AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   mission impossible: acquario a pavimento in un ascensore? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=255563)

axxel 04-08-2010 00:27

mission impossible: acquario a pavimento in un ascensore?
 
Ciao ragazzi, ho da sottoporvi una questione un po' particolare, spero che qualcuno di voi sappia rispondermi. Lavoro in un'azienda che si occupa di ascensori, e il mio principale, sapendo della mia passione per gli acquari (ma essendo lui totalmente a digiuno di nozioni in merito) oggi mi ha proposto questa cosa: per un cliente importante vorrebbe realizzare un ascensore con acquario a pavimento e vuole sapere se la cosa è fattibile.
Il volume utile per l'ipotetico "contenitore" sotto il pavimento dell'ascensore verrebbe ad essere sui 50-60 litri, con un'altezza di circa 15 cm. Già questo mi lascia un po' perplesso, perchè in 15 cm di altezza credo che non si possa riuscire a far stare granchè, soprattutto in fatto di animali... che pesci riescono a stare - senza soffrirne - in un ambiente così "basso"?
Seconda cosa: i vetri. Considerando che la portata dell'impianto verrebbe ad essere circa di 4-6 persone, l'acquario verrebbe calpestato da circa 500 kg più il peso della cabina - che al momento posso quantificare, un po' a spanne, sui 300 kg... potrò essere più preciso domattina dall'ufficio, dati alla mano :-) - più il fattore pressione dell'acqua, suppongo che i vetri debbano avere uno spessore piuttosto "importante", se non tale da pregiudicare proprio la realizzazione dell'opera.
Terza cosa, quella che mi lascia più perplesso: la manutenzione. Googlando qua e là ho trovato conferma del fatto che esistono, come mi pareva di aver sentito, locali con acquari a pavimento. Come funziona la manutenzione in questi casi? Cambi d'acqua, somministrazione di cibo e sostanze chimiche come fertilizzanti, potature, rimozione di eventuali pesci malati o morti... Sempre dalla chiacchierata con il capo si ipotizzava di realizzare la parete superiore dell'acquario mettendoci una botola apribile per agevolare questo genere di operazioni, ma mi viene il dubbio che per gli acquari a pavimento siano previsti normalmente sistemi più complessi.
I vetri, per i quali il calpestamento sarà chiaramente una cosa normale, dovranno essere vetri particolari (per contrastarne ad esempio il rapido e prevedibile "zozzamento" :-)) )?
Ancora: la temperatura dell'acqua. Io nella mia ditta svolgo il ruolo del commerciale più che del tecnico, e non so quantificare al momento la temperatura raggiungibile dal fondo della cabina durante l'esercizio (domani dall'ufficio mi informo, magari riesco ad avere indicazioni di massima). Sistemi per "controllarla" sono realizzabili? Per spararne una, sperando di non andare troppo sulla "fantascienza": una sorta di "termostato" che in prossimità di una certa soglia immetta acqua più fredda (nella maniera più graduale possibile, sia come flusso che come temperatura) in modo da contrastare il surriscaldamento? Un sistema di "tubi" di questo genere potrebbe essere d'aiuto anche nella questione di prima sui cambi d'acqua. Ancora una volta torno a chiedere: come funziona la questione negli acquari a pavimento?

Questi sono solo alcuni degli interrogativi che mi sono posto quando mi è stata proposta questa cosa... chiedo a voi se sono questioni risolvibili o meno. Qualcuno conosce qualcuna di queste installazioni a pavimento e mi sa dare qualche dettaglio su come funzionano?
Chiaramente queste sono solo informazioni che sto raccogliendo preliminarmente, niente è deciso e se la cosa è irrealizzabile lo farò presente in maniera decisa, niente paura :-D in caso contrario invece, sto valutando di rivolgermi ai ragazzi di un negozio di fiducia che, costruendo e rimodernando vasche per mestiere, oltre a gestire un negozio, sicuramente ne sapranno più di me e sapranno internarci nel manicomio più vicino se lo riterranno necessario :-D grazie a tutti per l'aiuto!

pirataj 04-08-2010 01:39

Hai pensato al fatto ke salendo e scendendo gli animali ke potresti ospitare nell'acquario verrebbero sballottati al momento dell'avvio dell'ascensore e quando si ferma?

Cinghialotto 04-08-2010 03:12

Un bel tv-led a pavimento ed avete risolto il problema, senza rischiare un meritato linciaggio da parte della Protezione Animali.

In quello spazio non ci può vivere niente, a meno che il cliente non si accontenti di una decina di caridine e un paio di ampullarie.
Ma avresti problemi praticamente in tutte le fasi della realizzazione e soprattutto della manutenzione.

Gli fissate un bello schermo nel pavimento e poi gli potete proporre un bel 1000 litri piazzato davanti all'ascensore, così quando si apre fa un figurone.

axxel 04-08-2010 08:49

in effetti quello dello sballottamento era un altro dei miei dubbi, che ho dimenticato di inserire nel post.

un'alternativa che stavo valutando era quella di inserire soltanto piante, per cui gli interrogativi di cui sopra rimangono... sarebbe fattibile?

Mkel77 04-08-2010 12:24

escludo a priori la realizzazione di un acquario per pesci di quelle dimensioni e sottoposto a tali sollecitazioni.........considera inoltre che un acquario ha bisogno di una certa colonna d'aria per il ricambio gassoso aria/acqua, ed in 15 centimetri di spazio resterebbe ben poca acqua e per di più si creerebbe condensa sulla lastra utilizzata come pavimento della cabina...........gli acquari a pavimento (tipici di alcuni ristoranti cinesi) sono ben dimensionati ed hanno accesso all'aria anche da prese d'aria sulle pareti in modo che la condensa esca fuori................per quanto riguarda il discorso "solo piante" anche in questo caso la colonna utile sarebbe troppo bassa per qualunque tipo di pianta, infine un acquario senza adeguata manutenzione diverrebbe presto una pozza di alghe antiestetica e maleodorante.

Bluesky 04-08-2010 13:53

Quote:

Originariamente inviata da cinghialotto (Messaggio 3110951)
un bel tv-led a pavimento ed avete risolto il problema, senza rischiare un meritato linciaggio da parte della protezione animali.

In quello spazio non ci può vivere niente, a meno che il cliente non si accontenti di una decina di caridine e un paio di ampullarie.
Ma avresti problemi praticamente in tutte le fasi della realizzazione e soprattutto della manutenzione.

Gli fissate un bello schermo nel pavimento e poi gli potete proporre un bel 1000 litri piazzato davanti all'ascensore, così quando si apre fa un figurone.

-35-35-35-35-35-35-35

axxel 04-08-2010 14:16

grazie a tutti, sono tutte valide argomentazioni e non tutte mi erano venute in mente di primo acchito :-) riferirò e vedremo di trovare una soluzione alternativa (cinghialotto la tua è un'idea niente male ad esempio #24)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11226 seconds with 13 queries