AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Portalampade stagni e altro, dove acquistare? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=25860)

socrem 25-12-2005 01:38

Portalampade stagni e altro, dove acquistare?
 
Ciao a tutti,
Ho acquistato un acquario da 34 litri (askoll ambiente) che ho allestito per provare a riprodurre i Ramirezi, ma soprattutto per testare le tecniche che ho imparato durante la gestione dell'acquario della sala (Juwel Rio 125).
Queste test sono in prospettiva di un completo riallestimento o di un cambio con una vasca piu' grossa del Rio125.
Una volta fatto questo cambio l'askoll lo fare diventare un nano reef con le dovute modifiche. Una di queste e' la costruzione di una plafoniera con neon T8. Ho letto gli articoli del faidate e ho fatto mente locale di cosa mi serve e dove poterle andare ad acquistare.
Lampade, ballast elettronici, cablaggi, timer, lamiere ... ok.
Qualcuno sa dove trovare i portalampada stagni, quelli che monta la askoll o la juwel? Io ho fatto una foto per capire meglio.
Ho fatto un po' di ricerche e ho trovato questa ditta che li produce:
http://www.bjb.com/wlcs/application
ha sede a Milano e, via mail, ho chiesto gli indirizzi dei loro rivenditori.

I portalampada cambiano al variare dei W della lampada? Sui siti di vendita online dei portlampada c'e' questa distinzione ma gli attacchi e il diametro delle lampade credo sia standard ... mi pare cambi solo la lunghezza delle lampade al variare dei W.

I ballast elettronici autolivellano la potenza erogata a seconda dei W della lampada connessa? Tipo un ballast da 18W si autolivella a 15W se si collega una T8 da 15W? O come i reattori-starter tradizionali si ha potenza-starter=potenza-lampada?

Grazie a tutti dell'attenzione e buone feste

Massimotv66 25-12-2005 21:03

allor ai portalampada sono i stessi fino a quando il diametro della lampada rimane lo stesso per intenderci vanno bene sia per lampade da 25 che da 58 per esempio perchè il loro diamentro è sempre 28, i balklast eletronici invece li puoi fare ricavandoli dalle lampadine elettroniche, seusi neon da 18watt puoi benissimo usare ballast da 20 hai solo un leggero spreco di corrente di 2 watt, ma la lampada non ha problemi. Ci sono lampadine elettroniche da al massimo 32 watt oltre devi per forza comperare ballast appositi che come ben sai costano parecchio.

crypto 31-12-2005 00:57

fai una ricerca, diverso tempo fa avevo scritto ( con tanto di foto ) come farseli con dei PG19 (pressacavi industriali)

axx! non riesco a trovare le mie foto dal profilo... le cerco e te le posto ok?


eccola!! e' nel vecchio forum

http://acquariofilia.sbinternet.it/d...d.php?id=10160

Freethinker 31-12-2005 02:24

Ciao crypto,con il metodo dei pressacavi,si possono fare anche portalampade stagni per T5?
Oltre ai pressacavi,c'è bisogno di altro per fare un portalampada stagno?

crypto 01-01-2006 20:00

si, puoi usare il sistema anche per le T5 e tutti i tubi cilindrici.

nella foto ho usato degli spezzoni di infissi di alluminio, a cui ho tolto le alette esterne con un paio di pinze.

le viti autofilettanti sono inox e sono avvitate all'interno del profilato dove ci sono i punti appositi.

il sistema e' stato collaudato in immersione completa, 10 cm sotto il pelo dell'acqua.

Freethinker 01-01-2006 21:00

grazie delle info ;-)
anche se ora la foto non c'è più -05

luciano45 10-01-2006 18:19

Quote:

Originariamente inviata da crypto
si, puoi usare il sistema anche per le T5 e tutti i tubi cilindrici.

nella foto ho usato degli spezzoni di infissi di alluminio, a cui ho tolto le alette esterne con un paio di pinze.

le viti autofilettanti sono inox e sono avvitate all'interno del profilato dove ci sono i punti appositi.

il sistema e' stato collaudato in immersione completa, 10 cm sotto il pelo dell'acqua.

Il collegamento dei fili elettrici ai pin delle lampade come si realizza ???

Wildman 10-01-2006 18:28

A cosa servono in origine i pressacavi? chiedo per poterlo spiegare meglio al venditore, spesso usando il nome corretto non capiscono -28d#

Freethinker 10-01-2006 23:17

Quote:

Originariamente inviata da Wildman
A cosa servono in origine i pressacavi? chiedo per poterlo spiegare meglio al venditore, spesso usando il nome corretto non capiscono -28d#

E' la stessa cosa che a volte capita a me! :-D
Di solito i pressacavi si usano per far passare cavi elettrici tra pareti sottili,in modo da garantirne l'impermeabilità.

corsab 11-01-2006 14:47

io ho comprato quelli per le t5 ma nn mi ricordo dove!! pero siccome nn li uso vlendo li posso vendere sono 4 e li ho pagati 5 euro l'uno mi sembra!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08711 seconds with 13 queries