![]() |
Consigli pianta "folta" con poche necessita'
Salve, avrei bisogno di un consiglio su una pianta robusta con poche necessita' di luce (avendo 15W su 40 litri circa) che abbia una caratteristica...sia folta! Vorrei creare un bel bosco che parta da un lato corto e si insinui fino al centro della vasca per rendere felici i miei apistogramma e le loro necessita' di "copertura"...come terreno ho del ghiaino con pastiglie fertilizzanti che cambio annualmente, l'acquario e' avviato da piu' di un anno e vedo dei sedimenti nel fondo che penso abbia comunque un buon grado di fertilizzazione vista l'esplosione della vallisneria.
La vasca e' quella descritta nel profilo. Il fotoperiodo inizialmente era di 8 ore e tale e' rimasto per paura delle alghe..anche se ormai con le melanoides e le planorbis + un'aumento della piantumazione mi sento di poterlo aumentare. Quanto potrei portarlo secondo voi in base alle piante che gia' ho e a quelle che pensate di consigliarmi? Grazie. Luca |
ti consiglierei del ceratophyllum demersum, oppure della ceratopteris...
|
Grazie tropius! il ceratopteris non lo conoscevo e sembra molto carina....uhm...si un bel cespuglio mi sa che ci starebbe bene :-)
Ho portato il fotoperiodo a 9 ore; dici che posso fermarmi? ti ricordo la flora attuale: Echinodorus ozelot, Ceratophillum e lemna galleggianti, Anubias barteri nana, Vallisneria a morire :-) |
anche cryptocorine Wendtii o altra varietà alta, oppure un bel microsorum grande.
si credo che 9 ore di fotoperiodo bastino. ciao, ba |
con le cryptocorine ho avuto una pessima esperienza...mi sono morte tutte...temo che il fondo basso e l'assenza di fondo fertile sotto il ghiaino non abbiano fatto attecchire le radici :/
Grazie allora il fotoperiodo lo lascio cosi'! :-) Il tropius attecchisce in fondi bassi? |
Quote:
:-D comunque eccoti quache info sulla ceratopteris, non l'ho mai avuta direttamente ma credo di si dal momento che può anche essere ancorata a rocce o legni. se hai problemi col fondo, il microsorum che ti suggerivo prima è epifita e quindi non necessita di fondo fertile o profondo (però -anche se mi piace molto- a differenza della ceratopteris è a crescita lenta). ciao, ba http://www.vergari.info/piante_cerat...ndstrom-Peters ps: se invece vuoi qualche info su tropius guarda qui: http://www.poketown.net/public/poket....asp?p=Tropius |
AHAHHAHAHAHAHAHAH grazie ba, si intendevo il ceratopteris! povero tropius :-D....anche il microsorum e' bello ma ho fatto un sacco di fatica con le anubias nane come epifite...preferisco il ceratopteris mi sa :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl