AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Pesci tropicali (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=335)
-   -   Melanotaenie e identificazione (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=265001)

jonny87 10-10-2010 13:39

Melanotaenie e identificazione
 
Ciao! Chi saprebbe aiutarmi ad identificare questo pesce?
http://s2.postimage.org/6wKJ0.jpg

Inoltre ho 4 melanotaenie boesemani, ma non so distinguere maschi e femmine...cmq sono tutte gialle nella seconda metà, ma non sono blu nella prima, hanno riflessi verdini su fondo grigio... grazieeee!!!!!

Zeitgeist 10-10-2010 16:21

Quote:

Originariamente inviata da jonny87 (Messaggio 3209979)
Ciao! Chi saprebbe aiutarmi ad identificare questo pesce?[/url]

Sicuramente appartiene alla famiglia Melanotaeniidae, ma la foto e i colori non le rendono giustizia.. potrebbe essere una Chilatherina (Chilatherina sp. mambaramo) od una Melanotaenia (Melanotaenia lacustris, Melanotaenia misoolensis, Melanotaenia synergos)... #24

Se vuoi guardati questi siti: http://members.optushome.com.au/rain...hes/Melano.htm o http://www.rainbowfish.info/

Quote:

Originariamente inviata da jonny87 (Messaggio 3209979)
Inoltre ho 4 melanotaenie boesemani, ma non so distinguere maschi e femmine...cmq sono tutte gialle nella seconda metà, ma non sono blu nella prima, hanno riflessi verdini su fondo grigio... grazieeee!!!!!

Per quanto riguarda le Melanotaenia boesemani (Allen & Cross, 1980) i maschi sono tendenzialmente più grossi e massicci (superano in età adulta le femmine di un paio di cm di lunghezza) ed inoltre hanno una livrea intensamente colorata, con la porzione anteriore del corpo di tonalità blu/turchese/verde e quella posteriore giallo/arancio/rosso.

http://s4.postimage.org/801ZS.jpg

Gli esemplari femmine hanno invece una colorazione decisamente più anonima, con una base grigio chiaro che può sfumarsi verso il verde e l'azzurro.

http://s4.postimage.org/7XNs9.jpg

foto tratte da: http://www.rainbowfish.info/ e http://www.zootic.si

Patrick Egger 10-10-2010 18:56

è una Melanotaenia trifaschiata sbiadita.

jonny87 10-10-2010 23:04

Ho cercato parecchio sul web oggi e alla fine ne sono venuto a capo...si tratta di un crossing rainbow, un incrocio tra due rainbowfish di specie diverse. In questo caso in particolare tra una melanotaenia boesemani e un glossolepis incisus. Si dice che questo incrocio sia molto commercializzato in Asia http://www.rainbowfish.info/forum/vi...php?f=3&t=2189

Ho trovato anche un video su youtube...il pesce è come questi (anche incazzoso uguale) e anche tra i commenti è indicato come incrocio tra boesemani e g. incisus http://www.youtube.com/watch?v=QgMxlcvjl-Q

davy180 11-10-2010 08:37

Quote:

Originariamente inviata da Patrick Egger (Messaggio 3210488)
è una Melanotaenia trifaschiata sbiadita.

Anche secondo me è una trifasciata un po scolorita, magari giovane.

Sinceramente dalla foto, a parte la forma classica dei rainbowfish, non mi sembra abbia molto dei tratti caratteristici nè delle boesemani nè dei glossolepis...
Però potrebbe anche essere, ormai con tutti questi incroci, non mi stupisco più di nulla...

Permettetemi una considerazione: Pesci arcobaleno i più bei pesci d'acquario in assoluto! #36#

Marco Vaccari 11-10-2010 09:34

..volevo quasi scriverti ieri: occhio agli incroci!#07... purtroppo questo abominio non ha risparmiato neppure le Melanotaenie, e il risultato sono pesci scialbi, spesso con malformazioni e sterili....
Ecco il perchè noi dei killi, abbiamo l'obbligo, a livello internazionale, di conservare le locations di provenienza dei pesci che girano nell'hobby..
..è auspicabile che, in futuro, la stessa cosa diventerà usanza in tutti i pesci d'acquario, o perlomeno in quelli non ancora definitivamente compromessi...

concordo con davy180... i Melanotaenidi australiani sono bellissimi!... ma anche gli altri Atherinidae, come, per esempio, le Bedotia del madagascar...:-)

taz 11-10-2010 17:31

mi aggiungo per chiedere due cose: io ho due maschi di melanotenia boesemani, mentre la parte frontale come colore è uguale nei due, un turchese/verde che a volte prende delle tonalità blu scuro, soprattutto la notte e la mattina, la parte posteriore in uno è di un bel arancione acceso, mentre nell'altro è gialla. c'è possibilità che crescendo quello giallo diventi arancione o rimarrà così?

seconda domanda: l'inarcamento della spina dorsale avviene in età adulta? perchè i miei non lo presentano in manierà così accentuata come nelle foto precedenti. forse perchè sono ancora piccoli? (non superano i 6 cm)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17656 seconds with 13 queries