![]() |
infestazione di lumachine
Ho da qualche tempo l'acquario pieno di lumachine,escono la notte dalla sabbia,sapete dirmi se sono dannose alle piante, metto una foto, anche se non si vede perfettamente.
|
mi sono scordato di aggiungere che le più grandi sono circa 2 cm di lunghezza, e che poi credo muoiano, perchè ritrovo molti cocci vuoti di questa dimensione.
|
Melanoides Tubercolata è molto utile all'acquario, scava nel fondo ossigenandolo, mangia detriti e avinzi di cibo.
|
meno male, ho l'acquario pieno :-)
Anche se devo dire che adesso ho più lumachine che ghiaietto :-)) |
Scusate l'intromissione, ma questo tipo di lumaca mangia anche le piante?
|
No, non mangiano piante, come ti hanno detto ossigenano il fondo e mangiano residui.
Quando sono troppe ( si riproducono molto, sono ermafrodite e nascono già formate ), aspetto il momento che escono , si mettono su vetro e arredi e le aspiro un po' col tubo con cui faccio i cambi o col sifone. Sono anche degli ottimi indicatori della qualità dell'acqua, quando salgono massicce verso il pelo d'acqua è bene misurare i parametri ( NO3 ) oppure scarseggia il cibo! |
Quote:
Ciao Enrico |
le piante non subiscono nessun danno
mangiano detriti alimentari se sono troppe bisogna ridurre il cibo e sfoltirle catturandole dopo alcune ore di buio |
Funziona il trucco della patata con queste lumache?
|
Per me la storia delle patate è una leggenda metropolitana. Se vuoi diminuirne il numero devi tenere ben pulito il fondo, non abbondare con il cibo, eliminare foglie morte o marcescenti, in poche parole non devi fargli trovare cibo cosi trovandosi in carestia si riproducono molto meno...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl