![]() |
penna phmetro
salve, ho acquistato un phmetro portatile di marca giapponese che sembra essere molto preciso, mai aime le istruzioni sono solo in jappo.. il negoziante mi ha detto che dopo ogni misurazione del ph devo assolutamente reinserire il cappuccio senza asciugare prima la parte entrata in acqua tantomeno l elettrodo.. dice che deve rimanere sempre umido ..
solitamente funziona cosi con i phmetri?? quali altri accorgimenti bisogna avere circa la manutenzione corretta di questi oggetti? grazie in anticpo |
Non conoscendo il phmetro non posso aiutarti ma comunque l'elettrodo di ogni ph metro dovrebbe essere sempre immerso in una sostanza di conservazione che si acquista in qualsiasi negozio acquariofilo o quasi.;-)
|
Il tuo negoziante ha ragione; devi sempre tenere bagnata o quantomeno umida la parte finale della sonda (setto poroso).
Per avere una buona lettura da parte dello strumento, e' buona norma tararlo una volta al mese, o se lo usi di rado, prima di ogni lettura. La taratura si effettua con le soluzioni tampone a pH 7 se il tuo strumento e' a un punto di taratura; se e' a 2 punti di tararura, con pH 7 e pH 4 :-) |
Quote:
ciao e grazie per aver risposto, non so se puo aiutarti ma la marca del phmetro e' GEX quest oggetto puo misurare sia temperatura che ph, e venduto nella sua custodia di plastica, e una volta aperta all interno troviamo chiaramente la penna phmetro con cappuccio di chiusura per coprire l elettrodo e una bustina di plastica con una piccola quantita di liquido trasparente che poi e quello da usare per calibrare nuovamente il phmetro.. sulla bustina sono riportati 2 valori, ovvero: ph 7 25 C la sostanza di conservazione di cui parli tu non mi e' stata venduta , il negoziante mi ha soltanto detto di non asciugarlo assolutamente dopo l uso e una volta finito di usare rimettere il cappuccio lasciando sempre la parte immersa (con elettrodo) bagnata.. che mi dite?? mi fido del negoziante .. o vado a cercare questo liquido di conservazione?? ancora grazie ------------------------------------------------------------------------ Quote:
il mio phmetro quindi e' ad un punto di taratura, cosa cambia da quella a 2 punti? meno precisione? per quanto riguarda il liquido in cui va riposto l elettrodo lo devo acquistare? nella confezione non era incluso |
Il pHmetro ad un punto di taratura e' meno preciso di quello a 2 punti:-(
Il pH 7, serve per fare lo 0 al pHmetro, ovvero, e' come se cortocirtuiti i 2 "fili" della sonda. Il pH 4 (o altro valore) serve per fare il guadagno della sonda. Il pH lavora su scala logaritmica, di congeguenza non avrai mai una retta di taratura, ma bensi' una parabola. E' evidente, che tarando solo in un punto, non puoi sapere, con precisione, dove si pone (sulla parabola o meno) la lettura che fai con lo strumento. Per quanto riguarda la soluzione di conservazione della sonda, meglio se la prendi, ma comunque non e' indispensabile, basta che non usi acqua di osmosi o distillata, ma un'acqua con un certo grado di salinita' (quella del rubinetto di casa puo' andare bene) ;-) |
Quote:
ancora grazie, ultima domanda questa soluzione di conservazione della sonda ha un nome specifico? |
http://www.aquariumline.com/catalog/...ml-p-5295.html
oppure della Hanna Inst. c'e' la soluzione HI 70300 ;-) |
Quote:
grazie nitro!!! non e' necessario che questo liquido sia della stessa marca del phmetro giusto? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl