![]() |
popolazione con betta in 50 litri
Salve ragazzi, qualche giorno fà la mia ragazza esordisce dicendo:" voglio un acquario con i betta"! evvai.. altro lavoro per me!!! :-))
Comunque, io venendo dai discus, ho avuto poche esperienze con questo bellissimo pesce e vorrei qualche consiglio.. in un ipotetico 50 litri (tipo il mirabello 60 o l'antille 50 del petcompany) che popolazione potremmo inserire.. avremmo pensato ad un trio 1m+2f di betta, 4 o 5 rasbore e magari un'ampullaria.. secondo voi ci siamo?? O forse dobbiamo rivedere qualcosa? |
ciao!...
secondo me in un 50 litri ti conviene tenere solo i Betta splendens, senza rasbore e senza ampullaria (diventa molto grande, ha bisogno di tantissimo cibo, inoltre pesci predatori come i Betta possono ferirne le antenne).. pensa che, dopotutto i Betta raggiungono una dimensione rispettabile e in 50 litri (presumo lordi) hanno spazio sufficiente.. Considera inoltre che si tratta di "pesci caratteriali" e non si è mai sicuri del comportamento di questi labirintidi, in quanto varia da pesce a pesce.. Ti può capitare un maschio tranquillo, come un betta indemoniato che ti costruisce il nido di bolle dopo un'ora in vasca e ti insegue stanandole dai nascondigli entrambe le femmine... Oppure tutto può andare bene e la situazione rimane gestibile... Bisogna pensare che un trio di Betta splendens nella stessa vasca, può significare due cose: combattimenti, inseguimenti, uova e avannotti nel nido... La riproduzione è molo semplice, il problema è poi accrescere gli avannotti, separarli dai genitori, dividere le femmine (che possono essere anch'esse aggressive) e gestire i giovani pesci... ..il che vuol dire una cosa sola: vasche;-)... ..lo so che sembro un rompipalle (e lo sono pure!) ma, secondo me, acquistare una coppia o un trio di betta, vuol dire dover pensare a tantissime varianti: isolare il maschio dalle femmine.. cambiare vasca ad una femmina aggressiva... gestire il nido di bolle ecc... ...ma, dopotutto, ne vale anche la pena... i Betta splendens sono pesci affascinanti sia nei colori, nelle forme e nei comportamenti.... ciao! Marco |
ciao marco!! no no, per carità.. ma quale rompipalle!! anzi grazie per i tuoi utili consigli...
In ogni caso non credo che ci cimenteremo nella riproduzioni dei betta.. Presto avrò a che fare con quella dei Discus, e per il momento mi basta!!!:-)) Comunue tornando al discorso della pop in vasca... pensi che non si possa fare nemmeno un tentativo inserendo solo delle rasbore? sai, magari becchiamo il maschio tranquillo.. |
...in questo caso, secondo me, potresti optare per la soluzione di un solo maschio (senza femmine) assieme ad un gruppettino di rasbore....
...se non compri le femmine i problemi non sussistono, dato che non hai intenzione di riprodurli... L'ampullaria non la metterei... ho letto diversi articoli sulle ampullarie, sono invertebrati stupendi, ma sono organismi che necessitano di cure e di tanto, ma tanto cibo, oltre ad un acqua calcarea... ciao e buona domenica |
eh già... acqua calcarea per permettere la formazione del guscio!
In ogni caso grazie dei consigli... Buona domenica... |
ciao a tutti, mi inserisco nel discorso con una curiosità su una possibile variante alle rasbore: e se invece in vasca con "mister Betta" ci si mette un gruppetto di Endler?
|
...se vuoi riprodurre le Poecilia wingei (ex"endler") devi tener conto che molti avannotti finiranno nelle bocca del Betta.... si può provare, non credo ci siano problemi di compatibilità....
|
interessante.... nella vasca super-autosufficiente che ho a casa di mia madre ho proprio dovuto assistere all'esplosione demografica degli Endler, che hanno piano piano stressato, fino a fare ammalare, il trio di Colisa Lalia che erano la popolazione originale della vasca.....
quindi mi trovo nella condizione del post, ma a partire dagli Endler, ovvero vorrei mettere un betta (un trio?) in una vasca dove ci sono già una decina (li ho più che dimezzati) di Endler, troppa roba per 50 litri? da considerare che la vasca è matura e super piantumata, per cui la popolazione di Endler è esplosa come mai avevo visto... |
eh sì, Folippo.... 50 litri sono davvero pochi per far convivere due specie... io lascerei la vasca da 50 alle wingei (naturalmente cercando di contenere la popolazione pescando gli esemplari in eccesso e regalandoli a qualche negozio vicino o a qualche privato)
..per quanto riguarda i Betta... beh.... io sono sempre dell'idea che occorrano più vasche e una sola per un trio sia poco..... ..stesso discorso... secondo me, se si vogliono allevare Betta (splendens ovviamente, ma lo stesso discorso vale per molte altre specie di Betta) bisogna pensare di partire con tre vasche, anche non grandi ovviamente.. una da una ventina di litro per il maschio. una da una ventina di litri per le due femmine (o per una) e una da 60 litri in sù per gestire gli inevitabili avannotti che nascono se si hanno maschio e femmina.... ciao! |
Io nel cayman 60 vorrei mettere un maschio di betta spl e delle microrasbora rubescens che ho visto da un pescivendolo....ma non trovo molte info in proposito....sapete indirizzarmi? Grazie
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl