![]() |
Saranno alghe??
Su una fogliolina di una pianta ho notato da qualche giorno alcune macchioline nere (ma nere nere!) lungo il bordo. Che siano alghe?
|
probabilmente BBA, guarda la scheda nella sez. apposita.
|
Ho guardato, non sono così, sembrano quasi disegnate e non in rilievo.
Potrebbe essere una malattia della pianta? Se fossero alghe le mangerebbero i Ghyrinocheilus? Questa sera cercherò di fare una foto |
Rieccomi con la documentazione fotografica.
Nella foto la foglia maggiormente colpita Nel frattempo vi spiego cosa ho fatto:
Che mi dite?? #13 http://s4.postimage.org/oDzXr.jpg |
Ciao miemer, dalla foto sembra proprio, come ti ha indicato Paolo Piccinelli, che si stia insediando sulla foglia di anubias barteri una piccola colonia di bba. La piantina in questione è esposta alla luce diretta dei neon? Se così fosse è pressochè normale. Spostala in una zona coperta da un'altra pianta o comunque da un arredo. Riguardo alla riduzione del movimento in acqua vedi di non esagerare perchè potresti incorrere in altri problemi nel momento in cui ti ritrovassi zone ad acqua "ferma"(vedi comparsa di ciano). Per il fotoperiodo, 9 ore direi che sono comunque sufficienti. Potresti invece "giocare" un poco con l'erogazione di CO2. In questo hai margine in quanto, in base ai valori del tuo profilo (Ph 7,5 e Kh10), ti ritrovi con un valore di CO2 di 10 ppm (decisamente scarsetto). Un consiglio è quello di abbassare il Kh a 6 (con tagli effettuati con acqua d'osmosi e da rubinetto) e abbassare il Ph intorno al 7 (valore anche più idoneo ai Coridoras) e comunque compatibile con il resto degli ospiti. Al raggiungimento di tali valori (dosando per gradi l'erogazione di CO2) avresti in vasca una concentrazione di CO2 di 19 ppm (certo non il top ma già meglio di prima). Per contrastare le bba una delle strategie è anche quella di mantenere una buona concentrazione di CO2 in vasca. Oltretutto tale comportamento favorirebbe la crescita delle piante (vere e principali antagoniste delle "beneamate" bba).-28
|
Ti ringrazio.
Sto abbassando gradualmente il kh aggiungendo acqua da osmosi ad ogni cambio e conto di rientrare sotto ai 10 con il prossimo cambio da 20l. Per il momento non ho un impianto C02 ma a questo punto sembra più che consigliato... |
Aggiornamento dopo secondo cambio da 20l di acqua osmotica e avvio impianto CO2:
Ph: 7 KH: 6 GH: 7 NH4: 0 NO2: 0 NO3: 0 PO4: 0,5 CO2: 18 FE: 0,25 O2: 8,3 CU: 0 Come sono messo ora? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl