![]() |
Quale alimentazione?
Sono ormai 11 mesi che vivo appassionatamente l'avventura del med di pozza con DSB. Tutto funziona per il meglio nel mio 160 litri: schiumatoio deltec mce 300 ok, valori dell'acqua ok, movimento con coralia2 ok, sabbia, rocce e acqua viva, acqua sempre limpidissima, pesci, invertebrati e quant'altro, insomma... è un piacere veramente ammirare le bellezze del mare nostrum in salotto. Devo dire che, a dispetto di ciò che alcuni dicono, una volta ben avviato il tutto, con calma, non c'è più molta manutenzione da fare se non ammirarlo in tutta la sua bellezza o magari arricchirlo di tanto in tanto con qualche creaturina o roccia nuova. Ho anche la fortuna (o sfortuna?) che in salotto le temp non arrivano mai oltre i 23 - 24° C quindi non mi serve il refri.
Ciò non toglie che io abbia sempre delle domande da pormi e da porre agli altri: ad esempio l'alimentazione. Somministro pesce congelato di varie specie, tutta roba recuperata dagli scarti del pescivendolo di fiducia, poi artemie congelate e naupli vivi, un trito di pesciolini congelati pescati personalmente, piccoli saraghetti o cefalottini e altro. Che dite? Si deve fare/dare altro? Consigli? Appena posso cerco di inserire una foto. Grazie a chi mi risponderà e mi aiuterà. |
A grandi linee potrebbe andar bene,forse un po' troppo ma non penso che verserai tutto insieme in vasca.
Per consigliarti meglio bisognerebbe conoscere ,con un po' di dettaglio ,gli organismi che ospiti |
Piccole dosi quotidiane variando ogni giorno.
Così a memoria: eunicelle, spirografi, pomodori, anemone, spugne, paguri, paleomon, Chromis chromis, thalassoma pavo, tordo muso lungo, peperoncini e bavose, stella, madrepora, ofiure, il tipico acquario di pozza. E poi... tutto si muove nella tinozza ! |
|
Quote:
|
Bello.
Forse sbaglio, ma ad occhio mi sembra che la sabbia del fondo sia piuttosto grossolana. Se è così rischi di avere problemi di acumulo di nutrienti in futuro, anche perché non ti potrà funzionare come un vero dsb. |
Ti assicuro che la sabbia è molto molto fine. Forse si vedono un po' di detriti in superficie, è vero, ma tutto il "buono" è finissimo. Si possono ammirare sul frontale vermi e vermetti su tutti i 17 cm di DSB, e poi macchie di colori vari che dovrebbero essere le colonie di microorganismi tanto utili al DSB, per non parlare poi delle migliaia di bollicine di (spero) azoto.
Ciao a tutti |
Bè, in questo caso sei a posto.
|
I parazoantus nelle pozze non ci sono:-))
però,se hanno passato l'estate tanto meglio. Certo che a Cuneo una vasca così è proprio un bel vedere:-) L'unico consiglio che posso darti sull'alimentazione è di darne poca alla volta ma il molte volte nell'arco della giornata.I filtratori mangiano piccole quantità di cibo alla volta ma lo apprezzano molto spesso. |
Ti ringrazio Alassino. I 90 Km che mi separano dal mare si fanno sentire poco quando la passione è forte.
E' vero. Parazoantus e spugne non van d'accordo con le pozze. Li ho presi un po' più in giù, sui 15 - 17 m. I Para sono rimasti quasi tutti chiusi praticamente tutto il mese di luglio, unico mese in cui in salotto c'erano 24° C, subito dopo sono tornati rigogliosi. Grazie La foto dei Para è proprio del mese di luglio, giusto per far vedere che molti erano chiusi. http://s4.postimage.org/c_cvr.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl