![]() |
Acquario per killi
Dopo le mie domande sul laghetto, volevo chiedervi dei consigli su come tenerli in acquario, vi spiego la mia idea, pensavo di acquistare una vasca di una 20 di litri e pozionarla sul mio comodino, creare con del compensato e una zanzariera o una rete fina il tappo per la vasca, utilizzare o un filtro a zainetto oppure un filtro ad aria autocostruito (sarei propenso al secondo ma non so qual'è il migliore per quello che voglio fare?) e per finire come illuminazione pensavo di utilizzare una lampada dell'ikea magari a basso consumo.
Dopo averlo assemblato vorrei anche dargli un aspetto carino perciò vorrei fare un fondo di ghiaia pieno di muschio, lasciando un buco aperto dove inserire l'eventuale vasetto con torba per la riproduzione, e qualche pianta magari un anubias nana o qualche pianta a foglia larga. Dite che sia una cosa che può funzionare? Avete suggerimenti o cambiamenti? Diciamo che limportante è che alla fine abbia un bel aspetto (non mi interessa una riproduzione immensa ma giusto quella che mi serve per avere sempre qualcuno dentro) e che non faccia molto rumore dato che voglio metterlo sul comodino! Inoltre che specie potrei inserire? Mi piacciono soprattutto quelle molto colorate, specialmente quelle arancioni e quelle blu! |
"Inoltre che specie potrei inserire? Mi piacciono soprattutto quelle molto colorate, specialmente quelle arancioni e quelle blu!"
Il miglior suggerimento che potrei darti è quello di cominciare (o continuare) a leggerti più informazioni possibili su questa fantastica famiglia di pesci e poi farai le tue scelte che condizioneranno l' arredo della tua vaschetta. Da 20 litri ne uso una dozzina dove separo coppie o allevo avanotti ... questo ti da un criterio base, poi ci sono alcune specie così piccole che potrai allevarne anche 6-7 per vasca ma ne esitono anche altre specie dove un 20 litri serve solo per far deporre le uova e poi separare nuovamente i genitori. Se non vuoi intervenire sulla riproduzione e lasciarli fare da soli potresti provare Pseudoepiplatys annulatus (Clown Killi) che non preda la prole, non è molto agressivo con le femmine e in una vaschetta da 20 litri due trio potrebbero starci quasi comodi. Questa specie africana ha bisogno di avere MOLTA vegetazione anche in superfice ma i colori temo non corrispondono ... |
DI articoli ne ho letti, ho letto: questa sezione, tutto il sito aik e anche la sezione del gaem, il problema è che tutti tendono a fare vasche spoglie!
Queste sono le specie che mi intrigano (i nomi li ho tirati fuori dalla gallery dell'aik) Aphyosemion australe "Gold" Aphyosemion rectogoens Aphyosemion ogoense Aphyosemion dargei Aphyosemion maculatum Callopanchax occidentalis Austrolebias nigripinnis "arroyo tajamar" Austrolebias salviai "Paso del Dragon" Austrolebias alexandri Cammino Accesso Chromaphyosemion bitaeniatum Lagos Fundulopanchax gardneri nigerianum "innidere" Fundulopanchax amieti Edea Fundulopanchax avichang Nguba II GEMHL 2000-16 Fundulopanchax gardneri nigerianum "makurdi" Nothobranchius kadleci Nothobranchius rachovii Nothobranchius rachovii KNP Nothobranchius kafuensis Nega Nega Nothobranchius eggersi Kigongo TAN 2005-43 blu Nothobranchius guentheri Zanzibar Scriptaphyosemion schmitti Questi due Nothobranchius rachovii e Nothobranchius rachovii KNP sono di certo i miei preferiti anche se le altre non mi dispiaciono, quindi tra queste seglierei la più adatta seguendo i vostri consigli! Da quello che ho capito se raccolgo le uova le faccio rimanere all'asciutto per qualche mese e poi le faccio schiudere e dovrei avere degli avanotti che una volta cresciuti potrei inserire in vasca dato che gli altri dovrebbero essere ormai morti o quasi? Dite che se metto le piante non andranno più a fare le uova nella torba? Come materiale tecnico quello elencato prima va bene? |
Su internet ho visto che li vendono con le uova di artemia, perchè?? Se acquisto da un rivenditore di ebay posso fidarmi? Aquabid non capisco un granchè come funziona!
|
Quote:
comunque, non prenderlo come un attacco,a mio parere stai sbagliando l'approccio coi killi. anche io sono agli inizi, per adesso sto allevando una piccola orda famelica di 20 Nematolebias Whitei, e anche se ho poca esperienza ti posso assicurare che non vale l'equazione colorato=interessante. sempre a mio parere ci si deve avvicinare ai killi non con l'intento di allevare una bella specie in un bell'acquario, ma con la consapevolezza di avere a che fare con un tipo di acquariofilia un po' "diverso", molto dinamico e che si concentra prima sul pesce e poi su tutto il resto. bisogna anche fare i conti col fatto che avere a che fare con gli avannotti vuol dire un certo impegno circa la somministrazione del cibo, i cambi e le aggiunte d'acqua, la pulizia del recipiente di schiusa etc etc con questo non voglio assolutamente attacarti o peggio dirti che i killi sono una roba da pazzi...anzi, allevare una generazione, farli nascere, alimentarli, vederli crescere e poi iniziare a deporre è un'esperienza affascinante oltre ogni immaginazione. hai la possibilità di godere del ciclo della vita in ogni suo aspetto dall'incubazione del futuro pesciolino, alla sua morte alla nascita di una nuova generazione quindi il mio consiglio è inizia senza badare troppo alla livrea dei pesci. cerca qualcosa che sia adatto ad inziare e che ti consenta di fare la giusta pratica e che possa coesistere con le tue esigenze (numero delle vasche, tempo che puoi dedicarli etc etc). vedrai che quando schiuderai le tue uova e comincerai a seguire i piccoli non ti fregherà più nulla se sono colorati oppure no :-) sicuramente gli altri ragazzi qui nella sezione ti sapranno dare una grandissima mano circa la scelta dei pesci...proprio come hanno fatto con me :-) |
Diciamo che principalmente mi sono avvicinato al mondo dei killi affascinato dalla loro riproduzione, diciamo però che per quello che ho intenzione di fare preferirei dei killi dalla livrea sgargiante perchè probabilmente metterò dei killi con colori meno vivi nel laghetto! Oltretutto visto che ci sono molto specie molto colorate speravo che almeno una fosse di facile allevamento così da accontentare il killi e il mio occhio.
COmunque la maniera con cui ho intenzione di creare l'acquario può funzionare oppure è una follia? EDIT: riguardo le uova pensavo di andarle a prendere da solo non di riceverle già con i killi |
Se parliamo di killi annuali la vasca che hai in progetto di allestire non va bene...il fondo non va messo, o lasci il vetro nudo o lo copri tutto con foglie di quercia. Sarebbe impossibile creare un buco nella ghiaia, e poi i Nothobranchius deporrebbero sulla ghiaia invece che nel contenitore di torba.
Per completare l'allestimento, piante galleggianti e al massimo un rametto con Anubias o Microsorum legati sopra...le vasche killi non sono vasche estetiche, ma funzionali. Per l'acquisto delle uova lascia perdere eBay e i venditori che offrono mix di uova e cisti di artemia...Aquabid è l'unico canale internazionale dove acquistare uova, ma ci sono venditori più e meno affidabili. Le cisti di artemia le puoi comprare online, ma in altri siti...se non hai esperienza con la schiusa dell'artemia ti consiglio prima di impratichirti con quella, appena nati e per diversi mesi i killi mangeranno solo naupli appena schiusi, minimo 2 volte al giorno. Per farti un esempio: http://img824.imageshack.us/img824/566/dscn1264wg.jpg |
Quote:
Secondo me la tua non è una follia, anzi, anch'io ho messo alcuni di questi killi in un 20 litri abbastanza ben allestito (devo un pò migliorarlo): http://s2.postimage.org/djMTi.jpg Ovviamente quei killi non li terrò per le deposizioni, ma solo per ammirarli. Mentre tutti gli altri sono in vasche brutte da vedere ma dove presto inizieranno a riprodursi. Quindi non credo che la tua sia una brutta idea ma dovrai procurarti almeno un paio di vasche dove mettere il resto della popolazione come ho fatto io. |
Diciamo che la mia idea era quella di mettere un tubo tagliato (quelli arancioni per intenderci) alto circa 3-4 centimetri più del fondo in maniera tale che potrei inserire li il vasetto!
Il fondo voleva essere fatto di sabbia e completamente ricoperto di muschio quindi non vedrebbero nemmeno lontanamente la sabbia sul fondo, e magari se ci sono vuote ricoprirle si con foglie di quercia, è così folle oppure messa così può funzionare? |
Quote:
Quote:
Ripeto, le vasche di allevamento per killi non sono vasche estetiche (anche se, dato che ricreano abbastanza fedelmente il loro habitat, per me sono bellissime). http://www.youtube.com/watch?v=QSTNj4yJsxY |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl