![]() |
Chi conosce questo pesce particolare?
Salve a tutti, era da molto tempo che ncrivevo più! :-)
Nei giorni scorsi mi è capitato di trovare una foto navigano in Internet e mi ha colpito questo pesciolino, ho provato quindi a fare svariate ricerche per capire di chi si tratti ma non ho trovato assolutamente niente, non riesco nemmeno a capire a quale famiglia appartenga, non compare da nessuna parte (per lo meno io non ho trovato nessuna informazione su di lui). Qualcuno lo conosce? Sareste in grado da darmi qualche notizia? Grazie :-)) http://s3.postimage.org/4rRTr.jpg |
sembra un lepisosteus (alligator gar) un pesce che raggiunge dimensioni notevoli (1metro) e dalla dentatura pericolosa... da qui il nome di alligator-05...
|
Oh caspita!!! Ecco come mai non era menzionato da nessuna parte, allora probabilmente questo è ancora un "cucciolo" perchè, dalla foto, nell'acquario in cui si trova è piccolissimo, sarà lungo qualche centimetro, 6-7 max, ma soprattutto è molto sottile.
Peccato, bello però! Grazie per la risposta. |
la sua crescita e moooooooooooolto lenta nonostane le dimensioni ma ha comunque bisogno di vasche piu che enormi... o almeno a me sembra quello... magari aspetta un parere piu sicuro...
|
Ho trovato un po' di notizie, se qualcuno volesse saperne di più, ovviamente solo a titolo informativo in quanto è impensabile tenerlo in acquario!!!
Praticamente trattasi di luccio! Figuriamoci, non lo avrei mai dedotto, ed il nome di quello in foto è lepisosteus platostomus, sono anche indicati, se non ho capito male, tra i pesci primitivi. Accidenti ho visto alcune foto e sono veramente impressionanti, sembrano veri e proprio coccodrilli, sia per le dimensioni che per la dentatura. Quello che non capisco è come mai ho trovato anche molte foto simili a quella che già avevo (avendo un nome da cercare ne sono venute fuori un po'!) di acquari popolati da uno o più esemplari giovanissimi di queste specie. Ma vendono questi bestioni?!?!?!? -:33 (No, no!!! Non ho nessuna intenzione di acquistarne uno!!!) |
si e sfortunatamente sono anche in molti proprio per la loro lentissima crescita-04 ma diventano comunque degli alligatori quindi quando crescono che si fa???#06
|
Sbaglierò, ma potrebbe trattarsi di Xenentedon cancila piuttosto che del lepisosteus platostomus?
|
non credo che sia nè un Lepisosteus e neppure uno Xenentodon...
non l'ho ancora identificato, ma nel dubbio mi sembra un pesce appartenente ad una sotto famiglia dei Signathidae (i pesci ago) d'acqua dolce.... forse del genere Microphis... Polypteridi!.... è molto difficile identificare un pesce così non noto, da una foto così piccola.... io non sono sicuro... attento a partire in quarta con consigli, se anche ti non sei sicuro!;-) |
Quote:
Quote:
|
..uhm....#24....più che altro è la forma del corpo, la sagoma... e la bocca che mi sembra più "tubolare" che " a rostro" che mi ha fatto pensare ai Signathidae...
ma dalla foto non riesco a capire.... ho davvero molti dubbi....#24#24#24 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl