![]() |
Problema glossostigma
Ciao a tutti ragazzi.
Ho una domanda per voi: ho introdotto nel mio acquario diciamo 3 mesi fa un po di piantine di qlossostigma (spero di averlo scritto bene) PREMETTO: ho un acquario da 200l con valori di acqua stabili e tutti nella norma illuminazione 2 lampade HQI da 75W posizionate a circa 40cm dal pelo dell'acqua e circa 45cm di colonna detto ciò la mia domanda è: - le lampade sono posizionate in maniera corretta o devo avvicinarle - e mi piacerebbe avere da voi consigli per far crescere al meglio questa bellissima pianticella perchè mi pare un po fiacchetta non so se mi spiego un grazie anticipato a tutti ciao e buon lavoro:-)) |
dai ragazzi datemi qualche consiglio
|
Le luci sono posizionate correttamente come distanza, anche se dovresti vedere se, rispetto alla superficie di base della tua vasca, producono un fascio uniforme.
Riguardo alla salute della tua Glossostigma, bisognerebbe sapere anche altro, oltre alla luce. Ad esempio la tipologia del substrato, se utilizzi un impianto per la CO2 ed il protocollo di fertilizzazione. E sarrebbe utile anche sapere come sono state messe a dimora le piantine. P.S.: che intendi per valori nella norma? |
Ciao Entopy,
Ti ringrazio anticipatamente per la risposta e ti accontento subito rispondendo alle tue domande: - Impianto di Co2 presente con una bolla al secondo (Impianto Askoll con diffusore a campana) - Fertilizzazione con prodotti Seachem effettuati tutti i giorni ( con programma seachem rispettato al ml). - La luce è a vista risulterebbe uniforme ma forse è meglio recuperare i dati illuminotecnici della plafoniera (ti faccio poi sapere) - Le piante sono state inserite piantina per piantina al momento della messa in esercizio della vasca su strato di florite di circa 8\9 cm Spero che queste informazioni siano sufficienti grazie ancora e buon lavoro |
la glossostigma che io sappia richiede parecchia luce. Forse due lampade da 75W sono proprio il minimo che questa pianta potrebbe richiedere con 200L. Che dimensioni ha la vasca?
Tra l'altro so anche che soffre le temperature alte. Quanti gradi hai in vasca? E i valori NO3, PO4, PH, KH, GH....? |
Grazie della risposta #25...mi ha fatto riflettere....#24#24#24
in effetti deve aver sofferto un pò per via del caldo del mese di Agosto... non l'avevo preso in considerazione il problema in quanto ho l'acquario in una stanza abbastanza fresca e la temperatura si è innalzata solo di 1° 1,5° da 24/25° a 25/26°. Dici che è questa la ragione? |
ma no, io mi riferivo a temperature sui 29#30 gradi.
Se è rimasta sui 25#26 non sarà certamente quello il problema. |
Quote:
Mancano all'appello solo i valori dell'acqua (pH, KH, GH, NO3 e PO4). Postali se ce l'hai, così vediamo anche se la CO2 erogata è sufficiente. Per la luce, effettivamente siamo al limite, però sempre di HQI parliamo. Ma quali sono le dimensioni della vasca? |
Ciao Andrea,
Io sono fabrizio per gli amici Malu....:-D Allora vediamo un pò. Premetto che uso solo acqua di osmosi ovviamente opportunamente miscelata con sali "buoni" molto più costoso ma almeno evito malattie ed epidemie....#13 i miei valori sono: ph 6.8 di "giorno" e 7+ di notte gh:14/15 kh: 4/5 no3 no2 po4 molto bassi tieni presente che non tengo pesci (per adesso) ma solo caridine. Magari gli aggiungo 2 neon per fare la fase solare "tipo ora di punta":-D:-D....o meglio "1/2 giorno di fuoco" Ciao e buon lavoro |
Cavolo dimenticavo le dimensioni della vasca..... devo dirtele sta sera perchè ora sono in ufficio e non me le ricordo a memoria.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl