AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   sumpONE (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259962)

ciacco 09-09-2010 15:41

sumpONE
 
Ciao a tutti,

vorrei il vostro esimio parere su questa riflessione che stavo facendo mentre ieri ero in fila sul raccordo ( :-( ):

..al fine di avere più spazio per i pesci ed avere una rocciata meno pesante in vasca, non si potrebbero trasferire le rocce vive più pesanti in una sump adeguatamente spaziosa? occorre in questo caso illuminarla ?

Grazie

RolandDiGilead 09-09-2010 15:45

Certo che si può, ma deve essere ben illuminata. Anzi, è anche meglio perche' la ossidoriduzione avviene in presenza di luce e , in questo modo la superficie rocciosa raggiunta dalla luce è maggiore che in una rocciata unica.
Se non hai problemi di spazio e la sump è ben illuminata fallo pure tranquillamente.
ciao

ciacco 09-09-2010 15:54

illuminazione
 
ok bene, ma la tipologia e al quantità di luce da usare in sump? puo' essere poi ridotta anche quella in vasca? deve essere a fotoperiodo invertito? tu l'hai usata?

Grazie mille

RolandDiGilead 09-09-2010 16:03

Il fotoperiodo invertito evita forti oscillazioni di ph , quindi: si.
L'illuminazione in sump puo essere anche inferiore di quella in vasca ma rapportata al volume complessivo (io nella mia sump refugium ho 2 t5 da 10000 °K).
Per la vasca le luci devono invece essere rapportate a quello che ci vuoi allevare. Se hai sps devi avere le luci adeguate , se hai solo pesci puoi anche avere la stessa illuminazione della sump.

ciacco 09-09-2010 16:26

..
 
se ti va anche in mp, mi faresti uno schema della tua sump? anche io pensavo ad un refugium in sump, ma se metti le rocce dove lo fai ? e soprattutto a che punto del flusso in/out lo piazzi?

RolandDiGilead 09-09-2010 16:32

In sump o fai la rocciata o fai il refugium (magari con dsb come ho fatto io).
E ti deve rimanere lo spazio per gli accessori , a partire dallo skimmer per arrivare al reattore di calcio.
La rocciata deve essere libera e con un buon movimento d'acqua .
Non conosco le misure della tua quindi non posso dirti altro.

ciacco 09-09-2010 16:43

ok, grazie per i consigli..io dovrei andare su un 240 lt, max 300..al dsb in sump non ci avevo pensato, ma a quel punto niente rocce giusto? vediamo se ho capito: entrata acqua in sump con bioballs, skimmer, spugne + eventuale carbone, refugium dsb o rocciata con acqua in movimento, reattore calcio e risalita..ok?

RolandDiGilead 10-09-2010 09:27

Quote:

Originariamente inviata da ciacco (Messaggio 3154541)
ok, grazie per i consigli..io dovrei andare su un 240 lt, max 300..al dsb in sump non ci avevo pensato, ma a quel punto niente rocce giusto? vediamo se ho capito: entrata acqua in sump con bioballs, skimmer, spugne + eventuale carbone, refugium dsb o rocciata con acqua in movimento, reattore calcio e risalita..ok?

Se fai il dsb in sump qualche roccetta puoi anche metterla (magari poggiata su tubi in pvc da 40 e non direttamente sulla sabbia).
No bioballs e no spugne: perchè vuoi fare un filtro biologico?
Skimmer si , ed anche molto performante e sovradimensionato (qui è meglio non badare a spese).
Reattore di ca solo se serve.
Risalita che ricambi l'acqua in vasca 2 - 3 volte l'ora (tieni conto della prevalenza).
Leggiti tutti gli articoli di AcquaPortal (acquaportal.it) e vedi che avrai le idee chiare.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11982 seconds with 13 queries