![]() |
pressione di 20 psi
Avrei una domanda:
Puo' la pressione di 20 psi dannegiare a lungo termine l'elettrovalvola o la valvola ad ago? Il problema e' che non riesco sul riduttore regolare bene la pressione di uscita di 10 psi#28b, che sarebbe l'ideale. |
Se non sbaglio, 20psi corrispondono a circa 1,4bar e non credo possano danneggiare proprio niente ;-)
|
Giusto per pignoleria:
1 pound per square inch = 0.0689475729 bar quindi 1,38 bar circa. Mi fa strano che non riesci a regolare il riduttore, io ho i miei a 0,2 e 0,4 bar #24 Comunque dipende anche dal tipo di diffusore e dalla pressione di esercizio richiesta, gli Askol, per esempio, se non ricordo male iniziano a funzionare con un minimo di circa 1 - 1,5 bar. Quando parlo di pressione faccio sempre il paragone con i pneumatici della macchina, 1.38 bar non sono tanti ma neanche pochi ... poi dipende da quante volte al giorno l'elettrovalvola stacca ed attacca e come è tarata la valvola a spillo. |
Quote:
Probabilmente non ho chiuso bene la valvola sul riduttore e quando ho aperto la valvola principale i due manometri hanno subito mostrato dei valori: quello a sinistra ha mostrato la quantita' di gas nella bombola e quello a destra (che doveva essere fermo) ha invece mostrato subito circa 20 psi. Oggi smontero' tutto il sistema e lo attivero' di nuovo. |
Mi sfugge il motivo di smontare e rimontare il tutto, lascia così, apri il rubinetto della bombola e regoli il regolatore (;-)).
Porta il manometro di bassa pressione a 1,4bar (circa 20psi (scriptors sei più pignolo di me :-)))), e poi regoli di fino con la valvola a spillo. Però dovresti dirci che diffusore hai perchè, come detto da scriptors, alcuni necessitano di pressioni più alte, altri più basse. |
Allora lo lasciero' cosi' su 20 psi.
Ho il diffusore Rhinox 2000 (vetro e ceramica) che probabilmente puo' essere adoperato solo con il sistema a bombola. |
Che tipo di riduttore hai, ha il pomelo grosso centrale di regolazione della pressione ? (devi agire solo su quello - ovviamente con l'elettrovalvola aperta)
|
Scusa scriptors, ma se ha la valvola a spillo non è più corretto stabilire una pressione opportuna sul regolatore e poi tarare le bolle con la valvola.
Forse il diffusore che ha funziona con basse pressioni e gran parte dei regolatori di pressione sono instabili a pressioni molto basse e credo sia uno dei motivi per cui si ricorre alla valvola a spillo. |
i diffusori in ceramica lavorano tutti sopra a 1 bar.....
questa pressione serve per vincere la pressione che l'acqua della vasca esercita sulla parte opposta del disco in ceramica.... se provate a togliere questa pressione, infatti, l'acqua entrerà dalla vasca nel diffusore, risalendo nel tubicino.... proprio per questo motivo, quando si utilizza l'elettrovalvola, si deve aggiungere la valvola di non ritorno dell'acqua...... |
Certo Federico, dicevo di regolare tramite il riduttore per rispondere alla domanda principale, mi fa strano che non riesca ad arrivare a 10 psi visto che io vado anche sotto.
Comunque sai come la penso sulla valvola a spillo, ovvio che la regolazione 'fine' la si fa con quella ... ma, per fare un esempio, tarare a 5 bar e regolare poi con lo spillo (secondo me) potrebbe portare al disastro. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl