AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Allora partiamo dalle idee---> poi si vedrà [lungo] (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=262207)

marshall78 23-09-2010 00:22

Allora partiamo dalle idee---> poi si vedrà [lungo]
 
ragazzi, leggo cmq nel frattempo.
Allora iniziamo con le prime domande (premesso che non so se realizzero una 150x55x60 oppure una 120x55x60), dipende dal costo dei vetri #23

1- che siano 410lt oppure 300lt adattero di conseguenza, supponiamo la piu grande.
2- 410lt -> faccio una vasca 15mm di spessore tiranti solo in basso oppure 10mm tirantata dappertutto? , premesso che ho fatto un po di conti e in effetti la 10mm tirantata si trova al limite, non tanto per il vetro in se, ma quanto alle superfici nette d'incollaggio... vabbe so pippe da ingegnere...... :-))
3-supponendo di voler mettere parecchi (nel tempo) invertebrati e qualche amichetto... cosi giustifico la spesa con la moglie usando la scusa dei bimbi che si divertono, ma alla fine, vabbe lo sapete:-D -> dove mi oriento esclusivamente HQI oppure t5? il risparmio energetico nn se ne parla?
4-luminosità 0.7-1 W/lt?
5-rocce per forza la quantità 1kg/5lt? potrei fare 50kg di roccia viva e unpo di altro?.... quale altro?
6-Il volume della sump 10% volume netto + Volume laminabile + sicura? diciamo per 410lt una sump con volume netto di circa 70 - 80lt potrebbe andare? poi me l'adatto per inserire gli accessori
7- Skimmer sono aperto a consigli, potrei essere orientato anche ad un buon usato piuttosto che un cesso nuovo...
8-NElla sump diciamo lana di perlon (in che quantità? sopratutto gli spessori vorrei capire), sabbia corallina e poi? ... reattori etc, non mi dovrebbero servire subito giusto?
9-L'osmoregoalzione , con gallegiante interno oppure sistemi di controllo elettronici?
10- nella vasca di rabbocco, un'areatore è utile?. non mi rendo conto ad esempio ogni quanto potrei rimettere l'acqua....
11- Pompa di risalita... beh la dovrei calcolare in funzione della prevalenza... ma piu o meno con un 140 - 150cm di salto utile, 2000 - 3000 lt/h ? ----> una discreta che non mi sveni?
12- Movimento in totale.... 5000 - 6000lt/h? ----> come sopra senza spendere 12.000 €#26
13- troppo pieno diametro 20 - 25? mandata 16 - 20? devono essere per forza diametralmente opposti?
14- i fori meglio su retro oppure sul fondo?

ecco scusate , ma mi avete detto leggi, documentati, chiedi poi compra.... appunto;-)
Cmq a parte tutto... grazie per la Vostra pazienza#17

Saluti

Franpablo 23-09-2010 00:41

1) più grande è meglio!!! (io rivedrei la profondità)

2) con tutta l'acqua che ci andrà dentro direi che con 15mm vai benissimo (anche 12 ma sei al limite)

3) come risparmio energetico potresti orientarti con i led...ma la spesa iniziale non è proprio bassa

4) il rapporto W/L non va bene...dipende tutto dalla forma della rocciata e da dove posizionerai gli animali più o meno esigenti in fatto di luce

5) anche il rapporto 1kg ogni 5 litri per me è una cavolata (comunque le rocce vanno inserite tutte in una volta)

6) la sump più e grande meglio è: aumenti il litraggio del sistema e gli accessori non si incastrano tipo tetris!!

7) di skimmer ce ne sono davvero tantissimi...anche se io sono per Bubble King (nel tuo caso un bel 200mini)

8) niente sabbia ne lana di perlon...e per il reattore di calcio c'è tempo

9) gli osmoregolatori sono tutti più o meno validi...forse meglio quelli elettronici per scongiurare in parte il pericolo che si blocchi il galleggiante

10) più che areatore io(ma è una cosa mia) metterei una piccola pompetta che non ti tiene l'acqua ferma

11) per la pompa di risalita la portata va calcolata sia per la prevalenza ma anche dal tipo di scarico e dalla portata dello skimmer

12) come movimento calcola un 30/40 volte il volume netto della vasca

13) per questo non ti saprei dire...a me piace lo scarico xaqua...molto bello esteticamente e non ti ruba spazio in vasca

14) con un pozzetto classico sul fondo...con lo scarico xaqua sul retro

ciao e chiedi pure!!!!

dany78 23-09-2010 00:53

punti 1 e 2a secomdo della vasca si sceglie la tecnica quindi serve sapere il litraggio.
io ti consiglio il 300 litri.ma cambiano anche le misure xchè quelle scelte da te sono la prima da 500 circa e la seconda 400 circa,x 300 litri un bel 100x60x50,vetro 12mm con frontale in extrachiaro,il resto float.
3 se ti mantieni sulla vasca che yi ho consigliato una bella plafo t5 8x39 o 10x39,gli animali tutti afine maturazione comimciando prima dagli invertebrati(a valori perfetti)poi i pesi.
4 in base alla plafo che scegli
5 il rapporto può scendere anche a 1/4 kg questo in base allo sky che prenderai(performante)
6 più grande è megliuo è l'impèortante che ci stia l'acqua che viene dalla vasca causa spegnimento pompa di risalita.
7 ok x l'usato,x il nuovo dipende da quanto sei intenmzionato a spende x quel litraggio h&s 150,bbm 150 o nac7,lgm,e tutti gli altri io ti consiglio schimmer che la casa da x acquari da 800 litri in sù perchè realmente vanno bene x la metà del litraggio...comunque più aria aspira con il venturi e meglio è.
8 niente lana niente sabbia.
9 va bene anche l'osmo con galleggiante
10 a che scopo l'areatore??? l'acqua lo vedrai da solo quando dovrai metterla nella vasca di rabbocco ci sono troppe variabili quindi nn cìè una tempistica
11 acquabee2000/1.
12 pompe da 6000 litri ora oppure una che riproduca effetto maree sempre superiore a 6000 litri ora
13 e 14 scarico x aqua e fori se non erro del 40 e del 20 ....qui non sono sicurissimo,bello anche esteticamente(xaqua)
questo x una vasca da 300 litri per vasche superiori cambia tutto;-)

cicala 23-09-2010 00:59

Mi sento di dissentire solo sul primo punto.......poi gli altri di conseguenza.........
Più grande è meglio è mi sembra proprio sbagliato......l'unico motivo per avere una vasca più grande è inserire pesci più grandi almeno se si parla di queste misure......

Tra un 250 litri e un 500 c'è una differenza di spesa iniziale ma soprattutto annuale enorme si parla di 2 o 3 mila euri..........sempre che tu voglia fare le cose fatte bene .....spendere 500 euro e dopo un mese buttare tutto dalla finestra son capaci tutti.....

Ad esempio le luci su un cubo di 70x70 puoi usare un bel lumenarc con 250 wat come riflettore se superi gli 80/90 cm di hqi una non basta .....puoi andare sui t5 ma almeno 8 da 39 e la plafo valida costa un bel pò di più di un lumenarc.....

Per il movimento è uguale su 250 litri con due tunze da 4500 ce la fai e le trovi a poco ...e consumano poco.....se passi a 400 e se la lunghezza della vasca raddoppia la faccenda è un pò più cara....

Le rocce le puoi trovare al mercatino ma devi stare attento........e saperle scegliere quindi o hai esperienza o trovi un utente con esperienza che ti aiuti.....ma ben che ti vada le paghi 7 euro al kilo.....per 300 litri son 40 kili ( poi dipende dalla porosità) per 500 son almeno 70 kilie ti ballano 250 euro.....

Lo skimmer usato o nuovo deve essere un buono skimmer per 300 litri un 150 può andare e ne trovi un sacco sia usati a buon prezzo che nuovi.....

Per la sump più grande è meglioè .....ma non è vero neanche questo calcola gli spazia delle cose che ci devi mettere e che ci metterai e poi decidi.....

In poche parole ricordati che vasca piccola non vuol dire brutta ......io ho 650 litri acrilico con plafo aled da gennaio e fa cagare .....prima avevo un 250 litri e mi sembrava bellissima.....

marshall78 23-09-2010 12:49

Ragazzi grazie, in effetti i miei dubbi sono sopratutto di carattere economico (oltre che tecnico, non siamo nati "imparati"... percio qui si studia ci si confronta ergo s'impara)
in effetti mi sto orientando per una 120x60x60 diciamo per avere 117x57x53-55 piu o meno 350 - 360 lt oppure per una 100x60x60 in effetti 97,6x57,6x55 310lt
In realtà cosi facendo i costi mi si abbassano di parecchio, anche se la tentazione di averla "grossa" è FORTTTE #18
Cmq farò qualche conto anche approfondito di carattere economico poi vi farò sapere.

Una domanda le plafo a risparmio con le lampadine sono proprio da escludere?
------------------------------------------------------------------------
Quote:

Originariamente inviata da dany78 (Messaggio 3178175)
8 niente lana niente sabbia.

Questo non capisco, nell'articolo presente qua si fa vedere una sump con quei materiali, perche mi dite no?

Franpablo 23-09-2010 13:09

perchè a lungo andare la sabbia e la lana in sump trattengono troppe schifezze e sarebbe come avere un filtro biologico......
secondo me bisognerebbe aggiornare un po' gli articoli di AP

allegrotto86 23-09-2010 15:38

secondo me fai prima a dire quanto è il tuo budget e ti consiglieranno di conseguenza...

artom 23-09-2010 15:57

ciao per il punto 13 ti consiglio scarico del 40 e mandata del 16/20 con pompa ab 2000/1...sempre che tu faccia una vasca sui 300/400 litri....
come fori li farei nella parete di fondo e se non vuoi spendere una fortuna per 2 pezzetti di plastica dell'xaqua ti prendi due bei passaparete e al troppo pieno applichi ua grigliettina conica del 40 e per la mandata gli metti un paio di gomiti a 30° così puoi orientare meglio il flusso e il risultato è lo stesso molto pulito con una spesa massima di 30 euri.....
per il resto fondamentalmente, come ti hanno detto fatti un preventivo per entrambe le vasche calcolando sopratutto l'illuminazione (che fino a 1 metro la copri con un lumenark oltre diventa costoso il doppio), il movimento e lo skimmer.....per la sump la cosa importante è 1 che ci stia tutta l'attrezzatura tecnica comoda e 2 sopratutto che quando spegni la mandata riesca a contenere tutta l'acqua che scende se no allaghi tutto.....

dany78 23-09-2010 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Franpablo (Messaggio 3178750)
perchè a lungo andare la sabbia e la lana in sump trattengono troppe schifezze e sarebbe come avere un filtro biologico......
secondo me bisognerebbe aggiornare un po' gli articoli di AP

ti ha risposto lui......
bhe 300 litri non sono pochi io ho 280 litri complessivi sump compresa e già i costi ci sono vasca attrezzata x sps.
se hai dubbi chiedei ancora....
hai deciso cosa fare???la vasca che ti ho consigliato come dimensioni non è affatto male e può venire su una gran vasca con costi di gestione non elevatissimi(ma ci sono) sei a circa 90€ ogni 2 mesi di luce a pieno regime quindi con tutta la tecnica.
metodo berline o altro?????

dai dai fatti un'idea che approfondiamo un pò-28

DeathGio 23-09-2010 18:27

Direi che hanno detto già tutto gli altri utenti, io però, ameno che tu voglia fare un DSB la vasca non lafarei più alta di 50 cm per due ragioni. 1-illumini meglio fino al fondo con qualsiasi plafoniera HQI o T5 o led 2-se devi fare per disgrazia qualche manutenzione sul fondo della vasca, recuperare una talea rovesciata ad esempio, maledici quei 60 cm di vetro.

La plafo a risparmio energetico lascia perdere, non vanno assolutamente bene per vasche grosse e anche su quelle piccole sono discutibili.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:21.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08827 seconds with 13 queries