![]() |
Preparare l'acqua per il primo acquario... consigli e pareri
Avendo deciso la popolazione di pesi che voglio inserire nell'acquario, sto ora ragionado su come preparare l'acqua per accogliere pesci e... piante.
Acquario da 70 litri 10 esemplari di Neon (da 2 cm) 4 esemplari di Colisa Laila (2 maschi 2 femmine) 3 Corydoras 1 ancistomus e dopo 2-3 mesi (a gruppo di pesci già avviato) introdurrà 1 betta maschio Ora vorrei ottenere un biotipo ottimale per questi pesi partendo da acqua osmotica. La tecnica che mi hanno suggerito (e vi chiedo un parere) è quella di allestire l'acquario cominciando semplicemente da uno strato di torba/terriccio (fertilizzato) di 5 cm sovrapposto da un'ulteriore strato di ghiaia fine naturale di alltri 4 cm. Mi hanno poi consigliato di inserire subito le colonie di batteri e di attivare il filtro. Da questo punto si fa partire l'acquario senza introdurre ne piante ne pesci ma lasciando che l'acqua osmotica (che ha tutti i valori vicino allo zero) interagisca con il substrato la ghiaiai e gli elementi decorativi (rocce porose, legni di mangrovia). Dopo 1 settimana mi hanno suggerito di controllare i parametri e di correggerli per ottenere quelli desiderati utilizzando: - per il kh Sera KH-plus se voglio aumentarlo oppure Sera granulato torba attiva se voglio diminuirlo; - per il gh Sera mineral salt se voglio aumentarlo oppure sostituire l'acqua inserita nell'acquario con altra acqua osmotica - per il pH dovrei ottenere il ph ottimale aggiustando il gh e il kh a valori desiderati... perché ad un certo gh e kh precisi corrisponde sempre o quasi un ph altrettanto preciso e specifico a quei valori.... tutto questo mi è stato detto di farlo dopo 1 settimana dalla prima fase che ho scritto e di controllare per altre 2 settimane. Se tutto risulta stabile mi hanno consigliato di inserire le piante e di continuare a verificare i valori gh kh e ph (e temperatura) per altre 2 settimane. Se tutto è negativo, quindi tutto apposto, posso introdurre la prima colonia di pesci e dopo 2 mesi il betta splendens (mi è stato rispiegato, sono andato in un grande negozio di acquariologia) che il betta se non sivuole allevare ma lo si vuole usare come pesce ornamentale è sempre meglio inserirlo in un gruppo di pesci gia formato da qualche mese...!! Insomma questa è l'idea che mi hanno messo in mente... vi chiedo cosa ne pensate e se può andare. Calcolate che il metodo che mi è stato suggerito hanno sottolineato che si tratta di un metodo per neofiti e inesperati, secondo loro molto semplice.. altrimenti ci sarebbero altri metodi ma che sinceramente li ho trovati trppo complicati!!! tipo la preparazione di soluzioni strane -.- spero in vostre confermeee e suggerimenti ciau |
si la procedura dovrebbe essere quella pero senza piante potresti avere un esplosione algale se non fai un fotoperiodo molto ridotto inizialmente(penso partire da una due ore fino a 4 da quando metti le piante).io ho messo subito le piante e partito da fotoperiodo4 ore.poi bisognerebbe vedere da che valori di ph kh gh parti.poi non so se i betta possono stare con i neon(primo per ambienti diametralmente opposti.secondo per caratteristiche dell acqua.poi io sono dell idea che i neon presi in allevamento oramai sono generazioni che satnno ad un ph di 7-7,3 quindi se non si riesce ad arrivare al 6 puo andar bene cosi.questa e la mia idea,aspetta qualcuno di piu ferrato per un analisi finale ciao
|
a me hanno detto che il Betta è un pesce molto resistente, l'unica accortezza è la temperatura essendo un pesce tropicale... come ph gh e kh il betta non ha esigenze selettive, purché l'acqua sia a temperatura costante oltre i 25°C e non oltre i 30°C
Quindi mi hanno suggerito come biotipo questi parametri: Impostazione temperatura termostato: 25°C GH compreso tra 8 e 10 KH compreso tra 1 e 4 pH compreso tra 6 e 7 con questi parametri in un acquario da 70L mi hanno detto che possono vivere benissimo e tranquillamente 10 esemplari di Neon 4 esemplari di Colisa Laila (2 maschi 2 femmine)3 Corydoras 1 ancistomus e se inserito come ultimo e dopo che la comunità si è adattata all'acquario il betta maschio. Poi mi hanno detto di inserire in un acquario da 70 litri un cucchiaio scarso di sale da cucina e di aspettare che tutti i valori di nitrati nitriti e cose varie siano nella norma. Come piante mi hano suggerito queste: ELEOCARIS 5 ESEMPLARI ROTALA 4 ESEMPLARI ANUBIAS 3 ESEMPLARI in piu una alga circolare tipo una palla, di varie grandezze, da sistemare qua e la nell'acquario...e poi legni naturali... cosa ne pensate??? aspetto conferme o suggerimenti da esperti questo è l'aoloestimento che vorrei fare |
Le piante mettile subito..e io inizierei subito con acqua di rubinetto..per due motivi..
1) perche forse hai gia acqua "buona"..posta i valori di ph kh ecc cosi vediamo.. 2) l acqua osmotica non è molto adatta alla vita..quindi non so come risponderebbero le piante ma anche i batteri.. sulla popolazione non saprei se puo andar bene mi sembrano tantini e un po mal assortiti ma forse mi sbaglio.. |
Quote:
da cosa e perché lo deduci? ------------------------------------------------------------------------ Altrimenti datemi voi un consiglio sulla popolazione di pesci per un acquario del genere e con quelle piante li: vorrei mettere il Betta poi pesci pulitori e qualche altro pesce da "branco".... SI ACCETTANO CONSIGLIIII |
male assortiti perche
colisia---Distribuzione e habitat [modifica] C. lalia è diffuso nelle acque lente (ruscelli, laghi e fiumi), con molta vegetazione, di Pakistan, India e Bangladesh dimensioni da 5 a 8cm. tutti gli altri sono sudamericani e il betta e asiatico.secondo me devi scegliere o asiatico o sud america cerca in biotopi e vedrai degli esempi |
Quote:
BIOTIPO ASIATICO 1) 1 esemplare di Betta maschio 2) 4 esemplari di Colisa Laila 3) 4 esemplari di Danio Zebrato 4) 2 esemplari di Trichogaster Gold 5) 3 pulitori (quali? ) 6) che piante mettere? BIOTIPO SUDAMERICANO 1) 10 esemplari di Neon 2) 5 esemplari di Cardinale 3) 3 corydoras 4) 1 ancistomus 5) che piante mettere? Oppure Biotipo sudamericano (come sopra) con aggiunta di Betta (1 esemplare) togliendo il Colisa Laila.... Scusate se sono petulante ma non voglio sbagliare la scelta del biotipo per ritrovarmi nel giro di 1 mese con tutti pesci morti o malati!!! :( |
Guarda, secondo me il metodo piu semplice è questo: allestisci l'acquario da subito con le piante, facendo il riempimento con tutta acqua di rubinetto e aspetti il mese (o quando è passato il picco dei nitriti) poi misuri i valori dell'acquario e dell'acqua del tuo rubinetto. Se devi abbassare i valori, inserisci acqua osmotica nell'acquario fino al raggiungimento dei valori desiderati (c'è un software sul portale di AP che può darti una mano) e cominci con calma a popolare.....
Quote:
lascia perdere l'ancistomus, se è quello che credo diventa grande e in 70lt lo vedo stretto......evita anche il betta e io eviterei anche i colisa. Ridimensionerei anche il numero dei pesci, secondo me vuoi metterne troppi in 70lt.... |
se guardi i biotopi asiatici nella sezione biotopi vedrai che il betta puo convivere con femmine a patto che la vasca sia graznde e piena di nascondigli per le femmine.per grande mi sembra piu di 100 litri,.secondo me il betta nel sudamerica non ce lo vedo proprio se vuoi puoi farlo ma sarebbe un errore che onestamente non vedo perche se ti piacciono tanto i betta fai sto biotopo asiatico e fine.per i valori(cosa che tanto ora mi sembra prematura per fissarsi)vai nella sezione biotopi.poi il betta puo convivere con rasbore e microrasbore e altri pesci che nella funzione cerca:convivenza betta e pieno di info
|
In effetti leggendo le vostre repliche e leggendo i biotipi credo che il negoziante volesse riempirmi solo di pesci e di specie per venderle -.- ... !!!
leggendo le guide presenti su questo sito, ho deciso di allestire un biotipo di comunità, in acquario da acqua tenera... sono rimasto affascinato dagli Hemigrammus che vorrei inserire, sono curiosi ed ho letto che risultano adatti a chi è alle prime armi... quindi vi chiedo se a questo punto il seguente biotipo secondo voi può andar bene: Corydoras 3 esemplari Otocinclus 2 esemplari Hemigrammus 4 esemplari Neon 7 esemplari Potreste anche sugerirmi se la quantità degli esemplari è adatta per un 70Litri? Se la risposta è "no" quanti me ne consigliate per le specie elecante? Inoltre leggendo la guida del biotipo di comunità suggeriscono di inserire Cryptocoryne, Echinodorus, Hygrophila, Limnophila. Rotala: tra queste piante quali mi suggerite per iniziare? E in che quantità? Per finire, suggeriscono di inserire ghiaietto e pietre non calcaree... una curiosità: perché non suggeriscono di mettere legni? (mi piacerebbe inserirli, è controporudcente) ricevute queste risposte, vi giuro che non vi cheiderò altro e ci risentiremo ad acquario attivato :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl