AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Identificazione pesci ed invertebrati marini (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=145)
-   -   identificazione pesce (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=263016)

Deux 27-09-2010 23:51

identificazione pesce
 
ho trovato sul forum un post di Danilo Ronchi dove c'era la foto di un pesce molto particolare (spero non se ne voglia se metto una sua foto qui per farvi identificare di che pesce si tratta).
Sapete come si chiama e che caratteristiche ha?

http://s4.postimage.org/IysMi.jpg

Pelma 28-09-2010 07:59

azzardo macropharyngodon bipartitus?? Vorrei saperne anch'io un pò di più. Ultimamente lo cercavo. Vivono bene in vasca di circa 400 liri?

Deux 28-09-2010 09:36

sembrerebbe lui...ho appena visto le immagini su google..vediamo se trovo delle info...aspettiamo i più esperti per conferme e info ulteriori.

Deux 28-09-2010 11:39

a quanto ho trovato è un pesce che si nutre della micro fauna presente tra le rocce e la sabbia e che ahimè si insabbia (o potrebbe insabbiarsi) nella notte per trovare riparo..quindi andando per deduzione logica non credo sia adatto ad una vasca DSB, per il resto delle gestioni se si hanno vasche mature con molte rocce credo che vivrebbero bene..non so il litraggio consigliato, non ho trovato nulla a riguardo.
Aspettiamo sempre chi ne sa di più o ha avuto esperienze dirette con questo tipo di pesce.

pieme74 28-09-2010 16:02

accetta anche il cibo con una certa facilità... l'unico problema serio è che come tutti i labridi tende a saltare fuori dalla vasca...

Deux 28-09-2010 17:19

mi confermi che è incompatibile con i dsb?a causa che si nasconde nella sabbia o scava delle buche dove si rintana..

pieme74 28-09-2010 18:31

non credo che provochi danni alla stabilità del dsb, in genere col passare del tempo tende ad insabbiarsi sempre meno.....

Stefano G. 28-09-2010 19:30

labridi con dsb sono felici (loro) :-D
avevo un Coris gaimard ogni volta che entrava o usciva dalla sabbia alzava un gran polverone con chiusura dei coralli un sarcopyton era perennemente in muta

Deux 29-09-2010 00:27

Quote:

Originariamente inviata da pieme74 (Messaggio 3188680)
non credo che provochi danni alla stabilità del dsb, in genere col passare del tempo tende ad insabbiarsi sempre meno.....

il pesce è molto bello..ma non so se vale la pena rischiare -20


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08430 seconds with 13 queries