AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri organismi (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=63)
-   -   tunicato spontaneo in vasca... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260740)

iapo 13-09-2010 23:38

tunicato spontaneo in vasca...
 
...è un anno che lo guardavo quel tubetto piriforme nero...sarà stato1 cm di lunghezza... in un anfratto delle rocce...lo vedevo solo di giorno con le luci spente perchè stagliava sullo sfondo bianco del muro dietro la vasca.....poi ho messo degli zoanthus che sono cresciuti e hanno coperto la visuale per cui non lo vedevo più....ieri sera mi è venuto il dubbio...ho scostato gli zoanthus con una pinza lunga e......è li...ancora bello fresco...è cresciuto moltissimo diventando oltre3 cm di lunghezza ed è fornito di due bocche delle quali una
più corta..colore sembra nero con qualche striatura chiara...non riesco a fotografarlo meglio di così....


qualcun'altro ha avuto esperienze simili...
http://s1.postimage.org/z0O2S.jpg

ALGRANATI 14-09-2010 07:18

ne ho diversi in vasca e mi sono sempre chiesto cosa fossero queste " proboscidi "

garth11 14-09-2010 13:22

Non riesco a vedere la foto...
Ciao

kache 14-09-2010 15:06

anche io li ho ma nn so che sono. ma a te capita che da loro esce una specia di liquido bianco a schizzo ????

iapo 14-09-2010 15:13

...non riesco a classificarlo in genere e specie ma di sicuro sono tunicati, ascidie, per intenderci, il mio ha i due sifoni separati di in e out dell'acqua.....sono quegli organismi così strani e ambiti da noi acquariofili che ogni tanto proviamo anche ad allevarli comprandoli ma con poco successo, tipo policarpa aurata e similari.....
certo questo non è bello con la policarpa ma è pur sempre una ascidia ed è spontaneo e campa da solo....il pensiero che in una vasca artificiale si riesca ricreare un ecosistema che tenga in vita anche le ascidie mi sconvolge..-05..e mi soddisfa...#22...
circa il liquido bianco non saprei..io come ho descritto lo vedo poco perchè è coperto dagli zoanthus....potrebbero essere spermate...

kache 14-09-2010 19:22

proprio e una cosa strnissima un minuto l' acqua è limpida ad un tratto dalla roccia dove c'è lui esce una nuvola biancastra che si scioglie nell'acqua facendomi impazzire lo schimmer

Hypa 15-09-2010 00:44

Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3162134)
ne ho diversi in vasca e mi sono sempre chiesto cosa fossero queste " proboscidi "

Rhynchocoela o comunque fa parte dei Nemertini.
Cercate Nemertea in rete e troverete sicuramente quello che avete in vasca,io ne ho trovati almeno tre tipi che vivono tra le mie rocce.:-))
Comunque non sono ascidie o tunicati.
Più info qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nemertea

iapo 15-09-2010 08:41

Quote:

Originariamente inviata da Hypa (Messaggio 3163912)
Quote:

Originariamente inviata da ALGRANATI (Messaggio 3162134)
ne ho diversi in vasca e mi sono sempre chiesto cosa fossero queste " proboscidi "

Rhynchocoela o comunque fa parte dei Nemertini.
Cercate Nemertea in rete e troverete sicuramente quello che avete in vasca,io ne ho trovati almeno tre tipi che vivono tra le mie rocce.:-))
Comunque non sono ascidie o tunicati.
Più info qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Nemertea

sei completamente fuori strada.....gli animali di cui parlo io sono ascidie al 100%....sono animali attaccati alle rocce e non si spostano mai....non stiamo parlando di vermi....

Hypa 15-09-2010 09:43

Ah..sono ascidie al 100%..
Se leggi bene ti dice che questi animali vivono negli anfratti delle rocce..senza spostarsi mai.. e non mi sembra che abbiano i fori di entrata ed uscita per filtrare l'acqua,e non mi sembra che siano costituiti da una membrana come le ascidie..comunque nella la foto che hai postato ci sono due vermiformi grigio-marrone in posizione verticale con un'estremità leggermente più chiara..e quella è la bocca con la quale,se guardi con attenzione, si attaccano alle rocce per cercare cibo.
Se leggi il link di wikipedia che ho postato,noterai che parlano di "proboscidi" come diceva AL,segno distintivo di questa specie.
-------------------------------------------
Comunque non è detto che siano proprio quelli che dico io..magari sono ascidie come dici te che si sono impossessate del dna dei nemertea...(vedi discussione http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=258196 )

kache 15-09-2010 11:04

hahahahahahahahahaha......... che spiritoso


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:26.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08998 seconds with 13 queries