![]() |
fatemi capire.....
ciao raga,
potreste aiutare un inespertissimo acquariofilo???#07 vi pongo la annosa questione(almeno per me...).Da circa 11mesi possiedo un marino da 150 lt lordi con schiumatoio(deltec mce 300) 2pompe di movmentoe il classico filtro con resine varie illuminato purtroppo con due neon t5 da circa 65 cm non ricordo di preciso i watt. Circa 8 mesi fa ho comprato un sarcophiton il quale ne ha passate di tutti i colori.......alghe rosse...salinita' alle stelle.... kh sotto i piedi ecc ecc insomma tutto il campionario del perfetto idiota(io)! Quando lo coprai non era in formissima (non aveva fuori i tentacolini) ma era grande circa 20 cm di diametro....da me è stato prima bene poi ...molle ...in decoposizione ecc ma si è sempre ripreso quando l acqua ritrovava una certa decenza!!!!invece adesso che l acqua ha una certa decenza e ha tutti i tentacolini estroflessi si è progressivamente rimpicciolito ma non un rimpicciolito da "non espanso" prorio un ringrizimento progressivo!ora sembra stare bene ma è grosso la meta' di quando lho comprato!!!! qualcuno potrebbe illuminarmi??? vi rigrazio anticipatamente N.B=ne ho un altra su un anemone ma cominciamo con il sarco#23 |
il volume dei molli è dato dalla quantità d'acqua che pompano al loro interno....
molto importante il movimento ne troppo ne troppo poco.... in tutti e due questi casi avresti iquel problema.. io proverei a spostalo... |
io proverei a controllare i valori in vasca e sistemando qualcosa nella parte tecnica. ( a partire dall'illuminazione.... )
|
sposto in primo marino ;-)
|
Tieni i valori stabili e se riesci raddoppia i T5 da 24W. ;-)
|
grazie raga per i consigli.ho inseriton altr messaggio ma nn so dove ia finito cosi provo da qui??........Per alzare il kh posso usare il bicarbonato i sodio al posto del triple buffer???se si in dosi????
#07 |
no, non usare solo il bicarbonato. il kh, o meglio l'alcalinità è data da un insieme di sali, carbonati,bicarbonati,ecc. mettendo il solo bicarbonato ovviamente la lettura del test ti si alza, ma non è la strada giusta ;-)
|
grazie mille quindi non vi è altro modo per tenere a freno discesa del kh??
|
il discorso è un po' più complicato, perchè se non hai coralli duri, il KH non dovrebbe abbassarsi poi tanto. le cause possono essere diverse:
- crollo del pH e conseguente consumo dei sali che fanno da tampone (KH) - resine per fosfati, in particolar modo quelle a base ferro - acidità in vasca dovuta al carico organico, che riconduce al primo punto - squilibrio chimico dell'acqua dovuto a integrazioni fatte male. ipotesi abbastanza remota, ma verosimile. prima di pensare a come tirarlo su, dovresti scoprire la causa per la quale ti cala. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl