![]() |
foto Mix Tropheus - Mbuna
1) maschio (sub-adulto?) dominante di Labidochromis Caeruleus (4,5 - 5 cm) e Tropheus Duboisi sub-adulto (5 cm). Nelle foto il Duboisi mostra un accenno di banda gialla, preludio al cambiamento di livrea (dalla giovanile a quella adulta), che normalmente non è quasi mai visibile pena grandi mazzate da parte del maschio dominante di Duboisi (9 cm... su per giù).
Suppongo che in assenza del dominante il cambio di livrea possa avere tempi più brevi... è solo una supposizione... 2) idem come sopra.... Trattasi di scontro frontale, la fase testa a coda e viceversa non sono riuscito a immortalarla, i due esemplari ad oggi non si sono mai morsi. Ad ogni modo gli scontri sono molto brevi, il Duboisi maschio adulto non tollera il suo conspecifico quando esibisce la banda gialla (cosa che immancabilmente avviene durante il "faccia a faccia" con L. Caeruleus). 3) Tropheus Duboisi sub-adulto (sempre lo stesso pesce), nella stessa foto si vede ancora il dominante di L. Caeruleus e il fratello o sorella del Duboisi, quest'ultimo pur avendo la stessa età del fratello presenta una crescita assai più lenta (ora è 3 cm circa)... tuttavia questo gli permette di vivere meglio del fratello più grosso, infatti è molto più tollerato dal maschio dominante. 4) foto di gruppo. Al centro femmina adulta di Duboisi, sulla sinistra visione frontale di Maschio adulto dominante di Duboisi. 5) femmina adulta di Tropheus Duboisi con i suoi "amati" (si fa per dire) figlioli che cenano con le alghe formatesi su di una lastra di plexyglas che tengo appena sopra la superficie dell'acqua vicino alla mandata della pompa, lì si formano le alghe verdi filamentose e di tanto in tanto metto il plexyglas in vasca per dare un pò di lavoro ai ciclidi. Mi scuso per la qualità delle foto... sono state fatte tutte con il flash, senza flash mi vengono mosse (veramente inguardabili)... Metterò anche una foto di assieme della vasca, solo che non avendo il cavalletto non riesco a farla senza flash e con il flash si falsa di molto la realtà a causa di uno sfondo poco felice che dal vivo non si vede quasi per niente, mentre con il flash risalta terribilmete.... Ad ogni modo posterò comunque una foto della vasca nel suo insieme.... se avete consigli per farla venire bene senza flash... dite dite.... Ciaooooo |
Belle foto e per nulla sfocate! Hai già ottenuto delle ripro con questi esemplari? Ero convinto che i Tropheus non potessero proprio convivere con i piu' pacifici lab. e invece....complimenti Maurizio. Devo dire che i tropheus da giovani sono splendidi! Aspettiamo la foto panoramica dell'acquario #36# .
|
Scusami..si intravede una lastra probabilmente di plastica o plexiglas nel tuo acquario. Ha una funzione specifica?
|
Ciao, scusa la precisazione ma secondo me il fondo del tuo acquario non è proprio dei più azzeccati. A mio avviso avresti dovuto mettere qualcosa di meno grosso: i pesci hanno l'abitudine di cercare il cibo sul fondo prendendo boccate di ghiaino che setacciano e risputano.
|
Quote:
La tengo appena sopra la superficie dell'acqua (dove c'è il getto della pompa), perchè in quella zona si riempie di alghe verdi filamentose che i Tropheus amano brucare. Di tanto in tanto la immergo in acqua per fargliela "ripulire" :-)) . Quote:
La convivenza tra Tropheus e altre specie è sconsigliata un pò da tutti... io per ora non ho problemi con i Caeruleus (per ora 6) ma convivono solo da 2 mesi su per giù. Gli altri inquilini sono 2 Cynotilapia Pulpican (maschio e femmina) e sono in vasca da un mese. Quote:
Ciao |
come promesso posto le foto della vasca: le prime 2 sono state fatte senza flash, rendono l'idea di com'è effettivamente la vasca (lo sfondo infatti dal vivo non si nota per niente). Peccato per i pesci mossi.... ma non sono riuscito a fare di meglio...
Nella foto numero 3 si vede lo sfondo (incollato esternamente al vetro).... non c'è bene vero? :-)) veramente molto "out" ;-) !!! PS: per fare delle belle foto senza flash... cosa faccio tengo la luce nella stanza spenta o accesa (oppure non influisce)? devo cambiare il tempo di esposizione della digitale? altri consigli sono ben accetti... ;-) Vasca: 120x40x44(h) con filtro interno Pesci: 4 T.Duboisi - 6 L. Caeruleus - 2 C. Pulpican (tra un pò dovrebbe diventare 2 T. Duboisi - 3 o 4 L. Caeruleus - 2 C. Pulpican. Le Cynotilapia però devo ancora valutare se tenerle o meno...) Ciao |
Bella Maurizo, a me piace molto.
Per il fondo hai mai penzato di cambiarlo anche se all'interno ci sono i pesci ? Io l'ho fatto e non ho avuto problemi. Ciao Ivan. |
Bella vasca, piace molto anche a me e le alghe stanno andando che è una meraviglia....lo sfondo è piu' da acquario scalari......meglio se roccioso :-)) !
|
Quote:
comunque i motivi per cui non ho cambiato la ghiaia sono due (sfaticata a parte): - cambiando il fondo si rimuove un certo numero di batteri.... e con i pesci in vasca non mi sembra il massimo della vita. - togliendo la ghiaia finirei per togliere anche le lumache (Melanoides Tuberculata) che mi "aiutano" a tenere pulita la vasca. ho dato un'occhiata ad un tuo vecchio post: hai tolto la ghiaia e messo la sabbia ma avevi solo due "pulitori" in vasca..... Ciao |
Quando ho cambiato il fondo oltre ai pulitori avevo due P.Zebra, sono daccordo quando dici che se togli la ghiaia rimuovi anche batteri e le lumachine, comunque se dovessi mai decidere di farlo fammi sapere io non ho avuto grossi problemi sopatutto per l'inserimento della sabbia lavata con la quale non ho fatto assolutamente intorbidire l'acqua. Certo resta sempre un lavoraccio.
Ciao Ivan. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl