AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   primo 180lt x discus, costi e pulizia (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255684)

brex89 05-08-2010 13:27

primo 180lt x discus, costi e pulizia
 
come da titolo ho un po di dubbi sul mantenimento di questo askoll da 180lt.
Ho esperienza con scalari,ram,agasizzi etc ma non con discus.percui ho deciso di ospitare 2-3 esemplari su un acquario solo per loro.
per semplificare tutto pensavo di evitare arredi e piante,ma inserire solo qualche radice ed eventualmete 1-2 piantine(il minimo proprio) cosi facendo posso tenere poca luce e la pulizia dovrebbe risultare piu facile.Nei miei ex acquari ho sempre utilizzato il terriccio fertilizzante come base e sopra come fondo mettevo sabbia a grana grossa (xo in questo modo si mischiava e lo sporco andava giu...insomma sempre uno schifo dopo un anno di attività).percui metto solo il terriccio che fa da fondo o metto solamente della sabbia fine?a livello di pulizia fondo quale è il piu pratico?La co2 mi aiuterebbe col ph,ma non avendo piante secondo me posso evitare di inserirla. Dovrò fare cambi del 30%ogni 10 giorni, per evitare il via vai dal negozio, conviene comprare un impiantino ad osmosi per risparmiare (l'acqua d'osmosi da me costa 13cent litro)

.Elwood. 05-08-2010 15:32

Beh, intanto la vasca è un tantino piccola per i Discus e poi 2/3 esemplari non sono un branco e quindi soffrirebbero, di solito si parte da 4/5, poi io valuterei di usare l'acqua di rete se non fà proprio schifo, che valori ha?

babaferu 05-08-2010 16:51

se non metti piante che radicano, niente terriccio. però, però.... non mi sembra una buona idea: le piante, se scelte bene, contribuiscono alla pulizia dell'acqua....
ciao, ba

michele 05-08-2010 18:22

Metti almeno 4 soggetti, fai cambi settimanali, pensaci però molto bene prima di avventurarti in una gestione che certamente non sarà economica o priva di impegni.

brex89 05-08-2010 19:03

Quote:

Originariamente inviata da .Elwood. (Messaggio 3112269)
Beh, intanto la vasca è un tantino piccola per i Discus e poi 2/3 esemplari non sono un branco e quindi soffrirebbero, di solito si parte da 4/5, poi io valuterei di usare l'acqua di rete se non fà proprio schifo, che valori ha?

i valori dell'acqua del rubinetto non li ho mai misurati, certamente non saranno dei migliori visto che prelevo direttamente l'acqua dalla falda sottoterra e non dal comune acquedotto di città.per il discorso del branco potrei optare x 4 esemplari piccoli,e raggiunta una certa dimensione (sempre se riesco a farli crescere bene, perche non sempre la buona volontà e l'impegno bastano) li scambierei con degli altri piu piccini,oppure ce il discorso della coppia che xo mi sembra un discorso inutile perche troppo difficile da realizzare

michele 06-08-2010 07:44

Forse allora la prima cosa da fare è verificare i valori dell'acqua che hai a disposizione.

brex89 06-08-2010 16:02

ho fatto una misura rapida dell'acqua del rubinetto:
No3 10mg/l ; No2 0; Gh 16; Kh 15;ph 7,6

nella vasca degli scalaretti dove uso rubinetto e osmosi (al 50%) con solo filtro:
No3 0mg/l ; No2 0; Gh 8; Kh 6;ph 6,2

michele 07-08-2010 09:00

Allora credo che sia inevitabile dotarti di un impianto a osmosi.

brex89 25-08-2010 13:10

michele secondo te gli GYRINOCHEILUS vanno bene x la vasca coi discus o meglio che cerco degli ancistrus???

Nicola Menegozzo 26-08-2010 11:40

Allora,, i valori che hai sono abbastanza standard nella nostra zona, anzi ti va anche bene perchè picchi sopra l'8 di ph sono molto frequenti. Confermo il consiglio di Michele di dotarti di un impiantino ad osmosi vedrai che la gestione e la stabulazione del permeato per una vasca come la tua non comporterà grossi sacrifici. Cambi settimanali del 30% sono ottimali per gestire vasche come questa. Come popolazione puoi stare su 4 max 5 esemplari, ma la manutenzione deve essere costante per mantenere i valori e i carichi microbici sotto controllo.
A differenza degli standard dei biotopi naturali in cui la piantumazione è pressochè zero, il discus ibrido non disdegna il verde in vasca, anzi, chiaro che non puoi esagerare e fare un'olandese, la manutenzione sarebbe complicata (il discus sporca...). Come consiglio, considera che non sono un grande amante delle piante, ti direi di stare su piante che supportano bene la temperatura (30°) e in particolare echinodorus, criptocorine etc...
Secondo me lascia perdere il fondo fertilizzante, usa una sabbia fine di colore chiaro e per le piante fertilizzante in pastiglia tra le radici, fertilizzante liquido e magari anche co2, che contribuisce ad abbassarti il ph. Radici vanno bene, meglio se prive di parti appuntite che possono essere pericolose durante le dispute territoriali e le baruffe. Un buon condizionatore, estratto di acidi umici, oligoelementi e forse più importante, una alimentazione varia.
Comunque ne parliamo con calma....
Ciao


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07603 seconds with 13 queries