa:
- senza pHmetro e con elettrovalvola aperta (o assente), si imposta il numero di bolle che consente di avere il pH desiderato.
- si aumenta il numero delle bolle moltiplicandolo per un fattore di circa 1,5/2.
- si installa il pHmetro e l'elettrovalvola.

Ma credo che il contabolle possa servire anche in seguito per controllare la corretta erogazione e l'esaurimento della bombola.

dago1069 12-10-2010 10:43

Scusami, se la pressione in erogazione è abbondantemente è vero che si dicioglie più CO2 e automaticamente il Ph scende più rapidamente verso il valore desiderato. Altrettanto rapidamente però il Phametro andrà a chiudere l'elettrovalvola. Non capisco quale sia il problema. La frequenza con la quale viene effettuata tale procedura, posso immaginare (un Phametro non lo ho mai utilizzato) che dipenda dalla soglia dello scostamento dal valore del Ph ideale (impostato da te). Mi spiego meglio: se hai impostato un Ph a 7 e la scostamento dopo il quale viene dato il comando di apertura alla elettrovalvola è di 0,2 quando in vasca (a elettrovalvola ovviamente chiusa) avrai raggiunto il valore di 7,2 il Phametro automaticamente aprirà l'elettrovalvola per fare discendere il Ph al valore desiderato ( o forse più basso di 0,2 se la soglia funziona anche nella fase negativa...). Se vuo avere un riferimento "visivo" dell'uscita della CO2 puoi comunque mettere un contabolle. Comunque come giustamente ha affermato Giudima, non è fondamentale nel caso di un sistema autoregolante qual'è quello pilotato da un Phametro collegato ad una elettrovalvola.

Federico Sibona 12-10-2010 11:03

Ritengo che sia utile avere qualche parametro di riferimento per definire quell'"abbondante" .

dago1069 12-10-2010 11:05

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona (Messaggio 3213425)
Ritengo che sia utile avere qualche parametro di riferimento per definire quell'"abbondante" ;-)

In effetti un contabolle in questo caso può essere un buon riferimento..#36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:49.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09022 seconds with 13 queries