AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   fotoperiodo (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260851)

pe94 14-09-2010 17:35

fotoperiodo
 
come devo comportarmi con il fotoperiodo? spiegatemi tutto!

gia90 14-09-2010 18:41

dipende che acquario e che piante hai.se hai acquario con soli pesci tipo malawi o tanganica ti puoi accontentare di 7-8 ore se ne hai uno ben piantumato ti consoglio almeno 9-10 ore

pe94 14-09-2010 19:13

ho 3 anubias 2 echinodorus e 5 piantine piccole di vallisneria asiatica!

superscoiattolo 14-09-2010 21:20

io starei sulle 8 ore, a parte la vallisneria le altre sono a crescita lenta e se la valli prende non ce n'è più per nessuno...

pe94 15-09-2010 00:28

in che senso non ce n'è più per nessuno?

dago1069 15-09-2010 01:10

Nel senso che stolona molto in fretta altre piantine intorno a quella/e madre.#22

superscoiattolo 15-09-2010 01:57

Quote:

Originariamente inviata da dago1069 (Messaggio 3163947)
Nel senso che stolona molto in fretta altre piantine intorno a quella/e madre.#22

oh yes!-28

Tropius 15-09-2010 11:15

RIassumendo in poche righe, il fotoperiodo va orientato su un lasso di tempo che si aggira attorno alle otto ore, come giustamente consigliato.

Diverso è invece il discorso della potenza della luce. Molte volte si è portati a pensare che se si ha poca luce, basta aumentare le ore di esposizione alla luce e si risolve il problema, mentre si rischia solo una brutta invasione algale.

Un corretto appporto di luce va sulle otto ore, non più di 10.
All'avvio dell'acquario il fotoperiodo deve essere leggermente inferiore, 5\6 ore, man mano si aumenta fino alle complete. E a seconda della luce a disposizione ci si regola sulla portata di watt.

pe94 15-09-2010 11:48

ok ma quindi la vallisneria si riproduce con altre radici sotto il terriccio?

dago1069 15-09-2010 12:08

Quote:

Originariamente inviata da pe94 (Messaggio 3164329)
ok ma quindi la vallisneria si riproduce con altre radici sotto il terriccio?

La stolonatura, nel caso della Vallisneria, è una appendice visibile che parte dalla base della pianta madre e che si allunga, sulla superficie del ghiaino, per qualche centimetro per poi terminare con la "gemma" di una nuova piantina. Ogni pianta (madre e figlia) ha comunque l'impinato radicale indipendente e inserito nel ghiaino.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07834 seconds with 13 queries