AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Allestimento e Manutenzione Dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=38)
-   -   nuovo allestimento 80 litri..consigli!!! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259393)

Peppe_Ice 06-09-2010 13:15

nuovo allestimento 80 litri..consigli!!!
 
Ciao a tutti, dopo aver dovuto "smantellare" l'acquario causa allagamento -04 sono di nuovo pronto per riprendere questa mia passione e mi farebbe tanto piacere avere da voi dei consigli per avere un buon layout ed allestimento ;-)
La vasca in questione misura 80*30*40 con filtro esterno hydor prime 10, plafoniera t5 2x24w, riscaldatore 100w.
Come fondo vorrei mettere il Seachem Flourite (penso il classico)..
La fauna avevo pensato di comporla in questo modo: una coppia di Apistogramma cacatuoides, un paio di Otocinclus affinis, Corydoras pygmaeus,Paracheirodon innesi (oppure Cheirodon axelrodi) e qualche Red Cherry (su queste sono indeciso visto che con i caca...) che dite?
Per la flora ho qualche dubbio infatti vorrei delle idee..#24
Da premettere che mi sto informando per comprare un impianto co2 :-))

davide.lupini 06-09-2010 13:42

ciao, ottima la fluourite, unica pecca è che essendo molto spigolosa per i cory non è molto indicata.
sulla fauna ti posso dire che l'inserimento di caracidi, se punti alla ripro dei cacatuoides, non è dei più consigliati, stessa problematica avrai con le red cherry (però al contrario) al max potresti optare per della japonica che sono nettamente più grosse.
io metterei solo una coppia di cacatuoides con un 6-8 otocinclus (ottimi pesci target), gli apistogramma ti riempono l'acquario da soli.

Peppe_Ice 06-09-2010 13:54

solo queste due specie dici?
e come "pulitori da fondo" non servirebbe qualcosa?
e un alternativa ai caracidi?

davide.lupini 06-09-2010 14:06

beh le caridine ti fanno la stessa funzione dei pesci "pulitori" in più ti aiutano con le alghe, per i caracidi dipende se vuoi o meno puntare alla riproduzione, i caracidi e ciprinidi sono dei predatori voraci e di avannotti in giro ne vedrai ben pochi.
io sinceramente non li metterei, però potresti provare con un branchetto di piccoli ciprinidi (anche se non son della stessa provenienza geografica ma come valori son simili) tipo delle boraras brigittae, rasbora maculata o altre microrasbore, come dimensioni siamo sui 1,5-2cm la bocca è si piccola, ma credo che un'avannotto ci possa antrare lo stesso.

Peppe_Ice 07-09-2010 04:22

ok allora mi sa che seguirò il tuo consiglio e terrò solo i caca e gli oto..per quanto riguarda le piante cosa mi consigliate?

Peppe_Ice 09-09-2010 21:25

ho scelto queste piante da inserire:
vallisneria (?),
hygrophila difformis,
hygrophila polysperma,
rotala rotundifolia,
heteranthera zoterifolia,
echinodorus bleheri,
ludwigia repens,
hemianthus micranthemoides,
hemianthus callitrichoides,
lilaeopsis mauritania,
sagittaria subulata,

e poi uno di questi muschi da mettere sulla radice:
christmas moss,
flame moss,
fissidens fontanus.

che ne pensate?
consigli?critiche? :-))

davide.lupini 09-09-2010 23:29

ciao, non c'è che dire le piante son tutte molto belle, solo che mi regolerei un pò sul numero (mi sembrano un pò troppe varietà per un 80lt) e sopratutto mi concentrerei sulle loro esigenze.
mi spiego, tra le tue piante c'è ad esempio la callitrichoides, che con 0,5w/lt (watt più watt meno) che hai in vasca difficilmente crescerà, o se crescerà non si svilupperà in modo adeguato, idem si può dire della ludwigia repens.
altre piante da te scelte tipo vallisneria e sagittaria sono abbastanza infestanti, mentre l'echinodorus bleheri viene grande (oltre 40cm di altezza e un buon 20e rotti cm di larghezza) per cui ti và a coprire molte delle altre piante.

Peppe_Ice 09-09-2010 23:37

ciao! secondo te per fare un pratino quale potrei mettere?sulla vallisneria avevo qualche dubbio anche io, però pensavo di metterne giusto un paio come sfondo..

davide.lupini 10-09-2010 10:08

ok tieni sempre regolato il numero, perchè se comincia a stolonare come sà è dura poi fermarla :-D
per il pratino secondo me potresti usare la lileopsis o la sagittaria o l'echinodorus tenellus. se vuoi tenere piante più esigenti tipo la callitrichoides, glossostigma ecc... dovrai inevitabilmente ampliare il parco luci per avvicinarti almeno al w/lt, usando co2 e una buona ferltilizzazione in colonna.

Peppe_Ice 10-09-2010 11:03

si si la vallineria la conosco bene, ce l'avevo nel precedente allestimento e aveva formato una foresta :-D...la lileopsis secondo te è meglio la brasiliensis?come w/l mi pare che per ora lo terrò così, poi più in avanti vediamo se riesco a migliorarlo..

allora ridimensioniamo il gruppo:
vallisneria (un paio),
hygrophila difformis,
hygrophila polysperma,
rotala rotundifolia,
heteranthera zoterifolia,
hemianthus micranthemoides,
lilaeopsis,

e poi uno di questi muschi da mettere sulla radice:
christmas moss,
flame moss,
fissidens fontanus.

così vanno bene o è meglio ritoccare ancora qualcosa?#24


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08593 seconds with 13 queries