AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   schiumatoio, ossigenazione e ph (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=257586)

Ink 24-08-2010 13:02

schiumatoio, ossigenazione e ph
 
Dopo una bella serata a scambiare opinioni acquariofile, mi sono posto alcune domande che vorrei condividere con voi.

Discutendo è saltato fuori che l'aria immessa nello schiumatoio è un importante fattore, non solo per rimuovere nutrienti complessi, quanto per favorire gli scambi gassosi in vasca, quindi rimuovere la CO2 e mantenere il ph più alto.
Gli schiumatoi bassi e larghi, avendo un minor tempo di contatto dovuto alla loro altezza ridotta, compensano questa carenza immettendo più aria ed offrendo quindi una maggiore superficie d'aria a disposizione per catturare lo "sporco" (Geppy docet).
Gli schiumatoi alti, in genere, se ben progettati, dovrebbero lavorare con meno aria, perchè l'acqua ha molto più tempo da passare all'interno dello skimmer ed appicicare lo sporco alle bolle d'aria.

Tralasciando per un attimo il discorso di efficienza di rimozione degli inquinanti, mi chiedo varie cose sull'aspetto dello scambio gassoso con le sue conseguenze:
- il tempo di scambio influisce anche lo scambio dei gas? quindi sostanzialmente non cambia molto se uno schiumatoio usa molta aria per poco tempo o poca aria per tanto tempo, a parità di buona progettazione tecnica dei due modelli?

- normalmente, nei modelli alti, si regola il livello alla base del collo del bicchiere e poi si apre l'aria per raggiungere la giusta formazione di schiuma. Cosa accade agli scambi gassosi se invece apro al massimo l'aria e regolo di conseguenza il livello (naturalmente più basso)?

Direte voi: prova e dicci tu cosa accade; e probabilmente lo farò... ma magari qualcuno ha già fatto queste prove e sa dare qualche informazione in merito.
Grazie
PS l'ho messo in chimica perchè è di effetti sulla chimica dell'acqua che voglio parlare e non di efficienza dei singoli modelli di shciumatoio, quindi non credo sia un topic adatto alla tecnica.

Massimo-1972 24-08-2010 20:23

sarei portato a pensare che l'ossigenazione sia indipendente dalla regolazione dello skimmer per ottenere efficienza ... per l'ossigenazione non ci interessa che il tempo di contatto sia ampio, casomai che arricchisca velocemente grandi quantità d'acqua
In sostanza se aprissi tutta l'aria e sbicchiero ottengo l'ossigenazione massima

Ben inteso dico ciò senza prove scientifiche, ma per mia logica

COCO 26-08-2010 23:45

io so che l'ossigeno per sciogliersi in acqua ha bisogno di tanto tempo, quindi dovrebbe rimanere più tempo possibile a contatto nello ski...-28d#

Ink 27-08-2010 09:06

Io col mio LG900 non sono riuscito ad aumentare troppo l'aria... anche con il livello al minimo, se apro poco di più l'aria, trabocca... Bisognerebbe provare a scbicchierare con tutta l'aria aperta e vedere se il ph in vasca sale (meglio di notte a ph minimo stabile)... Se poi ci sono differenze su questo effetto tra i diversi ski, sarebbe interessante scoprirlo. Magari è questo uno dei principali effetti e noi crediamo che sia solo la rimozione dei nutrienti.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07092 seconds with 13 queries