![]() |
Macropodus opercularis
Ciao a tutti!
Volevo fare una domanda a voi esperti acquariofili (io sono molto amatoriale, anche se ce la metto tutta!). Ho un acquario piccolino con 3 Carassius, per Natale volevo prenderne una più grande ed aggiungere qualche pesce...Mi piacevano molto i Macropodus opercularis, ho visto che si adattano alle stesse condizioni dei Carassius, ma mi hanno detto che non possono convivere. So che bisogna fare attenzione a non introdurre 2 maschi, ma davvero non sono adatti a vivere con i Carassius? Perchè? Altrimenti non saprei su che altre specie puntare, le forme di allevamento dei Carassius non mi piacciono perchè mi sembrano innaturali Grazie! |
..no.... non possono convivere, Amberle.... che dimensioni ha la vasca?... non me ne intendo di carassi, ma, ho come l'impressione che sia un po' piccola per i tre pesci rossi...
|
In base a cosa ritieni che sia piccolo?! E' un 60 litri, per Natale volevo provare qualcosa di più grande. Ma come mai non possono convivere? Che alternative ho da associare ai carassius?
|
mi sembra di capire che hai carassius omeomorfi (comuni). Necessitano di almeno 100L a testa o, meglio, di un laghetto.
il macropodus non è compatibile perchè troppo aggressivo per i rossi. non ci sono altri pesci di acqua fredda che puoi tenere con i rossi. forse le gambusie, ma i piccoli verrebbero mangiati. idem per i tanictis... |
il 60 litri ti potrebbe bastare per un coppia di Macropodus opercularis...
..tieni conto che è un labirintide davvero aggressivo, sia verso gli altri pesci che verso i proprio conspecifici e, naturalmente verso la propria femmina.. ..in quel caso, meglio che tieni a portata un divisorio per evitare che la femmina venga spennata del tutto e magari uccisa.... Se poi hai una coppia, molto probabilmente vuol dire nido di bolle/uova /avannaotti.. e qui la faccenda si complica... ..o se la vedi come me.. diventa interessante..;-)... |
Ah vedi! Quindi il problema sarebbe per i Carassius, cioè sarebbe il Macropodus ad assere aggressivo verso di loro? A me avevo detto (o avevo capito io!) che era il contrario, cioè erano a Carassius a creare problemi al Macropodus (e non avevo capito il perchè). Ma sto Macropodus rompe le palle anche a quelli più grandi di lui?!
Va bè, vorrà dire che rimarrò sui Carassius, finchè campano (e presumo molto a lungo vedendo come stanno!). ------------------------------------------------------------------------ (ma anche le femmine sono così aggressive?!) |
Tutti i labirintidi hanno un bel caratterino a prescindere dal sesso, se decidono che una determinata parte di vasca è loro ogni pesce che per loro assomiglia a un conspecifico rischia...possono capitare esemplari più o meno aggressivi, ma perchè rischiare?
|
..mi piacerebbe far notare che non esistono "pesci cattivi" o "rompipalle".....
Esistono generi e specie che hanno le loro caratteristiche, aggressività verso i propri simili, le proprie femmine.. pesci che assomigliano e che vengono visti come competitori per il cibo, o per il territorio, o visti come potenziali prede... Inoltre all'interno di una genere esistono specie che sono aggressive e altre affini che sono timide (esempio: macropodus e parosphronemus) (Betta splendens e Betta smaragdina)in più questo varia da esemplare ad esemplare... può esserci un Macropodus che ti morde le dita appena metti la mano in vasca e un altro che convive pacificamente con la propria femmina... ...è il bello dei pesci, ed è davvero affascinante osservarlo in vasca... Ogni specie ha il suo mondo ed è per questo che non mi piacciono "gli abbinamenti" o gli acquari di comunità.... è splendido vedere una specie con i suoi comportamenti e caratteristiche, riproduzione e accrescimento avannotti compresi.... ciao! Marco |
E vorrei insistere su un concetto espresso nel perfetto quadro che ha fatto MarcoAIK72: in natura è estremamente raro, il più delle volte impossibile, che nel limitato spazio delle nostre vasche, si trovino diverse specie di pesci come accade sovente nei nostri acquari. Inoltre se ciò accade e certe specie entrano in conflitto con altre, in natura queste hanno, in genere, spazio per andare a colonizzare un altro territorio in altra parte dello specchio d'acqua, in vasca no, sono obbligate a convivere con tutti i conseguenti problemi territoriali/caratteriali/esistenziali ;-)
Quindi esorto, specie i principianti con il loro entusiasmo, a non eccedere con la varietà di pesci in vasca ;-) PS: non ho ovviamente considerato specie che vanno deliberatamente a cercarne altre per cibarsene e che ovviamente non vanno messe insieme ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl