![]() |
Aiutooo!!! Acqua marrone
ho disperato bisogno di un vostro aiuto!!!
Ho una vasca da 150Lt avviata da circa un'anno con piante impianto co2 filtro interno con tre scomparti, e' sempre andato tutto bene, manutenzione ordinaria, potatura delle piante, crescita dei pesci. ieri ho cambiato la pompa e dato una pulita alle spugne del filtro, e l'acqua mi si e' riempita di pulviscolo marrone, che poi si andava a depositare su tutte le piante dando un aspetto veramente orribile alla vasca!! Oggi ho ripetuto un cambio d'acqua del 30% circa ma la situazione sembra peggiorare, preso dal panico ho momentaneamente tolto tutte le piante(dimenticavo...non c'e' fondo fertile a causa della mia inesperienza nell'allestimento della vasca all'inizio) che ho opportunamente messo in acqua nella vasca da bagno, sperando che cosi' l'acqua circoli un po' meglio e il pulviscolo venga aspirato e non si depositi sulle piante. Ho paura per i miei ospiti della vasca che subiscano un trauma troppo forte o che avendo momentaneamente tolto tutte le piante succeda qualcosa#28f Mi potete aiutare???? che devo fare??? |
Ma nel giro di 24 ore hai pulito le spugne e fatto 2 cambi d'acqua del 30%?
Di stress ai pesci ne hai già causato parecchio...e anche alle piante che hai "parcheggiato" nella vasca da bagno, rimettile nell'acquario. Ok, il pulviscolo sulle foglie è antiestetico, ma in un paio di giorni il filtro l'avrebbe risucchiato...al limite potevi dargli una mano sifonandone un po'. Sarà stato un po' di sporco depositato nel vano del filtro, la pompa vecchia non lo aspirava mentre quella nuova te l'ha buttato in vasca, o un po' di robaccia caduta dalle spugne mentre le toglievi. Se ti ricapita di cambiare pompa, dai prima una sifonata leggera al fondo del vano. E non farti prendere dal panico x l'acquario...che si fanno più danni che altro. |
Il pulviscolo marrone erano le care colonie di batteri che erano sul fondo del filtro, probabilmente la nuova pompa e' piu potente della vecchia e ne ha aspirati un po.
|
togliendo le piante hai sicuramente sollevato altra schifezza!
Rimettile cecando di smuovere il fondo il meno possibile e riavvia il filtro. Il pulviscolo se ne andrà pian piano, aiutato da cambi settimanali del 20% circa. Controlla anche i nitriti perchè con tutto quello stravolgimento può darsi che si riaffaccino e per i pesci sarebbero guai. |
Quote:
Devo aggiungere qualche altro componente filtrante insieme alle spugne?? |
altra cosa che ho notato e che non ne capisco il motivo....
La mia vasca ha il filtro interno, e con la pompa nuova, quando e' in moto il livello dell'acqua si abbassa e fa' emergere una parte della spugna fuorii dall'acqua??? |
Ma la pompa nuova e' della stessa portata della vecchia? Non puoi regolarla e diminuire la portata?
|
Quote:
Controlla che le griglie di aspirazione del primo scomparto non siano ostruite da qualcosa, lì il livello dell'acqua dovrebbe essere pari a quello del resto dell'acquario. Ma il tuo filtro com'è caricato? Oltre alle spugne hai anche i cannolicchi o la lana di perlon? |
Quote:
Il filtro e' interno ( la vasca e' vecchiotta l'ho ereditata dal suocero) a tre scomparti, nel primo ho il riscaldatore, nel secondo ho (partendo dall'alto, spugna a grana fine, sacchetto con i cannolicchi e spugna a grana larga, nella terza ho la pompa.(oggi ho inserito anche uno strato di lana di perlon, ho letto qua' e la' che dovrebbe filtrare le parti piu' piccole di schifezze) Credo che ci sia sicuramente qualcosa di sbagliato, premetto che quando ho allestito la vasca circa un anno fa' sono partito commettendo molti errori che col tempo sto' cercando di risolvere#30 |
La spugna a grana grossa devi metterla prima dei cannolicchi, se li hai mossi x poter cambiare anche quella spugna è da lì che è arrivata tutta la poltiglia marrone.
Metti i cannolicchi sul fondo dello scomparto centrale (senza sciacquarli o scuoterli), mettici sopra la spugna a grana grossa, poi quella a grana fine e x ultima la lana di perlon, che deve essere coperta dall'acqua quando la pompa è in funzione...controlla che le spugne aderiscano bene alle pareti del filtro, in modo che l'acqua non possa trovare scorciatoie ma sia obbligata a passare attraverso le spugne. Regola la pompa in modo che i livelli non si abbassino troppo e verifica che le griglie di aspirazione siano pulite. Può essere che la pompa sia adatta come portata ai tuoi 200 litri, ma che sia lo scatolotto del filtro ad essere sottodimensionato rispetto ad essa. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:44. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl