AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Problema con piante (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263809)

BlackSun 02-10-2010 21:49

Problema con piante
 
Ciao,
nell'acquario da 60 lt (quello con problema di nitriti che sto ancora combattendo) mi sta capitando che le due anubias stiano diventando marroni partendo dai bordi e non su tutte.
Finora ho solo messo 1 volta FloraPride (le piante le ho da 2 settimane) quindi non so cosa possa essere. Mancanza di concime? Oppure i frequenti cambi hanno dato fastidio?

Grazie mille

Ciao BlackSun

Markfree 02-10-2010 21:59

il rizoma l'hai lasciato scoperto vero?

BlackSun 02-10-2010 22:02

Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3196341)
il rizoma l'hai lasciato scoperto vero?

Ciao,
cosa e' il rizoma?

Ciao BlackSun

BlackSun 02-10-2010 22:16

Quote:

Originariamente inviata da BlackSun (Messaggio 3196345)
Quote:

Originariamente inviata da Markfree (Messaggio 3196341)
il rizoma l'hai lasciato scoperto vero?

Ciao,
cosa e' il rizoma?

Ciao BlackSun

Ciao,
se intendi le radici... si sono scoperte. Il negoziante mi aveva detto di legarla ad una pietra e lasciarla cosi'...

Ciao BlackSun

bettina s. 02-10-2010 22:23

sposto in piante.:-)

yugyn_lonewolf 02-10-2010 23:02

Ciao black,

se vedi bene, una anubias è composta da un "tronchetto" orizzontale dove verso il basso escono le radici e verso l'alto le foglie.
Quello è il rizoma.

Se nel piantumarla, seppellisci il rizoma, la pianta può marcire.
A me è capitato all'inizio esattamente la stessa cosa tua perchè nemmeno io conoscevo questo particolare.
Riportando in superficie il rizoma, le altre si sono salvate.

Potrebbe essere questo il tuo problema.

BlackSun 03-10-2010 01:45

Quote:

Originariamente inviata da yugyn_lonewolf (Messaggio 3196424)
Ciao black,

se vedi bene, una anubias è composta da un "tronchetto" orizzontale dove verso il basso escono le radici e verso l'alto le foglie.
Quello è il rizoma.

Se nel piantumarla, seppellisci il rizoma, la pianta può marcire.
A me è capitato all'inizio esattamente la stessa cosa tua perchè nemmeno io conoscevo questo particolare.
Riportando in superficie il rizoma, le altre si sono salvate.

Potrebbe essere questo il tuo problema.

Ciao,
ora ho capito :-)
No, non e' quello il problema in quanto, come dicevo, le anubias sono attaccate a delle roccie e sono tutte fuori dal fondo.

Ciao BlackSun

Tropius 03-10-2010 13:53

Posteresti una foto per cortesia, ed eventualmente i valori aggiornati della vasca?

Ho consultato il tuo profilo, e spero tu abbia sbagliato a scrivere la popolazione, soprattutto del venti litri. Se così fosse, l'anubias sarebbe l'ultimo problema a cui penserei. Sul serio, tieni venti pesci (fra i quali alcuni abbatanza delicati) in venti litri? -05

BlackSun 03-10-2010 16:40

Quote:

Originariamente inviata da Tropius (Messaggio 3197072)
Posteresti una foto per cortesia, ed eventualmente i valori aggiornati della vasca?

Ho consultato il tuo profilo, e spero tu abbia sbagliato a scrivere la popolazione, soprattutto del venti litri. Se così fosse, l'anubias sarebbe l'ultimo problema a cui penserei. Sul serio, tieni venti pesci (fra i quali alcuni abbatanza delicati) in venti litri? -05

Ciao,
ho tentato di fare delle foto ma risultato pessimo. Non si capisce nulla.
I valori della vasca sono: Temp. 26; NO2 <= 0,3; NO3 < 12,5; KH = 7; GH = 6; PH = 7,5; PO4 <0,5 e FE = 0.

Il profilo non era aggiornato; ora non ho piu' i neon e ho un piccolissimo corydoras panda in piu'... ti riferisci agli aphyocharax quando dici che sono delicati? Perche'?

Grazie.

Ciao BlackSun

Tropius 03-10-2010 21:16

Quote:

Ciao,
ho tentato di fare delle foto ma risultato pessimo. Non si capisce nulla.
Dvresti provare a farne una, molto spesso sono rivelatrici di fattori essenziali che magari si tralasciano con le parole.

Quote:

Il profilo non era aggiornato; ora non ho piu' i neon e ho un piccolissimo corydoras panda in piu'... ti riferisci agli aphyocharax quando dici che sono delicati? Perche'?
Mi riferivo ai neon, e soprattutto ai panda, alquanto delicati e gregari. Per quanto riguarda gli Aphyocharax, so che sono pesci di branco, e come per tutti i pesci di branco non bisognerebbe far mancare loro lo spazio per il nuoto, quindi una vasca di 50/60 cm di lunghezza sarebbe il minimo per osservarli in tutto il loro splendore.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10554 seconds with 13 queries