AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Malattie marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=65)
-   -   Deperimento favia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=259339)

raws 05-09-2010 22:49

Deperimento favia
 
Salve a tutti,
possiedo un acquario marino da circa 3 anni.
Da un paio di mesi tuttavia sono stato tristemente testimone di un lento deperimento della mia favia (bellissimo esemplare acquistato 2 anni fa, ha sempre prosperato in vasca, tanto da diventare di un verde irridescente e riprodursi per vegetazione, inizialmente creando grosse bolle di tessuto che poi gocciolavano letteralmente sulla decorazione di fondo).
Ho notato che i polipi diventavano pian piano sempre meno gonfi finchè di notte non estroflettevano neanche più la loro corona tentacolare, ora pare addirittura che si comincino a staccare dallo scheletro mentre in altre parti lo scheletro del corallo è già ben evidente ed è stato ricoperto da cianobatteri rossi. Sono Disperato e vorrei cercare di curarla, ormai ci sono affezionato.

I valori dell'acqua apparentemente sono ottimi:

fosfati assenti;
nitrati assenti;
nitriti asssenti;
calcio e kh ottimi;
ph 7,8 (dovuto purtroppo al reattore di calcio, tento di sollevarlo ogni tanto con dell'acqua calcarea, anche se in realtà i coralli sono sempre andati bene compresa òa favia);

illuminazione:
plafoniera con 4 t5 2 10000°K e 2 da 18000 + hqi 250W 15000°K

filtraggio:
classico filtro biologico esterno dotato di cannolicchi porosi, zeolite, carbone attivo, spugne.
schiumatoio molto potente.

l'acquario è di cira 120 L, ben illuminato, la temperatura in estate è mantenuta sui 25 - 26 - massimo 28 da un ventilatore acceso giorno e notte sul pelo dell'acqua.
Effettuavo ogni mese cambi dell'acqua con sali di qualità, tuttavia, da circa un anno, ho utilizzatto acqua di mare per effettuare i cambi parziali.. le conseguenze? Apparentemente tutti gli invertebrati prosperavano (e prosperano tutt'ora tranne la favia da 2 mesi), forse anche meglio di prima; si sono sfiluppate inoltre forme di vita tipiche del mediterraneo tra cui spugne crambe crambe rosse e spongia officinalis (sono rimasto sorpreso in quanto pare che sia molto difficile da allevare), ho notato la presenza di piccoli vermi sul vetro della vasca probabilmente turbellari (grandi meno di 1mm) simili a planarie ma con una regione caudale bifida, il loro tessuto al microscopio pare ricco di alghe simbionti marroni e sferiche simili a zooxantelle.

Avendo notato che l'acqua marina naturale faceva esplodere di vita il mio acquario mi sono sempre più convinto che mediterraneo e tropicale potessero coesistere, dopotutto numerose specie tropicali sono sempre più presenti nel mare nostrum.
Ho così continuato ad utilizzare quest'acqua miracolosa (vivendo in sardegna, in un paese dove il mare è a due passi ed è ancora selvaggio ed incontaminato me lo posso permettere).
Non mi sono fermato qui, ho persino provato ad inserire un anemonia sulcata nostrana di un bellissimo colore verde irridescente, molto grande e molto bella, si è subito stabilita in una regione specifia dell'acquario senza entrare in contatto con la favia (tanto da escludere eventuali ustioni)

Non riesco tuttora a capire quale possa essere la causa scatenante del deperimento della favia, le variabili sono molte.. Mi appello a chiunque possa aiutarmi. Per il momento ho intenzione di prelevare l'animale, metterlo in una bacinella (ogni giorno) a parte e somministrargli degli aminoacidi puri in polvere usati per la cura delle piaghe (se è vero che le basi della biologia sono universali potrebbe funzionare), inoltre ho intenzione di provare ad utilizzare nuovamente i preparati di sale marino per i miei cambi parziali.

Cosa ne pensate, sono disperato
Grazie a tutti in anticipo, spero rispondiate in numerosi.
A breve posterò anche qualche foto della favia.

ALGRANATI 06-09-2010 07:24

posta le foto.

per la favia, leggendo ciò che hai scritto, non mi sembra che puoi fare altro oltre quello che stai facendo.
i vermi sul vetro sono le classiche planarie.

probabilmente, ripeto probabilmente, c'è qualcuno che la stà infastidendo se non mangiando....magari prova di notte a dargli un'occhio.

raws 06-09-2010 11:27

Ecco qua le foto

Foto della favia:

http://s2.postimage.org/csA79.jpg

http://s4.postimage.org/k73Fi.jpg


http://s4.postimage.org/k78EA.jpg



http://s2.postimage.org/csU4i.jpg

Foto della planaria al microscopio (obbiettivo da 4x a 100x(dettaglio su zooxantelle))


il vermetto è un po' schiacciato perchè ho usato un coprivetrino, altrimenti andava di qua e di la per la gocciolina d'acqua con le sue ciclia. la sua forma naturale è molto più snella, ma allo stesso tempo compatta.

Particolare della zona cefalica

http://s2.postimage.org/csWzr.jpg

Particolare della zona "caudale"

http://s2.postimage.org/csZ3A.jpg

Particolare della regione cefalica dove si possono notare i 2 ocelli più scuri

http://s1.postimage.org/bQo9r.jpg


http://s3.postimage.org/DuxIr.jpg


http://s4.postimage.org/k7K3J.jpg


http://s3.postimage.org/DuFbS.jpg

ALGRANATI 06-09-2010 21:47

c'è qualcosa che non funziona.
con cosa hai fatto i test?

raws 06-09-2010 22:00

con dei normali test chimici che si acquistano in un normale negozio. Oggi ho notato alcune piccole planarie sul tessuto della favia.. che non siano loro la causa..

ALGRANATI 06-09-2010 22:07

cosa intendi normali test chimici??? marca?

raws 06-09-2010 22:13

si scusa sono stato poco chiaro

nitrati askoll
nitriti,calcio, kh sera
fosfati red sea
ph tetra

ALGRANATI 06-09-2010 22:20

Bene, fammi un favore...cambia i test e rifalli con test decenti.
salifert, tropic o elos.
per i fosfati cerca qualcuno con un fotometro.

raws 07-09-2010 15:48

Grazie anticipate a tutti quanti:
Ho scoperto che la favia è ricoperta dalle planarie, ho provato ad immergerla in acqua dolce per pochi istanti come mi è stato consigliato e sono tutte rimaste sul fondo della bacinella. Il problema è che in acquario sono ancora presenti.. Per puro caso mi è rimasto un flaconcino di tetra marine oomed, un biocondizionatore adatto alle infestazioni polivalenti di vari parassiti tra cui anche planarie, il problema è che ho perso le istruzioni e non mi ricordo per quanto tempo va usato, ed in rete non si trova nulla. Qualcuno conosce questo prodotto e può aiutarmi per favore?

kache 07-09-2010 16:00

vai dove l'hai comprato e chiedi al negoziante #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14445 seconds with 13 queries