![]() |
calcolo per dsb
ciao, non ricordo qual è il calcolo per la quantità di CaCO3 per un DSB ...mi pare lunghezzaxlarghezzaxaltezza dsbx 1,43? 0,43? aiuto..
|
1.3 o 1.4
|
Quindi 150x50x15x1.4=157,50 kg? MA. Questo vale se uso solo sabbia..se misto con rocce vive?
|
Quote:
|
Conta, probabilmente non conoscendo la tua vasca, che 150 e 50 sono i cm esterni, quindi calcolerei 148 e 48
Poi bastano 13 cm di altezza. Così facendo sei a 130 kg di sabbia, quindi circa 30 kg in meno. |
Io invece starei piu' alto col rapporto....tipo 1,5 1,6....
Almeno con la sabbia normale.....non so' con la CACO3..... |
va beh diciamo che circa 140 kg..tanto le rocce che ho non le butto, ne limiterò la quantità, anche perchè se no sono altri 140 kg a gratis sul pavimento..abra se metto due belle rocce base e da lì salgo a piramide invertita evito l'affossamento però rischio una pressione molto concentrata in pochi punti..meglio piazzare diverse basi piatte non troppo larghe in modo da evitare grossi affossamenti e lasciare la sabbia il 'più libero possibile..quanto lo pagate il carbonato di calcio??
|
Buddha....va' da zona a zona....
Se hai delle cave vicino(non so' nella zona di torino se ce siano) e' faicle che te lo regalino.... Io dalle mie parti non l'ho trovato.....e chi ce l'ha se lo fa' pagare circa 25€ al sacco da 25kg....comunque un bel risparmio.... |
Credo che qualcuno mi disse tipo 20kg 5 euro..cerchero'..amici di Torino notiZie?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl