AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Puntini bianchi a diffusione rapidissima (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263611)

wubix 01-10-2010 14:24

Puntini bianchi a diffusione rapidissima
 
Ciao,
dopo aver inserito, con calma ed attenzione, più di 40 pesci nella mia vasca (1000 lt netti, quasi solo sps, due tridacne, qualche lps, una dozzina di Lysmata tra amboinensis e debellius), sabato mi hanno regalato uno Zebrasoma Xanturum, scelto la settimana prima del ritiro, e messo in vasca separata dal negoziante.
Fatta corretta procedura di acclimatazione, come con gli altri, lo metto in vasca.
Tutto apparentemente bene, a parte qualche ovvia scaramuccia con gli altri Zebrasoma per il posto migliore, alla fine si trova una delle mille "grottine" in mezzo alle rocce, mangia regolare, insomma, sembrerebbe tutto ok...ma...the day after...
Mentre somministro la razione di cibo lo guardo, un po' a fatica perchè è ancora diffidente e quando mi avvicino si nasconde, e vedo che ha moltissimi puntini bianchi.
Ve la faccio breve, leggo subito tutto il leggibile in materia, e alla fine mi sembra che l'unica soluzione sia l'aglio e l'idroplurivit mischiato al cibo, che comincio a somministrare lunedì, ma, nel giro di due giorni, oltre allo Xanturum mi trovo anche l'Acanthurus leucosternon; due Chrysiptera cyanea; un Paracanthurus hepatus; un Pygoplites diacanthus; un Siganus vulpinus; più o meno colpiti dalla stessa malattia.

Vorrei capire dove sta la verità, nel senso che qui sul forum leggo di stare tranquillo ecc, da altre parti si dice che la vasca è compromessa, e il negoziante la vede dura, con l'extrema ratio di togliere i pesci dalla vasca (!!!) e fagli fare un bel bagno nel blu di metilene...

Dai, fatemi stare tranquillo, oppure ditemi gentilmente come affrontare al meglio la cosa.
Per ora i pesci mangiano come prima e si comportano normalmente.

Grazie

Alessandro Falco 01-10-2010 14:40

Wubix, stai tranquillo...
se la vasca girava correttamente e senza problemi passerà anche a loro...
devi vederlo come un raffreddore, lo xanthurum l ha ovviamente attaccato a tutta "casa"...
vai di aglio e vitamine, aggiungi anche dello iodio in vasca...

in qualche giorno dovrebbero passare a tutti... che temperatura hai?

wubix 01-10-2010 16:17

Ciao Alessandro,
la temperatura è 26°C con un + o - di 0.5°C

Ho letto gli altri tuoi interventi ed è sulla base di questi che ho trattato i pesci (e la vasca con lo iodio), però sai com'è, quando altri ti dicono quanto di peggio ti preoccupi.

Ti dirò che mezz'oretta fa sono riuscito a passare da casa, e ho avuto la nettta sensazione di un miglioramento, ovvero: i puntini ci sono ancora, ma appaiono più come delle ombre, e non come "puntini bianchi" come prima, soprattutto sullo Xanthurum ma anche sul Leucosternon, mentre sembrano ancora un po' evidenti sul Paracanthurus e.

Considerando che è il quinto giorno di cibo agliato, quanto secondo te devo andare avanti?
Fino a quando somministro iodio in dose superiore al normale?

E' vero che poi il parassita rimane in vasca e basta poco per rischiare una successiva esplosione?

Grazie

kache 01-10-2010 19:17

questi puntini sono un problema per i nostri acquari........-04controlla se spariscono con aglio,vitamine e iodio se no l'unico rimedio è il medicinale#07......io preferisco la prima opzione

Andrea Marchioni 01-10-2010 19:27

Ciao, nel mio piccolo ti posso dire che ho avuto lo stesso problema con un Hepatus che ha diffuso il Cryptocaryon Irritans (così si chiama la famigerata malattia dei puntini) ai due ocellaris poi a furia di aglio sono guariti tutti tornando con i loro bellissimi colori.
Tramite il principio dell'aglio sono anche riuscito a far passare delle linfocisti ad un imperator...l'importante è procedere con calma e cercare magari di invogliarli proprio a mangiucchiare l'aglio in modo che assumano proprio il principio.


Ciao. Andrea

Alessandro Falco 02-10-2010 02:53

Le linfocisti sono una malattia virale, il tuo imperator le avrà sempre purtroppo ma manifesterà solo in caso di stress...
wubix le "ombre" che noti sono il "morso" del parassita ormai caduto...
qualcuno dice che Criptocarion è presente in ogni acquario, ma se la vasca gira bene potresti non averci mai piu a che fare...
ciao!

wubix 03-10-2010 22:57

Ciao,

ringrazio tutti per l'incoraggiamento.
Ormai praticamente la casa mi puzza di aglio :-)
Oggi per non sbagliare ho fatto anche un bel cambione di 100 litri (10%) e a metà settimana ne farò un'altro.
I pesci sembrano stare bene anche se un po' di puntini sono ancora presenti.

Che la vasca giri bene lo dimostra l'estroflessione dei polipi e i colori dei coralli in generale.
Purtroppo la vera maturazione non è ancora finita, e qualche alghetta di troppo c'è ancora, ma, a parte i puntini, non credo vi siano fattori di stress che possano far perdurare la cosa.

Grazie

wubix 11-10-2010 10:47

Ciao,

triste aggiornamento.
L'Acanthurus leucosternon non ce l'ha fatta, l'Imperator ieri l'ho visto immobile che respirava a fatica, in posizione verticale, ma "appoggiato" tra la sabbia e una roccia, poi è sparito.
Lo Xanthurum ha avuto una ricaduta e ieri sera l'ho visto veramente conciato, e ho notato altri, tipo il Pygoplites diacanthus, o l'Hepathus con puntini e sbiaditi.
Perchè questa ricaduta nel momento in cui sembrava una evoluzione positiva?

Il mangime è sempre agliato, e viene regolarmente mangiato, somministro anche alga rossa con aglio, e le vitamine.

Lo iodio lo metto in dose doppia a quella consigliata, l'unica cosa che ho cambiato è che prima lo mettevo in unica soluzione due volte la settimana, mentre avevo cominciato a fare a giorni alterni mezza dose, ieri sera però ne ho messa tutta la dose.

Gli invertebrati stanno bene, tranne una Plerogyra sinuosa che mi sembra un po' in sofferenza.

Potre forse alzare un filo la temperatura, che adesso è tra i 25.5 e i 26.5, regolata con riscaldatori e refrigeratore.

Mi sa che più che essere un raffreddore è una broncopolmonite...acuta!

Sono tristissimo...

Grazie

Alessandro Falco 11-10-2010 12:27

rifai un giro di test se puoi, c'e' qualcosa che non va...
ciao

wubix 20-10-2010 13:50

Ciao,

purtroppo in questo periodo ho davvero zero tempo per seguire il forum, per cui posto questo tristissimo aggiornamento.
In pratica, dopo il mio ultimo post, ho avuto una moria di altri 15 pesci, tra cui degli Anthias, un Percula, il Pygoplites, l'Hepathus, eccetera, eccetera.
Solo i 5 Zebrasoma, tra i pesci grandi, e il Naso lituratus, sembrerebbero godere di buona salute, insieme ai Chromis viridis, all'altro Percula, agli Apogon e a qualche altro "fortunato".

Il fatto che, oltretutto, molti pesci siano solo "scomparsi", quindi evidentemente morti in mezzo alle rocce e quindi irrecuperabili, ha portato ad un innalzamento dei nitrati a 10 ma sopratutto dei nitriti a 0.2 (misurati venerdì) cosa che ha dato il colpo di grazia anche a quelli che stavano così così e, aimè, a molti coralli.

Ho provveduto immediatamente ad un cambio del 15% e ieri sera ad un altro del 10%, somministro iodio in dose doppia distribuendolo tutte le sere, e ho ripristinato la quotidiana somministrazione dei Bio Xaqua, , continuo ad alimentare i pesci con il cibo e l'aglio, mentre ho sospeso l'alimentazione dei coralli.

Ormai il quotidiano bollettino di guerra sembra essersi ridimensionato, almeno per i pesci, vorrei sapere se mi sto muovendo correttamente.

Le alghe hanno fatto la loro (ovvia) ricomparsa sulle rocce, vista la quantità dei nutrienti...

Un saluto e grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13399 seconds with 13 queries