AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   I Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=50)
-   -   Un acquario computerizzato! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=264252)

01matrix01 05-10-2010 19:53

Un acquario computerizzato!
 
Ciao a tutti,

mi chiamo Mirko Iaci e sono un tecnico di computer.

Da oltre un anno ho iniziato ad avvicinarmi al mondo dell'acquario, cercando sempre di migliorarmi anche e soprattutto consultando internet che è una fonte inesauribile di consigli per questo grande hobby.

Il mio acquario è uno Juwel Rio 400L (chiuso).
Le dimensioni sono 151cm di lunghezza, 62 cm d’altezza e 51 cm di profondità.
Come sfondo ho utilizzato i fantastici pannelli della "Back to Nature" serie Slimline che danno una naturalezza mai vista in altri sfondi.

Ecco ad oggi la mia vasca:
http://www.filmegames.com/acquario/vasca.jpg
Discus nel mio Juwel Rio 400.

Sistema di filtraggio:
http://www.filmegames.com/acquario/Anta%20SX.jpg . http://www.filmegames.com/acquario/Anta%20DX.jpg
Eheim 2229 + EeeBox e Scheda Relè . . . . . . . Eheim 2080 + SMS122 + Estintore CO2

Il mastodontico Eheim 2080 caricato come consigliato dalla casa:
8 litri di Substrat Pro
4 litri Ehfimech
1 spugna grana grossa blu
1 spugna fine bianca

Ed il secondo un Eheim 2229 Wet & Dry caricato sempre come consigliato dalla casa.
Sul lato destro della vasca ho inserito anche un Oxydator A per creare ossigeno puro.

Sistema di illuminazione:
L’illuminazione è composta da due neon da 54 Watt di cui:
Uno Nature (4100° Kelvin) e uno Day (9000° Kelvin)
Il fotoperiodo è di 6 ore, dalle 17.00 alle 23.00
L'alba ed il tramonto è realizzato tramite una barra led waterproof che aggiunge 1 ora al fotoperiodo, anticipandolo e posticipandolo di 30 minuti.

http://www.filmegames.com/acquario/vasca%20lunare.jpg
Vista della vasca illuminata dai led effetto alba/tramomto.

Somministrazione di CO2:
Il sistema del controllo del PH è affidato ad un Milwakee SMS122 che comanda una elettrovalvola collegata ad un estintore di CO2 da 2Kg.

http://www.filmegames.com/acquario/laterale.jpg
Vista laterale.

Allestimento:
Sul fondo è posizionato il fondo fertile della JBL Aquabasis Plus ricoperto da uno strato di ghiaino color ambra.
Sul fondo sono anche stati posizionati 2 tronchi ADA con legate delle Anubias nane.


Manutenzione:
Cambio 150 litri d'acqua ogni settimana con sifonatura del fondo
e potatura delle piante.
L'acqua viene poi inserita dall'impianto ad osmosi direttamente in vasca
per evitare grossi sbalzi di temperatura data l'enorme quantità del cambio.
Durante la fase di riempimento corrego i valori con una soluzione di sali fai da te.
Pulizia del vetro frontale ogni 7-10gg.
Pulizia del prefiltro di entrambi i filtri ogni 60-90gg.
Aggiunta acqua ossigenata 20 volumi per l'oxydator all'occorenza.

http://www.filmegames.com/acquario/angolo.jpg
Vista angolare.

Pesci
Oltre i miei 8 discus che vi mostrerò più in basso, in vasca ho anche:
8 Cardinali (gli ultimi superstiti)
4 Ancistrus
3 Corydoras Sterbay
3 Ampullarie Gold

Piante
1 Crinum Thaianum che ha stolonato
1 Echinodorus Bleheri
1 Echinodorus Schlueteri variante Leopard
3 Anubias Nana
1 Vallisneria che poto in continuazione

Valori dell'acqua
Ph = 6,6-6,7
KH < 3
GH < 6
NO2 assenti
NO3 < 20 mg/l

Il KH basso è pericoloso perchè potrebbe portare a delle variazioni iprovvise del PH, ma questo pericolo lo controllo posizionando il getto dell'eheim 2080 poco sopra il pelo dell'acqua con il tubo forellato puntato verso il basso, questo provoca una enorme quantita di bolle ma suprattutto micro bolle che ossigenano l'acqua e tendono a far salire il PH che viene mantenuto acido con l'SMS122.
Più il KH è basso è più è facile per L'SMS122 far rientrare il PH con una minore quantità di CO2.


Tutti gli automatismi del mio acquario sono gestiti da un piccolo PC e da un software interamente realizzato da me che permette anche l'interfacciamento ed il controllo dell'acquario via WEB.

Ho acquistato un EeeBox per i suoi bassissimi consumi (circa 18 - 20w) e con possibilità di settare da bios la riaccensione automatica in caso di spegnimento dovuto ad una mancanza di corrente, sul quale ho installato Windows XP Professional SP3 per poter avere l'IIS ovvero un server WEB;
Una scheda relè USB che posso controllare con VB6 e un monitor TouchScreen da 7".

http://www.filmegames.com/acquario/eeebox.jpg http://www.filmegames.com/acquario/Scheda_USB.jpg
EeeBox B202 e scheda 16 relè USB.

http://www.filmegames.com/acquario/touch.jpg
TouchScreen montato sul pannello frontale.

La scheda è stata inserita all'interno di una cassetta stagna per impianti elettrici a 10 moduli DIN
http://www.filmegames.com/acquario/scheda_montata.jpg

Ecco una foto con i relè a 12v della Finder 40.52 che controllano la 220v montati sui porta relè e
fissati sulla barra DIN

http://www.filmegames.com/acquario/rele.jpg

I vari collegamenti sono stati fatti in modo che se per un motivo x il PC non si dovesse più avviare le spine fondamentali verrebbero comunque alimentete (i 2 filtri ed il riscaldatore).

I cavi di vari colori che escono dal corrugato sono diretti ad una multipresa sempre per impianti elettrici

http://www.filmegames.com/acquario/prese.jpg

Ed ecco uno screenshot del mio vecchio programma in VB6

http://www.filmegames.com/acquario/programma.jpg

E la nuova versione riscritta e migliorata in VB.Net 2008

http://www.filmegames.com/acquario/vbnet2008.jpg

Voi vi chiederete ... me perchè tutto questo? A che pro?
Beh, le cose che è possibile realizzare con VB e questa scheda sono praticamente illimitate.
Alcuni esempi che io attualmente utilizzo sono:

1 ) Controllo accensione LED (per simulazione Alba/Tramonto 30min. prima e dopo i neon).
http://www.filmegames.com/acquario/albatramonto2008.jpg

2 ) Controllo della mangiatoia Hydor Mixo anchessa alimentata e controllata dal PC.
http://www.filmegames.com/acquario/MIXO%20avanti.jpg . http://www.filmegames.com/acquario/MIXO%20dietro.jpg
Scheda Mixo vista frontalmente e posteriormente.

http://www.filmegames.com/acquario/M...modificata.jpg
Hydor MIXO modificata con alimentazione e contatto relè gestiti dal PC.

La sequenza dei 6 pasti giornalieri è stata programmata in modo da somministrare il primo pasto alle 17:15 e poi uno ogni ora.
Vi ricordo che la MIXO potrebbe dare solo 2 pasti giornalieri se programata!

http://www.filmegames.com/acquario/mangiatoia2008.jpg

3 ) Accensione e spegnimento dei neon.
4 ) Regolazione della temperatura grazie ad un sensore di temperatura USB (TemperNTC)
che in caso di raffreddamento dell'acqua, accende il riscaldatore (un Hydor ETH 300)
altrimenti accende 2 ventole per raffreddare (ma si potrebbe controllare anche un refrigeratore!).
In caso di temperatura troppo elevata (d'estate superati i 31°) se le ventole non riesco a raffreddare
per tempo, automaticamente accende un areatore.

http://www.filmegames.com/acquario/temperntc.jpg
Ecco il sensore di temperatura TEMPer con interfaccia USB e dotato di una sonda impermeabile con sensore in acciaio.

http://www.filmegames.com/acquario/grafico2008.jpg
Visualizzazione del grafico dal programma

5 ) Il controllo della CO2 è affidato ad un Milwaukee SMS122 ma posso decidere se e quando
spegnere.
6 ) Grazie all'IIS di XP Professional ho realizzato un sito internet con la possibilità di gestire anche fuori
casa l'acquario potendo accendere o spegnere a piacimento i relè.

http://www.filmegames.com/acquario/login.jpg
Schermata di Login vista dal mio Iphone

Ecco gli screenshot del sito sempre visto da Iphone

http://www.filmegames.com/acquario/web1.png
I primi 8 relè con una foto catturata dalla Webcam.
e più in basso i restanti 8 relè con il grafico della temperatura.

http://www.filmegames.com/acquario/web2.png

7 ) Controllare pompe di movimento (Koralia o Tunze, ma anche altre) con possibilità di realizzare anche moto ondoso come di solito si usa nei marini o semplicemente smuovere il fondo in zone di poco movimento migliorando così l'ossigenazione in tutta la vasca e muovendo lo sporco per permettere che i filtri lo aspirino.
8 ) Invio di email per ogni azione importante effettuata (spegnimento e riaccensione filtro).
9 ) Visione della vasca in tempo reale grazie ad una webcam che si attiva automaticamente non appena ci si collega via web ed aggiorna la foto della vasca ogni 10 secondi.

http://www.filmegames.com/acquario/web2008.jpg
Non appena connessi via Web il programma mostra l'immagina della webcam

10 )Controllo di una pompa dosometrica che reintegra il giusto KH e GH durante il cambio acqua.

http://www.filmegames.com/acquario/dosometrica.jpg
Pompa dosometrica.


Cos'altro ho in progetto di realizzare?

1) Se il pc me lo consentirà, proverò a realizzare anche uno streaming video sempre tramite Webcam.
2) Acquistando un secondo Hydor ETH 300 farò in modo che si accendano in maniera alternata.
Questo per evitare l'eccessivo sfruttamento di uno più che dell'altro, con anche il controllo dell'effettivo funzionamento sempre tramite la sonda di temperatura e nel caso di malfunzionamento di uno, la conseguente accensione dell'altro.
Questo perchè un giorno dovetti correre a comprare un riscaldatore di emergenza trovando la vasca a 26°.

Cos'altro si potrebbe fare?

1) Avendo carico e scarico acqua vicino l'acquario si potrebbe programmare anche il cambio d'acqua automatico svuotando l'acquario tramite un piccolo motorino e poi azionando una elettrovalvola che comanda l'impianto ad osmosi, tutto controllato da sensori di livello.
2) Attivare pompe dosometriche per dosare il concime o i sali o qualsiasi altro liquido si voglia.
3) Controllare plafoniere con più neon ad accensione separata.
4) Poter inviare SMS direttamente sul cellulare (magari tramite internet).
5) Pensavi ad altro ancora? Probabilmente si può fare! ;-)


Ed ora una carrellata dei miei dischetti!

http://www.filmegames.com/acquario/super_eruption.jpg
Super Eruption

http://www.filmegames.com/acquario/pigeon.jpg
Pigeon

http://www.filmegames.com/acquario/red_melon.jpg
Red Melon

http://www.filmegames.com/acquario/blu_diamond.jpg
Blu Diamond

http://www.filmegames.com/acquario/sunrise.jpg
Sunrise

http://www.filmegames.com/acquario/leopard.jpg
Leopard

E gli ultimi due arrivati:

http://www.filmegames.com/acquario/yellow.jpg
Solid Yellow

http://www.filmegames.com/acquario/white.jpg
White Blu

michele 05-10-2010 20:12

Fantastico, io in 20 anni di onorata carriera con i discus rifiuto ancora l'idea di avere anche solo un filtro elettronico #12 perché tanto non ci capirei nulla, complimenti per la vasca e per i pesci. Che provenienza hanno il giallo e il bianco?

Fabbi 06-10-2010 10:23

Sono rimasto meravigliato nel leggere la tua descrizione!
Complimenti#25#25 taaaanta roba!:-))

rickySAMP 06-10-2010 10:39

Fantastico! Verresti a farlo anche a casa mia?? Mi piace molto il red melon.

dario1988 06-10-2010 10:57

Quando il lavoro è anche passione...

Complimenti :D

Puffo 06-10-2010 11:41

Ti faccio anche io i complimenti...bello tutto ...anche i pesci sono molto belli a me piace il leopard.
Da dove provengono.....

01matrix01 06-10-2010 12:08

Grazie a tutti per i complimenti,
rispondendo alla domanda sula provenienza, vengono un pò da tutto il mondo. #17

Non so se posso fare i nomi dei negozi da dove li ho presi o dai siti internet da dove ne ho ordinati altri.

Fatemelo sapere, sarò ben lieto di comunicarvelo, anche se come dico sempre, un discus prima di prenderlo lo devi guardare negli occhi!


Per rickySAMP,
verrei molto volentieri, ma ora ne sto già realizzando un secondo per un mio caro amico che non ha resistito alla tentazione!!! #22

gigi1979 06-10-2010 13:27

Bellissima la vasca e gli abitanti, poi per un maniaco dell'high-tech come me......voglio anch'io il touch screen sotto l'acquario!!!! è molto difficoltoso fare il tutto per uno che non è tecnico informatico?!? voglio dire, con l'informatica me la cavo abbastanza bene, però.....

01matrix01 06-10-2010 13:54

Quote:

Originariamente inviata da gigi1979 (Messaggio 3202801)
Bellissima la vasca e gli abitanti, poi per un maniaco dell'high-tech come me......voglio anch'io il touch screen sotto l'acquario!!!! è molto difficoltoso fare il tutto per uno che non è tecnico informatico?!? voglio dire, con l'informatica me la cavo abbastanza bene, però.....

Ciao Gigi,
grazie per i complimenti, beh ad essere sincero non è molto difficile realizzare una cosa come quella che ho inventato io, tieni presente che il vero cuore è la scheda USB, poi se ti diverti a smanettare potresti imparare a programmare con vb.net 2008 per crearti una interfaccia grafica che controlli la scheda.
Per il resto servono solo le basi dell'elettricità per poter realizzare i collegamenti elettrici.

Per quanto riguarda la visione e gestione via web, beh lì è un pochino più difficile ma non impossibile.

gigi1979 06-10-2010 14:10

Quote:

potresti imparare a programmare con vb.net 2008
ora propio mi informo! grazie, male che vada ti romperò un pò le scatole :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,24067 seconds with 13 queries