![]() |
Mangiatoia
Ciao, sto' pensando di realizzare una mangiatoia automatica, sapete se c'e' qualcuno che gia' si e' cimentato in questo senso ? Ho in mente delle idee ma ovviamente e' ben accetto qualsiasi consiglio.
grazie Marco |
ti serve un piccolo motoriduttore e una molla in acciaio inox
successivamente ti procuri un contenitore dotato di coperchio (un vecchio barattolo per mangime) e un tubo dentro il quale la molla giri liberamente ma senza troppo spazio intorno. il risultati finale dovrebbe essere una piccola coclea che peschi il mangime da sotto il barattolo opportunamente tagliato a cui avrai inserito il tubo. la molla viene collegata all'asse del piccolo motoriduttore e gira in modo da trasportare il mangime all'uscita del tubo. un circuito elettronico blocca il motorino dopo un tempo impostabile, un timer di quelli per accendere le luci, accende la mangiatoia a orari prestabiliti, impostabili. mi spiace ma non ho disegni, al massimo faccio la foto a quello che ho fatto per me. il circuito elettronico e' semplice e posso fare lo schema. ciauz |
crypto scusami se te lo chiedo...ma quanto hai speso per realizzarla?
|
Quindi la molla trasporta il cipo tipo vite senza fine, il barattolo immette il cibo nel tupo con la molla e la molla girando provvede a far uscire il cibo dall'altra estremita'. Dunque il circuito elettronico deve prevedere un timer tipo giornaliero che ad orari prestabiliti aziona il sistema e poi un minitimer che spegne il motore dopo un tot di tempo stabilito a seconda di quanto cibo bisogna somministrare.
Ho capito bene ? ciao e grazie Marco |
Motorino: probailmente tutti lo abbiamo in casa da qualche parte anche se non lo sappiamo..
Timer: 3.90€ x 2 timer (IKEA) molla: non so quanto ma poco.. 2€? 3€? Tubo: se non lo hai usa una canalina da elettricista: 1,60€ x 2 metri Per il circuito non ho idea ma probabilmente pochi €, 2 o 3. Meno se hai le cose in casa o un amico cui chiederlo. Unica pecca: il tempo minimo di accensione del timer ikea è 15 minuti.. Un po' troppo.. Il circuitino dovrebbe prevedere qualche tipo di congegno per fermarsi (niente di più facle, in realtà). |
Quote:
|
Quote:
escluso la molla, che costa pochi cent. |
Quote:
|
Quote:
con il timer che dici puoi fare delle microsomministrazioni ogni 30 minuti (15 minuti off+15minuti on) |
Per altre faccende (modellismo) ho visto usare al posto del timer una sveglietta tipo quelle ke una volta si trovavano nel dixan. Si staccava il cicalino usando poi il segnale per temporizzare un movimento. Probabilmente non c'è nemmeno bisogno taglaire il tempo di somministrazione così... ma dipende da quanto la sveglia prolunga il suo suono (magari demoltiplicando con una coppia di ingranaggi si puo' ottimizzare il tutto, se serve).
ciauz |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl