AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   incongruenza test Sera e Zoobest (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=260571)

fabrimerlino 13-09-2010 09:10

incongruenza test Sera e Zoobest
 
Ciao,ho riallestito la vasca da circa 15 giorni,ho utilizzato solo acqua d'osmosi e sali (Dennerle)
dopo una settimana ho fatto i test e il gh con il test Sera mi dava una durezza di 14°,ieri stesso test 17°,oggi ho provato con un test della Zoobest e mi da' 10°....(che dovrebbe essere il valore sulla base dei sali aggiunti)
Entrambi i test non sono scaduti il Sera è stato appena comprato mentre quello della Zoobest lo uso da circa 7 mesi,di quale devo fidarmi?

Mkel77 13-09-2010 12:13

bella domanda, se sono entrambi test a reagente chi può dirlo con certezza.........per tagliare la testa al toro dovresti compare un test di un'altra marca........

fabrimerlino 13-09-2010 19:59

lasciamo stare avevo a casa un test della Wave e mi ha dato 13°...
quindi test fatti con calma 10 min fa':
Zoobest 8°
Sera 16°
Wave 13°
Dalla prova comparativa che ho letto qui nel forum sembra che quello della Zoobest sia tra i piu' precisi ma anche quello della Sera non era male....Possibile che anche senza essere scaduto sia stato magari conservato male nei magazzini del negoziante?Si alterano così facilmente i reagenti?

scriptors 13-09-2010 20:52

Presumo che tu agiti bene la bottiglietta prima di utilizzare il reagente e sciacqui più volte la siringa utilizzata per il prelievo del campione con acqua della vasca ... idem per il bicchierino utilizzato ;-)

fabrimerlino 14-09-2010 00:19

si,è il procedimento che ho sempre usato,ma un dubbio mi sembra che la goccia che esce dal flaconcino Sera sia piu' piccola...Altri sistemi per testare l'acqua?

Goose 15-09-2010 08:00

c'è da dire che i test a reagente quando aperti possono durare poco perchè comunque il reagente si può deteriorare se la boccettina e conservata male...
a naso ti direi di seguire quello più nuovo...però non è una certezza...

allora altri metodi di analisi sono,se ne hai la possibilità, di misurare la conducibilità..da quella si può piu o meno rilalire alla concentrazione di sali..in modo approssimativo ma credo sufficiente per vedere se sei sotto i 10 gradi oppure no...
puoi ovviamente fare un ulteriore test con altra acqua...

oppure testare un'acqua la cui durezza sia nota..ad esempio ti consiglio d prendere un acqua in bottiglia con residuo fisso piuttosto alto e vedere che valori ti da il test...
il valore corretto(si spera) è scritto sull'etichetta della bottiglia..

infine titolazione acido base con EDTA 0,1 Molare e indicatore nero eriocromo T, in tampone ammoniacale a ph 10...
ma per questa non credo tu riesca a trovare i mezzi:-D:-D

Federico Sibona 15-09-2010 09:57

Ho letto di test a reagente della Sera in cui le provette avevano la graduazione errata, ossia indicavano in maniera errata la quantità d'acqua contenuta. Se già non lo fai, preleva l'acqua con una siringa e fidati di quella.

CapitanoNemo 16-09-2010 14:34

Quote:

Originariamente inviata da Goose (Messaggio 3164030)
c'è da dire che i test a reagente quando aperti possono durare poco perchè comunque il reagente si può deteriorare se la boccettina e conservata male...
a naso ti direi di seguire quello più nuovo...però non è una certezza...

allora altri metodi di analisi sono,se ne hai la possibilità, di misurare la conducibilità..da quella si può piu o meno rilalire alla concentrazione di sali..in modo approssimativo ma credo sufficiente per vedere se sei sotto i 10 gradi oppure no...
puoi ovviamente fare un ulteriore test con altra acqua...

oppure testare un'acqua la cui durezza sia nota..ad esempio ti consiglio d prendere un acqua in bottiglia con residuo fisso piuttosto alto e vedere che valori ti da il test...
il valore corretto(si spera) è scritto sull'etichetta della bottiglia..

infine titolazione acido base con EDTA 0,1 Molare e indicatore nero eriocromo T, in tampone ammoniacale a ph 10...
ma per questa non credo tu riesca a trovare i mezzi:-D:-D



Si infatti... acqua nota, anche quella di osmosi che dovrebbe essere 0, se ti segna 2 o 3 allora è il test che non funge

Nitro 76 19-09-2010 01:36

Pure io ho avuto problemi di qusto tipo con il test a reagente liquido di Sera. Il test dalla Sera mi dava GH 13, mentre quello di Askoll GH 8. Ambedue i test non erano scaduti ed erano aperti da non piu' di un mese. Le analisi sono state seguite in maniera corretta.
A questo punto, non vorrei che ci sia qualche lotto di produzione di Sera che dia un GH superiore.

Nitro 76 19-09-2010 19:38

Quote:

Originariamente inviata da berto1886 (Messaggio 3171860)
di chi ci si fida a questo punto...??

Non lo so.............
Mi sa' tanto che mi faccio analizzare il KH dal mio negoziante che usa test a reagente della JBL. Da li' vedro'............


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07882 seconds with 13 queries