![]() |
plafoniera T5 o lampade PL?
ciao a tutti
chiedo un consiglio a voi che sicuramente più di me ne capite di illuminazione e dei vari prodotti Sono ormai deciso ad aumentare l'illuminazione del mio 60 litri coperto che attualmente monta un neon T8 da 15 W (non ridete, per favore :-)) piuttosto che modificare il coperchio, passerei ad una plafoniera Ne ho viste diverse, e vorrei chiedervi un consiglio Che ne dite tra PLAFO AQL 2 t5 da 24 W= 48 W PLAFO ATMAN 2 T8 da 15 W= 30 W sarei più per la seconda, perchè passare da 15 a 48 un pò mi spaventa (alghe, stress dei pesci, etc) Chiedendo al negoziante on line, mi ha fatto presente che potevo anche puntare su una plafoniera intermedia, da 39 Watt Solo un dettaglio: monta lampade PL PLAFO PL: 1 lampada PL da 39W personalmente non conosco tali lampade, le ho conosciute solo ora ma non saprei come sono a livello di efficienza, durata, costi e consumi Qualcuno può dirmi la sua? Che soluzione mi consigliate? già che cambio mi conviene passare ai 48 W? premessa: l'intento è di ottenere qualche soddisfazione con piante diverse dalla solita anubias, ceratophillum,etc Grazie a tutti |
personalmente preferisco la plaffo 2 x 24 t5
le pl a grandi linee sino dei t5 piegati ad U il difetto che hanno secondo me e' quello di avere una scarsa scelta di spettri disponibili in commercio |
quindi giudichi che non vado incontro a nessun tipo di problemi nel più che raddoppiare il parco luci?
che tipo di accorgimenti mi consiglieresti? cominciare a tenerne acceso uno solo..e poi piano piano inserire anche l'altro? |
Pure io ho una vasca da 60l che nel coperchio monta un T8 da 15W (Askoll Ambiente 60). All'inizio ho montato un riflettore, ma non del tutto soddisfatto, ho aggiunto un T5 8W. Poi sono passato ad una plafo T8 2x15W con buoni risultati. Ma ancora non contento, ho preso una plafo T5 2x24W.
Quindi le ho provate quasi tutte, mi manca solo la PL:-D Dipende da che piante hai in vasca o che piante ci vuoi mettere. Ovviamente piu' luce hai, piu' devi "spingere" la vasca (CO2,fertilizzazione ecc.......). Personalmente, ho avuto buoni risultati con la plafo T8 , ovviamente niente praticelli, ma nessun problema algale; invece con la plafo T5 qualche alga e' compasa, ma quaesto e' anche imputabile al mio tipo di gestione. Come dicevo prima, posta le tue piante presenti in vasca o quelle che vorresti mettere e poi ne riparliamo.;-) P.S. Le plafo in mio possesso, sono proprio quelle da te postate:-)) |
ciao nitro76
grazie per la risposta al momento ho varie piante, ma nessuna dà segno di crescita sana, per questo stavo pensando di rifare il parco luci, e già che ci sono anche di cambiare fondo al momento ho una anubias grande (che inizia a presentare buchi sulle foglie) 2 anubias nane che crescono benissimo sagittaria che stenta ceratophillum demersum: le punte crescono, ma in basso mostra segni di "affaticamento" mi hanno regalato la rotala ma so che non può durare lemna minor su un bordo della vasca (così copre solo le anubias) echinodorus: era diventata enorme ma poi l'ho spostata per aggiungerne altre piante e ha un pò sofferto ma questo bucarsi delle foglie non è da imputare ai pesci, vero? è carenza di elementi quali ferro, magnesio, etc? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl