![]() |
Autocostruzione Acquario 350-400 lt Dolce
Salve a tutti, mi sto cimentando nella costruzione di un acquario del litraggio come da titolo circa, sono ancora in alto fiume in quanto sto progettando e inizio a farmi un idea, ma non so quando inizierò a costruirlo, detto questo:
-Dimensione per l'acquario scelta (per motivi di spazio obbligatoria):
Forare il fondo per i tubi di scarico o no? sump o filtro esterno classico? l'acquario dovrà essere visibile in entrambi i lati lunghi e farà diciamo da cornicione alla scala di ingresso, sono al secondo piano ma praticamente poggia sul muro portante che regge la scala di ingresso. non dovrei avere problemi a reggere 700kg 1 tonnellata di acquario (allestimento attrezzatura mobile compreso) Per quanto riguarda il mobile pensavo a un telaio sempre di acciaio inox con staffe da 4x4cm pannellato in legno di abete e ovviamente verniciato a tema con l'arredamento. L'acquario avrà il coperchio, nel mobile integrerò un impianto elettrico con centralina e salvavita, se mi è possibile metterò anche l'idraulica, tutto a portata di mobile ma ancora c'e tanto da progettare, preventivi da fare e dato che per fare una bestia simile costerà tanto, dovrò costruire il tutto a pezzi con dilazione nel tempo ma spero uscirà un bel lavoro. Apro il dibattito a consigli e critiche o modifiche proposte :) grazie a tutti!! |
Riguardo l'altezza non andrei oltre i 60,considera che dovrai fare interventi in vasca e con il braccio dovrai raggiungere comodamente la parte posterire
Se utilizzi il fondo in acciaio,assicurati che abbia una superfice liscia e non levigata per garantire una buona tenuta del silicone Sei sicuro di voler mettere il coperchio ? In caso affermativo con l'uso di tiranti o rinforzi perimetrali uno spessore di 12 mm puo' andar bene, senza dovrai ricorrere al 18 mm Se riesci ad integrare carico e scarico idraulico risparmierai molta fatica in futuro Auguri per il tuo progetto Ciao |
Allora la lastra di acciaio inox che farà le veci del vetro di fondo farà parte integrante del telaio, i vetri laterali saranno inseriti all'interno del telaio e siliconati dall'interno (ovviamente dovranno incastrare perfettamente con le siliconature che lasciano 2 millimetri tra ogni vetro. Mi chiedevo se ci fosse il rischio che l'acciaio inox prenda qualche tipo di ossidazione dannosa a lungo andare per la stabilità dei valori dell'acqua o se posso stare tranquillo.
Se necessario posso provare a postare uno schema del telaio. |
Devi farti garantire dal fornitore che sia un ottimo acciaio ma la verifica l'avrai soltanto nel tempo
Ciao |
Allora ho riflettuto un po' sulla questione dell'acciaio al posto del vetro di fondo, credo che procederò in questa maniera, se il fornitore mi garantisce che l'acciaio inox dura nel tempo almeno 10 anni senza arrugginire penso che opterò per quello, ne va sicuramente della resistenza della vasca. una lastra da 3 o 4 mm dovrebbe andare bene, visto che viene saldata al telaio facendo un tutt'uno, i vetri verranno fissati col silicone dall'interno del telaio, predispongo i bordi superiori con dei fori per montare due tiranti una volta montati i vetri (sempre acciaio inox). Apro una parentesi dicendo che i bordi superiori sono uniti a quelli inferiori tramite i bordi laterali.
Per quanto riguarda il coperchio beh sono costretto avendo gatti in casa che potrebbero andare a bere nella vasca :) e poi se costruito con criterio non sfigura, faccio in modo di poterlo smontare per le varie manutenzioni. Altezza vasca: 60 cm Lunghezza: 170 cm Larghezza 40 cm Queste sono le decisioni definitive sulle misure e ora spiego il perchè: i 30 cm rimanenti a un lato mi serviranno per espandere il mobile in altezza, il mobile sarà forato a lato per permettere ai vari accessori di arrivare in vasca (CO2, Filtro esterno, termoriscaldatore, areatore eventuale). per la CO2 pensavo di autocostruirmi un impianto all'interno del mobile e usare tubi di rame (Quelli standard che si usano per l'acqua e per il gas propano nelle case) Allego una vista frontale per comprendere meglio: http://s3.postimage.org/Ixj9S.jpg |
Non credo che l'uso di rame sia la scelta migliore,viene aggredito dalla co2 ed in oltre e' tossico sia per i pesci che per le piante
Come fanno cani e gatti ad abbeverarsi se la vasca e' sopraelevata ? L'idea del telaio in acciaio unito al fondo e' molto bella e da una garanzia di tenuta che il singolo vetro non da' Quando realizzerai i vetri considera anche la dilatazione termica del metallo evitando il contatto vetro vetro,per quanto piccola possa essere puo' creare tensioni pericolose Forse ho detto una ******* , in tal caso qualcuno mi smentira' Ciao |
Nell'arredamento esiste una colonna in legno a sinistra della vasca , stessa altezza della vasca, e mio padre non vuole toglierla (da li il gatto ci arriva) più che il gatto temo la polvere e l'evaporazione, comunque il coperchio è una cosa secondaria, vedremo se metterlo o no, per quanto riguarda la dilatazione termica posso dirti che è apprezzabile solo con grandi escursioni termiche ( superiore ai 5°C con una siliconatura tra le lastre di vetro di 2 mm dovrei esserci abbondantemente :) per l'impianto co2 era un ipotesi, potrei farla molto più semplice anche senza rame (non sapevo che non fosse adatto con la co2). Per il momento grazie dei consigli :)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl